Tag: modernizzazione

Appunti per una comparazione fra le tre ondate del processo di modernizzazione

Mercoledì 6 novembre, all’interno del corso di Storia del Mondo Contemporaneo che sto tenendo come ogni anno presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Milano, terrò una lezione insieme ad Alberto Martinelli, uno dei più importanti studiosi italiani di Modernità e Modernizzazione, nonchè per anni preside della Facoltà in cui insegno. Per introdurre la lezione, ho preparato per i miei studenti questi appunti, che condivido con i miei lettori nella speranza che siano di vostro interesse.

A questo link sono disponibili anche i materiali di una lezione simile tenuta durante il corso dello scorso anno.

Premessa.

Continua a leggere

Egitto: una rivoluzione usa e getta?

Dopo molti (troppi) mesi in cui la quotidianità italiana ci ha costretto a concentrarci sulla politica interna, torno finalmente e per la felicità di molti lettori che mi hanno scritto per rimproverarmi, a scrivere anche di altri temi…

Sin dal 2011 ho pensato che quella che molti salutavano gioiosamente come la “vittoria della democrazia in Medio Oriente”, la “primavera araba” che imboccava una strada coperta di fiori, in realtà, era solo l’inizio di una lunga durissima guerra civile che si sarebbe protratta per molti anni. Allo stesso modo non penso che quello che sta accadendo (prima in Siria, poi in Tunisia, Egitto, Yemen) sia la fine della rivoluzione, come pensa, invece, Lucio Caracciolo (Repubblica 17 agosto 2013 p. 33 e numero speciale di Limes) che pensa all’inizio di un nuovo ciclo autoritario destinato a durare decenni. Non credo che sia così scontato: mi sembra, piuttosto che stiamo assistendo a una delle convulsioni del processo e che altre ancora ne vedremo prima che si assesti.

Continua a leggere