
Perché Bergoglio dice che il suo sarà un “pontificato breve”?
Annunciando l’anno giubilare straordinario, Papa Francesco ha detto che ritenere che il suo sarà un “pontificato breve”. Cosa ha voluto significare? L’interpretazione più ovvia è che abbia in mente delle dimissioni dopo un certo periodo.
Certo, non l’automatismo degli 80 anni che porta fuori del conclave i cardinali, ma forse dimissioni entro un termine non prestabilito, ma non lontano, quando sentirà che le forze non lo assistono più. D’altra parte, l’uomo non è giovane, a dicembre entra negli ottanta, per cui è ragionevole che, dimissioni o meno, il suo pontificato non abbia probabilità di essere lungo come quello di Pio XII, o lunghissimo come quello di Giovanni Paolo II.
Ma parlare di un pontificato breve fa pensare a qualcosa che durerà altri tre o quattro anni (come per Giovanni XXIII che fu papa per 5 anni). Ed allora: decisione di dimettersi? Modo per dire di aver scoperto una grave malattia?
C’è un’altra interpretazione possibile, che abbia voluto lanciare un messaggio ai suoi oppositori, sempre più numerosi nella Curia e fuori: la riforma della Chiesa procederà a spron battuto, perché il Papa non ritiene (a torto o a ragione) di avere molto tempo davanti a sé. Forse, la suggestione del parallelo con Giovanni XXIII porta a pensare al preannuncio di un Concilio.
Tutte cose possibili, l’unica cosa certa è che lo scontro in Vaticano e nella Chiesa è sempre più acuto ed aperto e si capisce il perché: quella di Bergoglio non è una semplice riforma della Curia o del sistema di governo della Chiesa, ma una profonda mutazione dello stesso ruolo di essa.
Dal primo Medioevo sin qui, la Chiesa si è proposta come maestra di verità di fede e di morale. Questo perché il “sapere socialmente necessario” in una formazione economico-sociale a dominante religiosa, quale era quella europea dal V secolo in poi, era appunto il sapere di fede e di morale, per guadagnarsi il premio della vita eterna. Tutta la vita del fedele era orientata a questo fine e guidata dalla Chiesa e tutta la vita quotidiana era profondamente permeata dai riti, dalle devozioni, dalle preghiere, dalle ricorrenze religiose. E la produzione di sapere teologico rispondeva in primo luogo all’esigenza di giustificare il ruolo del clero e della sua gerarchia cui spettava in esclusiva il compito di leggere le Scritture ed interpretarle. Ed il magistero morale fu una forza pervasiva di controllo sociale, diventata tanto più cogente, dopo l’XI secolo, con l’istituzione della confessione auricolare.
E’ ovvio che, in un simile contesto, il potere della Chiesa di stabilire cosa fosse vero e cosa no nella fede, e di stabilire i precetti morali era un potere primario, a mala pena contrappesato (e non sempre con efficacia) da quello secolare.
Il trono era spesso in conflitto con l’altare ma è significativo che l’insediamento del nuovo sovrano avveniva con una cerimonia religiosa nella quale era una autorità ecclesiale ad incoronare il re. Roscellino da Compiegne giunse a sostenere che l’unzione regale fosse l’ottavo sacramento. Ma, nei secoli, il sapere socialmente necessario divenne quello del sapere secolare umanistico e scientifico, si affermava il pluralismo religioso e, con esso, anche il sorgere di codici morali diversi, il potere politico si affrancava definitivamente da quello religioso, man mano le istituzioni sanitarie e scolastiche divennero laiche.
