Tag: terrorismo

A proposito di fake news: lo strano attentato terroristico di Londra

Mi sono posto un problema: se fossi il direttore di un grande quotidiano, come titolerei la notizia dell’attentato londinese?

Ci ho pensato un po’, perché nel titolo deve esserci la notizia e qui la notizia quale è? Si un uomo ha ammazzato e ferito delle persone investendole con la sua auto, poi si è avventato con un coltello su dei poliziotti uccidendone uno ed è stato a sua volta ucciso. E tutto questo è avvenuto ai piedi di Westminster. Va bene, ma di che si tratta? Chi è l’uomo?

Continua a leggere

2017, cominciamo bene!

Avrei voluto scrivere un pezzo leggero di apertura anno, scherzando sull’inconsistenza del discorso di Mattarella, il cui unico contenuto è che per ora non si vota, perché “non c’è la legge elettorale”; quella stessa legge che questo Parlamento avrebbe dovuto fare e che, in qualche modo ha fatto, salvo poi rimangiarsela e che ora, non si capisce in virtù di quale intervento dello Spirito Santo, dovrebbe essere in grado di fare migliore dell’altra. Roba da ridere. Ma le notizie da Istanbul mi dicono che c’è poco da ridere e mi obbligano a temi meno allegri.

Continua a leggere

Prima Orlando, poi Nizza, Heidingsfeld, Monaco… che succede?

Nel giro di un mese abbiamo avuto quattro episodi di stragi che presentano caratteri comuni: Orlando, Nizza, Heidingsfeld  e Monaco (consideriamo a parte la strage di Kabul); in tutti quattro i casi abbiamo persone  evidentemente disturbate che hanno gridato Allah Akbar e manifestato simpatie islamiste (in tre casi esplicitamente per l’Isis che ha rivendicato), ma solo in un caso (Nizza) è stato dimostrato un contatto effettivo con l’organizzazione del Califfato. Allora che sta succedendo? Si tratta di episodi legati al terrorismo islamico o no? E sino a che punto?

Continua a leggere

Dal jolie temps alla crisi: paranoia e narcisismo nel presente.

Sabato 30 ho partecipato ad un seminario della Società di Psicanalisi Critica dedicato al tema della paranoia, introdotti da Franco Romanò e da Claudio Widmann e proprio le due relazioni mi hanno suggerito una serie di riflessioni che condivido con voi. Ovviamente parliamo del contesto occidentale ed in particolare europeo.

Continua a leggere

I fatti di Colonia: attenti a non fare passi falsi. In tutti due i sensi.

Le violenze sessuali di Capodanno, stanno scatenando una ondata di reazioni in buona parte irrazionali, ma non per questo ingiustificate: la violenza sessuale è uno dei comportamenti più odiosi che merita sanzioni molto dure e si capisce che la gente sia allarmata, soprattutto se c’è una impennata di casi del genere. Però, adesso cerchiamo di capire a mente fredda di che si tratta.

Continua a leggere