
Comincia una nuova era per la Cina?
Molto volentieri segnalo questo nuovo articolo di Lamberto Aliberti sulla fine della politica del figlio unico in Cina, come sempre corredato di dati molto interessanti ed utili per riflettere e comprendere un fenomeno molto più serio di quanto pensiamo. Buona lettura! A.G.
La situazione
Col 2015, in Cina, finisce l’era del figlio unico per donna, partita alla fine degli anni ’70. Ne hanno dato notizia tutti i mass media, ma solo Aldo Giannuli si è posto il problema delle conseguenze. Che potrebbero anche non essere da poco. Perciò lo aiuteremo a cercarle in due tappe: ora la situazione demografica, derivata da quella politica, dopo, le ipotesi di cambiamento nel lungo periodo, per mezzo di un modello della popolazione cinese. La questione di fondo è la dipendenza, data dal rapporto fra popolazione produttiva (età 15-64 anni) e classi improduttive (0-14 anni + oltre 64 anni). Un tema che potrebbe far perdere il sonno anche ad altri, in particolare alla vecchia Europa.