Già nel XIX secolo, nella maggior parte dei paesi europei, la “presa” ecclesiale sulla società era ridotta a fatto residuale, per diventare del tutto marginale nel secolo successivo. La Chiesa, nonostante tutto, ha proseguito nel suo ruolo di “Mater et Magistra”, senza curarsi del crescente disinteresse dei suoi stessi fedeli. E’ per lo meno dubbio che la maggioranza dei cattolici conosca i principali dogmi (da quello trinitario al culto mariano alla natura umana e divina di Cristo ecc.) se non per averle orecchiate durante l’infanzia o l’adolescenza e di cui serba una memoria abbastanza sfuocata. La pratica dei sacramenti ormai riguarda una parte del tutto minoritaria dei fedeli (soprattutto la pratica della confessione) mentre la stessa frequenza alla messa domenicale (almeno in Europa) riguarda molto meno di un quinto dei fedeli. Quanto alla morale, la grande maggioranza dei cattolici si comporta esattamente come tutti gli altri, in particolare per quel che attiene alla morale sessuale e matrimoniale.
Benedetto XVI coltivò il disegno della “ri-evangelizzazione d’Europa” ma, a quanto pare senza il minimo risultato. Per di più, la Chiesa ha perso molta della sua credibilità per i troppi scandali sessuali e finanziari, per l’inaudito ed ingiustificabile lusso della Curia, per l’opportunistico silenzio di fronte a clamorose ingiustizie. Su questa strada, il futuro più probabile della Chiesa è quello di una setta povera di credenti ma ricchissima di denaro e potere, destinata comunque a scomparire.
Papa Francesco sta cercando un destino diverso per la sua Chiesa, accettando anche un secco ridimensionamento del suo potere finanziario e del suo apparato. Come si è capito, Bergoglio non ha nessun particolare interesse per la teologia dommatica, quanto alla morale egli ha accettato implicitamente che i fedeli si regolino individualmente in un personale dialogo con Dio (“Chi sono io per giudicare un gay che cerca Dio?”) e, infatti, apre su tempi come la comunione ai divorziati.
Sintomaticamente, il giubileo è indetto all’insegna del perdono e dell’accoglienza in Chiesa anche dei gay, dei divorziati e di ogni altro peccatore. Bergoglio centra la sua attenzione sulla funzione pastorale della Chiesa, riprendendo il tema centrale del Vaticano II, il cui cinquantenario celebra con questo giubileo.
Ridimensionando la funzione di ministero teologico e morale, Bergoglio ripropone la Chiesa come portatrice di una particolare visione antropologica. Non i dogmi stratificati in duemila anni, ma l’antropologia cristiana sono il centro del discorso della Chiesa di Bergoglio. Questo potrebbe essere un discorso puramente religioso, di interesse per i membri della Chiesa cattolica, ma che potrebbe riscuotere limitato interesse da parte dei laici e non credenti (come chi scrive queste riflessioni), ma, a parte il fatto che una evoluzione interna alla principale confessione organizzata del Mondo è pur sempre un discorso di interesse generale, non sfuggano le implicazioni geopolitiche di questa svolta.
Infatti, in questo modo, Bergoglio lancia la Chiesa come principale agenzia di mediazione culturale nel mondo globalizzato. Sarà interessante, a questo proposito, notare se nei prossimi discorsi riprenderà il tema dell’inculturazione che fu uno dei principali nel Vaticano II.
Ovviamente, questo mutamento di funzione non è indolore per la Chiesa ed impone una svolta organizzativa che va verso una autonomizzazione delle Chiese locali che hanno un loro punto di riferimento unitario nel Papa ma senza più la necessaria mediazione della Curia (“L’ultima corte europea” l’ha definita). In una struttura di questo tipo, il Papa esercita un ruolo soprattutto carismatico che non ha bisogno di un apparato elitario come la Curia.
E’ comprensibile che i diretti interessati non siano così disposti a rinunciare al loro ruolo ed ai connessi privilegi. E si capisce anche come mai lo scontro verta soprattutto sullo Ior che è la garanzia della sopravvivenza economica del sistema. Francesco, forse, ha mandato a dire che i tempi sono brevi, non solo quelli del suo pontificato.
