Università
Università degli Studi di Milano
Corso di Storia del mondo contemporaneo
Prof. Aldo Sabino Giannuli
A.A. 2021/2022, 2° trimestre
Prerequisiti
Sono date per acquisite le basi della conoscenza storica sull’età contemporanea a partire dal 1815. Agli studenti che volessero utilizzare un manuale per colmare le proprie lacune, la cattedra segnala alcuni manuali di riferimento tra quelli indicati nel programma d’esame.
Metodi didattici
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è consigliata. Il programma d’esame è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentati e non è richiesto lo studio di libri aggiuntivi.
Programma
L’insegnamento si articola in 3 parti, con il seguente programma orientativo:
1) Presentazione del corso:
Scelte di metodo.
Informazioni bibliografiche.
La storia ai tempi della globalizzazione: cos’è e a cosa serve.
Metodi e fonti dello studio della storia: le categorie del pensiero storico.
2) Modernità:
Definizione dei concetti di Modernità e di Modernizzazione.
Teoria e critica della modernità. (Marx, Sombart, Weber, Durkheim, Parsons).
Focus sulla nozione di “modernizzazione accelerata”, principale caratteristica della storia del Novecento.
Identità europea/occidentale e modernità.
Rivoluzione e modernità.
Modernità e guerra; la rivoluzione criminale; capitalismo/ipercapitalismo.
Il Novecento.
Noi e gli altri: quale storia Mondiale?
3) La pandemia da Coronavirus:
Le premesse.
La ricaduta economica e finanziaria.
La ricaduta sociale.
La ricaduta politico-militare.
Conclusioni.
Materiale di riferimento e bibliografia per il corso e l’esame
A. Martinelli, La modernizzazione, Laterza, Bari, 1998
A. Giannuli, Coronavirus Globalizzazione e Servizi segreti, Ponte alle Grazie Milano 2020
Il programma d’esame è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentati e non è richiesto lo studio di libri aggiuntivi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione: esame orale, date da definire.
Per informazioni in merito ai contenuti del corso, alla didattica e ai dettagli organizzativi scrivere a aldo.giannuli@unimi.it
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende dotare studenti e studentesse di strumenti teorici e analitici adeguati alla conoscenza della storia del mondo contemporaneo, dall’avvio del processo di modernizzazione ad oggi.
Utilizzando un approccio multidisciplinare, attraverso l’approfondimento delle diverse fasi di modernizzazione, verranno presentate le prevalenti teorie storiografiche e sociologiche sulla modernità e verranno prese in esame teorie interpretative, problemi e dibattiti storiografici, con un focus particolare all’evoluzione del processo di globalizzazione degli anni duemila.
Tramite la presentazione di casi studio, (es. l’avvento della potenza cinese, l’esplosione delle primavere arabe ed i più recenti conflitti mediorientali) il corso si propone di fornire adeguati strumenti metodologici per l’analisi delle diverse situazioni storiche.
La seconda parte del corso verrà dedicata al concetto di “shock da globalizzazione”, attraverso l’approfondimento dei fenomeni coloniali e post-coloniali, in relazione all’emergere di nuove forme di conflittualità e terrorismo internazionale nel mondo contemporaneo.
L’ultima parte del corso sarà dedicata ad un inquadramento storico della corrente pandemia da Coronavirus, le sue premesse, le possibili conseguenze e le implicazioni con il mondo globalizzato. Anche in quest’ultima parte, l’idea sottesa è quella di acquisire dimestichezza nell’uso della storia come strumento di lavoro per un approccio critico alle problematiche del mondo presente.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende familiarizzare gli studenti e le studentesse al ragionamento storico attraverso una attenta analisi al cui centro saranno posti il tema della modernizzazione ed i suoi percorsi. Verranno acquisiti gli strumenti per leggere il presente storicamente e per elaborare autonomamente una lettura critica su base storica. La formazione prevista porrà un’enfasi particolare sugli aspetti storici dei processi di globalizzazione e sui fenomeni dell’interdipendenza globale contribuendo alla costruzione delle competenze richieste alle figure professionali in uscita dal corso di laurea di Scienze Sociali per La Globalizzazione.
Materiali di approfondimento corso 2021-22
[Video] Corso di Storia del Mondo Contemporaneo 2019-2020: video lezioni “Il coronavirus, la Globalizzazione e la Storia“
[Pdf] Appunti per una discussione su Modernità, Modernizzazione, Globalizzazione, novembre 2012;
[Video] La crisi e l’idea di modernità. Un dialogo con Alberto Martinelli, novembre 2012;
[Pdf] Appunti per una comparazione fra le tre ondate del processo di modernizzazione, novembre 2013;
[Video] Il ruolo della guerra nei processi di modernizzazione, marzo 2014
[Video] I progetti di egemonia europea nell’Età Moderna, ottobre 2014
[Video] Quale Europa durante e dopo l’Età della catastrofe? Ottobre 2014
[Pdf] C’è stata una rivoluzione reaganiana? Dispensa di supporto alla lezione di Martino Iniziato, ottobre 2014
[Video] Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali. Una lezione con Alessandro Colombo, novembre 2014
[Testo] Lettera aperta ad Alberto Martinelli in preparazione della lezione del 30/11/2015
[Video] Debito, migrazioni, terrorismo: retoriche della crisi e stato d’eccezione permanente. Lezione con Alessandro Colombo, 2 dicembre 2015
[Slide] Slide dedicate al libro “Tempi decisivi” a cura di Alessia Del Bianco
[Testo] Dossier Bassetti: materiali per una lezione, 29 novembre 2016
[Pdf] Appunti per una discussione su Modernità, Modernizzazione, Globalizzazione, novembre 2012;
[Video] La crisi e l’idea di modernità. Un dialogo con Alberto Martinelli, novembre 2012;
[Pdf] Appunti per una comparazione fra le tre ondate del processo di modernizzazione, novembre 2013;
[Video] Il ruolo della guerra nei processi di modernizzazione, marzo 2014
[Video] I progetti di egemonia europea nell’Età Moderna, ottobre 2014
[Video] Quale Europa durante e dopo l’Età della catastrofe? Ottobre 2014
[Pdf] C’è stata una rivoluzione reaganiana? Dispensa di supporto alla lezione di Martino Iniziato, ottobre 2014
[Video] Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali. Una lezione con Alessandro Colombo, novembre 2014
[Testo] Lettera aperta ad Alberto Martinelli in preparazione della lezione del 30/11/2015
[Video] Debito, migrazioni, terrorismo: retoriche della crisi e stato d’eccezione permanente. Lezione con Alessandro Colombo, 2 dicembre 2015
[Slide] Slide dedicate al libro “Tempi decisivi” a cura di Alessia Del Bianco
[Testo] Dossier Bassetti: materiali per una lezione, 29 novembre 2016
Lapsus » Debito, migrazioni, terrorismo: retoriche della crisi e stato d’eccezione permanente | Alessandro Colombo 2.12.2015
[…] mercoledì 2 dicembre 2015 all’interno del corso di Storia del Mondo Contemporaneo del Prof. Aldo Giannuli, docente di Storia Contemporanea presso la stessa […]