Tag: imperialismo

Siria: quegli occhiali che non servono più

Al tempo della guerra fredda, la sinistra (e quella legata al Pci ed all’Urss in particolare) leggeva la realtà mondiale attraverso lenti rigidamente bipolari: di qua ci sono l’Urss con i suoi alleati ed i paesi del Terzo mondo in lotta contro l’imperialismo americano, dall’altra parte ci sono gli Stati uniti ed i paesi capitalisti. Ovvio che i primi avessero sempre ragione ed i secondi sempre torto ed era facile “leggere” la realtà internazionale alla luce di questa “analisi di classe” (sic!). Ogni intervento americano era un’aggressione contro cui mobilitarsi, mentre ogni intervento sovietico (compresi quelli in Ungheria, Cecoslovacchia, Afghanistan) era necessitato dall’esigenza di contrastare un qualche piano imperialista.

Continua a leggere

Rivoluzione araba: qualche ipotesi sul caso libico (prima parte)

Parlando delle rivolte arabe, l’atteggiamento degli osservatori oscilla fra quanti sottolineano i caratteri unitari del fenomeno, e quanti, al contrario parlano di una sincronia più o meno casuale fra contesti completamente diversi, che stanno generando fenomeni politici altrettanto diversi, resi simili più dall’eco mediatica che dalla dinamica reale.
I primi tendono un po’ grossolanamente ad assemblare fatti e cose molto diversi fra loro, tracciando linee troppo dritte e ipotesi interpretative troppo semplicistiche, gli altri, all’opposto, si esercitano a spaccare il capello in otto per dimostrare che è tutto diverso da caso a caso.

Continua a leggere