Aldo Giannuli
aldo giannuli, bergoglio, bergoglio papato breve, cattolicesimo, chiesa cattolica, concilio vaticano II, geopolitica, geopolitica vaticana, giovanni paolo II, giovanni XXIII, giubileo roma, israele, palestina, papa, papato breve, vaticano agenzia di mediazione

Pietro Speroni
Io interpretavo il fatto che si aspettasse un pontificato breve col fatto che era pronto al martirio per aver dato troppo fastidio. D’altra parte ha anche detto che la fine di un papa è al cimitero. Quindi tutto questo mi sembrava un messaggio che dicesse: so benissimo che do fastidio, so bene che mi volete morto, ma agirò senza paura per fare quello che è bene.
Mauro
Lo scorso anno, in Agosto, ai giornalisti, che lo accompagnavano sull’aereo di ritorno dalla Corea, il Pontefice ha rilasciato dichiarazioni di inaudita severità nei confronti dei potentati finanziari occidentali. Meno di due giorni dopo le agenzie rimbalzavano la notizia della morte di suo nipote a Buenos Aires in un fantomatico “incidente stradale”. Qualche giorno ancora e, al sacrario di Re di Puglia, Sua Santità rincarava la dose, anche se un po’ intimidito. Guarda caso da quei giorni si è iniziato a discutere sulla durata del suo pontificato.
Particolare non da poco: il Cardinal Bergoglio pochi minuti prima della sua elezione al soglio di Pietro aveva espresso come priorità dell’eligendo pontefice il compito di adoperarsi per il mantenimento della pace. Appena eletto, il suo vicino di banco lo invitò a non dimenticarsi degli ultimi. Da questa duplice necessità ne è derivata la scelta del nome Francesco, il santo memore dei derelitti che oltrepassava le linee crociate per divenire amico del Saladino …
Dice molto bene il gentile ospite: “Il futuro più probabile della Chiesa è quello di una setta povera di credenti ma ricchissima di denaro e potere, destinata comunque a scomparire.” “La Chiesa come principale agenzia di mediazione culturale nel mondo globalizzato”. Frasi come queste si possono ascoltare infatti nei salotti degli uomini più ricchi del mondo contemporaneo, quando si dilettano a farcire il loro programma di predominio globale. Se però un Papa si mette di traverso a questo loro obbiettivo finisce inevitabilmente nel mirino.
Peccato che costoro dimenticano: a) il loro potere, che viene dal demonio per i voti fatti dai loro progenitori, si tramanda da soli 200 anni ed è all’apogeo in virtù del potere mediatico che costoro oggi esercitano, ma, per la definizione stessa di apogeo, esso è altresì all’inizio del suo declino; b) questo declino si preannuncia piuttosto rapido, non solo perché presto la verità farà più presa nel cuore degli uomini delle menzogne di lor signori, ma anche perché sempre più uomini sulla Terra solleciteranno con il cuore in mano l’Onnipotente affinché acceleri i Suoi tempi; c) le Chiese in successione apostolica, ultimo piccolo dettaglio, di imperi e delle loro concezioni societarie, in 2000 anni ne hanno visti morire a iosa, eppure esse non hanno cessato ancora di esistere.
Non illudiamoci pertanto di essere in chissà quale vertice irreversibile della storia per via dei nostri meriti introspettivi. Siamo solo in un passaggio dell’evoluzione della Creazione, perché fior di menti di sorprendente “intuito”, per così dire, ci hanno preceduto e altrettante ci seguiranno. Tuttavia, come chi ci ha preceduto ci ha tramandato luminose testimonianze, benché oggi temporaneamente neglette, così a noi è affidato comunque un compito molto importante: quello di testimoniare con altrettanta scrupolosità ai nostri posteri il declino dell’impostura di lor signori.
Francesco
Mauro…. L’ignoranza superstiziosa che straborda in queste tu parole non ha che un nome, fideismo. Un po’ di terapia non farebbe male, ma non sarà una cosa breve, è evidente che ti ci hanno fustigato benbene con la dottrina, precludendoti per altro la possibilità di comprendere il vero messaggio di Cristo. Se aveste recitato almeno una volta nella vita un Padre Nostro con la stessa enfasi, piuttosto che ricercare disperatamente le conferme sensazionalistiche con cui vi imboccano, forse non allietereste il mondo coi disagi della vostra sfera di cristallo degna di Hollywood (curiosamente con questo Papa).
