È evidente che la lettura degli eventi storici può essere attuata attraverso approcci metodologici differenti. Per quanto mi concerne, nella mia attività di docente a Como, sono partito da una interpretazione che pone l’enfasi sul conflitto.
Il volume appena pubblicato dalla Caritas italiana dal titolo
“Cibo di guerra. Quinto rapporto sui conflitti dimenticati”, scritto in collaborazione con “Famiglia cristiana“ e “Il Regno” (il mulino, i 2015) risulta certamente di estremo interesse, soprattutto per i presupposti di natura metodologica che vengono chiaramente esplicitati nel
capitolo primo dal titolo “Lo spazio prossimo alla guerra” scritto da Francesco Strazzari (professore associato di scienza politica presso la scuola superiore Sant’Anna di Pisa). Vediamo di analizzarne alcuni significativi brani.