Allora: torna il Cavaliere?

La sentenza della Cassazione che conferma l’assoluzione in appello per il caso Ruby e la fine della durissima pena ai lavori sociali (pensate: addirittura una mattinata a settimana), hanno dato il via libera al Cavaliere che torna all’attacco. Lui stesso lo ha annunciato, preso molto sul serio da non pochi osservatori.

Bisogna dire che a suo vantaggio ci sono una serie di altri fattori che lo incoraggiano su questa strada: la toma di pretesi successori (Fitto, Alfano, Tosi, Passera…) si sta eliminando da sola ed anche Salvini non pare in grado di sfondare oltre la soglia del 15-20% (come previsto). Per cui lui resta ancora il possibile federatore di una destra in disfacimento.

I dissidenti, alla fine, non hanno avuto il coraggio di rompere ed hanno votato tutti secondo le sue indicazioni. Poi torna la speranza di una scissione del Pd che potrebbe accorciare le distanze. Alle regionali prossime, il Pd potrebbe avere brutte sorprese in Liguria e Campania. Quanto al Veneto: se la destra vince potrà dire che ha vinto per l’apporto dei suoi voti e quindi essere fra i vincitori, se invece perde, ha perso Salvini. La stessa assoluzione gli permette di fare la vittima, nella speranza di racimolare qualche altro voto. E possiamo dare per scontato che farà una campagna elettorale assatanata. Se riesce a turare le falle è già un segnale di inversione di tendenza.

Allora, dobbiamo predisporci al ritorno del Cavaliere o addirittura alla premessa di una sua nuova vittoria nelle prossime politiche?

Forse il Cavaliere –se davvero ci crede- si sta facendo prendere dai sogni. La situazione, per lui, resta  ancora assai grigia.

In primo luogo, l’assoluzione ha molti limiti: dice più di come abbia lavorato male la procura milanese nel determinare l’ipotesi di reato e nel formare le prove, ed è frutto tanto di una legge cambiata ad hoc (da Santa Severino) quanto del garantismo di due magistrati –ironie della sorte- di Magistratura democratica: il Pm ed il giudice relatore.

Il Pm lo conosco personalmente da 45 anni, Edo Scardaccione, che nel 1970 era il braccio destro di Luigi De Marco nella sezione pugliese di Md. So che è un garantista di ferro, e come tale non poteva che applicare le leggi in vigore. Dunque, questa storia fa giustizia del suo tormentone sulla “congiura delle toghe rosse”: sono proprio due “toghe rosse” a confermare la sua assoluzione (e speriamo che d’ora in poi la pianti con questo ritornello). Insomma, non mi pare che nessuno si sia particolarmente commosso per questa assoluzione e non vedo cortei che si stracciano le vesti chiedendo la punizione dei biechi magistrati.

Poi, è anche vero che ci sono troppi pretendenti alla sua eredità e che si stanno distruggendo fra loro, ma è anche vero che ormai c’è poco da spartire.

E’ stato assolto? Si ma, almeno per ora ( e salvo il soccorso nazareno di una nuova legge ad hoc), resta un interdetto dai pubblici uffici e ci sono pur sempre altre quattro istruttorie in corso in cui non mi pare che ci sia da sbagliare sui capi di imputazione e dove i testimoni d’accusa sembrano ben più solidi della volatile Ruby.

Il “momento” di Silvio è passato: il 30 settembre entrerà nel suo 80° anno, il mondo è molto cambiato in 21 anni, non è più tempo di “ottimismo obbligatorio”, in cui il sorriso accattivante e due chiacchiere da imbonitore potevano bastare, il campo della destra è occupato soprattutto da Renzi e dal suo Pd che più di destra di così non potrebbe essere e figuriamoci se con un avversario così può funzionare l’appello all’adunata anticomunista. E nemmeno l’abusata canzone della diminuzione delle tasse può funzionare dopo che ha approvato tutti gli strozzinaggi fiscali di Monti, di Letta e di Renzi, salvo intermittenti e tardive resipiscenze.

A parte ogni altra considerazione, il problema del Cavaliere è che l’incanto è rotto e, come sempre, una volta rotto, non risorge. Il suo tempo è passato e non serve dire: “Fermati o Sole e tu o luna non avanzare sul Gabaon”. La luna è già sul Gabaon ed è notte.

Aldo Giannuli

aldo giannuli, assoluazione berlusconi, berlusconi, centro destra, forza italia, italia, lega, pd, politica interna, renzi, salvini


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (3)

  • Il nano pelato è un fossile del passato. Col patto del nazareno sta sistemando al meglio il suo patrimonio da lasciare in eredità. Ora il problema è che non c’è più opposizione alla destra al potere.
    L’assoluzione conferma che i giudici il garantismo lo applicano sempre a favore dei potenti e ricchi. I magistrati di Magistratura (partito) Democratica sono uguali a tutti gli altri magistrati che secula seculorum son sempre sodali coi potenti.

  • L’Italia e’ un paese dove tutto puo’ accadere, dalla riesumazione di papa Formoso a quella del Berlusca.
    Ma il problema non e’ tanto il berlusca, (nonostante che i magistrati pare abbiano creduto che Ruby e’ veramente la nipote di Mubarak), bensi’ il berlusconismo. Il nano libidinoso ha lasciato la staffetta a Renzi il quale e’ piu’ berlusca del berlusca e sta facendo cose (articolo 18, rai, scuola, riforme istituzionali in senso autoritario) che il suo compare/avversario non era riuscito a fare. Dunque nei confronti dei poteri forti di sicuro il giullare fiorentino gode di piu credito del giullare di Arcore, ma alla fine la politica non cambia.

  • Marco Villasmunta

    Sabato mattina ascoltavo in radio la riunione della sinistra dem. Bersani (che se non fosse, all’interno del PD, giusto un pelo più ininfluente della signora che va a fare le pulizie a casa di Renzi, sarebbe anche un buon politico di destra) diceva di essere molto preoccupato di una deriva pericolosa delle opposizioni dovuta, a suo parere, dal patto del Nazareno e dall’aver così quasi esautorato il ruolo di Belusconi da leader dell’opposizione. Il disegno dunque sembra chiaro e ricalca quel bipolarismo che si vuole instaurare con forza in Italia per renderla sempre più simile alla più longeva e potente dittatura dei tempi moderni, gli USA. Quindi non mi stupirei se B. fosse chiamato a recitare il ruolo di capo di una opposizione inesistente e inoffensiva. Su Campania e Veneto avevo già esposto le mie idee. Sarebbe interessante invece capire le dinamiche dello scontro con Fitto, dove a mio avviso c’è qualcosa di non detto e più profondo di quanto ci vogliono far credere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.