Paolo Federico
” L’Islam o è politico o non è”- Ayatollah Khomeini.
Bergoglio è un gesuita quindi un soldato e per un vero soldato l’unica ragione valida per combattere è l’ideale, non il compenso. Il compenso è il giusto premio per aver assolto all’ideale.
” La politica senza la strategia è nulla”- Giannuli.
Ma a sua volta politica e strategia sono nulla se non conducono ad un ideale o, perlomeno, non vi si ispirano.
L’anticristo (il denaro con tutto ciò che ne discende) si è da tempo insediato nella chiesa detronizzando Dio, facendo dimenticare che l’unica forza insopprimibile di una religione, l’unico potere invincibile, è la fede.
Un po’ presuntuosamente, credo siano queste le considerazioni di fondo e di partenza dell’azione di questo Papa.
Mugo
Se non ricordo male, nel prosieguo dell’intervista Francesco escludeva l’ipotesi di dimissioni simili a quelle di B 16.
Come guardano al Papa gli S. U.? Immagino che le sue posizioni sui temi sociali non siano accolte con entusiasmo, soprattutto con una minoranza ispanica e cattolica in crescita e le disparità sociali ai massimi della storia della repubblica. Un attentato – naturalmente islamico – risolverebbe tante cose. Spingere il club med a stanziare il 2% per la difesa, togliere di mezzo un personaggio carismatico culturalmente non assimilabile e almeno parzialmente antagonista, ribadire la perversità dell’Islam rendendo poco praticabile ogni proposta di dialogo…
Mi par di ricordare d’aver letto – forse su un suo libro – che il Vaticano ha un servizio informazioni di prim’ordine, e magari qualcosa potrebbe essere filtrato.
Volendo, alcune tessere si incastrano, mi pare; ma naturalmente è solo complottismo paranoico.
Barb
Sarebbe interessante se Aldo ci raccontasse qualcosa dei servizi segreti vaticani.
(A propos, anzi no: e Magaldi?)
Aldo Giannuli
domani parliamo di Magaldi
leopoldo
credo che nel concetto della comunione si possa capire meglio la guida di Bergoglio. Nella comunione cristiana si fonda la comunità. Ritrovando e rinnovando questo senso di appartenenza i cristiani ritrovano la loro identità. Se la curia vuole fare altro magari salverà i cavò, ma resterà un isola senza fede. Se Bergoglio è lì non ci è arrivato da solo.
andrea
“Un conto sono le cose serie,gli affari,l’otto per mille,i sordi,e un conto è la parte dello spettacolo,la trama,l’intrigo, l’attori,il corpo de scena,le guardie svizzere che poi sono tutte comparse”
cit. padre pizzarro.
PS:mi sia perdonato il sarcasmo .
Ugo Agnoletto
da Giovanni XXIII in poi i papi si sono sempre più occupati dell’aspetto mediatico della chiesa, cioè di renderla accettabile, accattivante, pur mantenendo inalterati i dogmi dottrinali (non è possibile infatti modificarli). Questo però è esattamente l’opposto dello stile dell’uomo Gesù che ci viene dato di conoscere dai vangeli. Un uomo per niente disposto ai compromessi, inviso al potere politico e religioso, indifferente all’opinione della gente, indifferente persino a ingraziarsi i suoi discepoli. Esistito o meno Gesù, è lampante questa contraddizione. Ma la conclusione che ne traggo è questa: la chiesa cattolica non è una istituzione divina(inutile elencare le motivazioni storiche e teologiche a supporto di questo), ma una istituzione umana, fin troppo umana, e quindi deve continuamente inventarsi qualcosa per conquistarsi la credibilità della gente. Voglio dire che per la chiesa cattolica, che Gesù sia esistito o meno, è un dettaglio insignificante.