Tag: sud america

Venezuela fra incudine e martello. Ultimi aggiornamenti.

Sempre con gratitudine ed interesse, vi propongo questo pezzo dell’amico e attento osservatore Angelo Zaccaria, che ci aggiorna sull’evolversi degli eventi di questi giorni in Venezuela. A.G.

Come si poteva immaginare, la decisione del Tribunale Supremo venezuelano, di avocare a sé le funzioni del Parlamento, ha ulteriormente inasprito il conflitto in Venezuela. Senza rifare il riassunto di questo ultimo passaggio e di quelli non meno importanti che lo han preceduto, rimando agli ultimi articoli pubblicati su questo sito. Veniamo ad oggi. Dalla giornata del 19 Aprile, che ha visto le due grandi mobilitazioni contrapposte a favore e contro il governo, in poi, si susseguono scontri e tensioni.

Continua a leggere

Brasile: il Dilma-bis è vittoria agrodolce

I primi sconfitti di questa tornata elettorale in Brasile sono i sondaggi. Dopo essere stata indicata come una solida contender per la rielezione di Dilma, addirittura in vantaggio al secondo turno, la candidata del Partito Socialista Marina Silva al momento della verità ha visto “sgonfiarsi” le sue percentuali fino ad un modesto 21%, pressappoco lo stesso risultato ottenuto 4 anni fa con il Partito Verde.

Continua a leggere

Patria o Buitres: la prima volta e’ una tragedia, la seconda, forse, una farsa.

Non c’è dubbio che l’avvio della collaborazione con Dario Clemente dall’Argentina sia stata una coincidenza molto fortuita e positiva, alla luce delle notizie significative di questi giorni dal continente sud-americano. Dopo l’interessante pezzo della scorsa settimana sulla partecipazione di Russia e Cina al sesto meeting BRICS, Dario ci scrive oggi a proposito dello spauracchio del default argentino di questi giorni. Cosa c’è dietro? Buona lettura!

Patria o Buitres: la prima volta e’ una tragedia, la seconda, forse, una farsa.

Dall’Argentina, Dario Clemente.

Gli ultimi tre-quattro giorni a Buenos Aires si sono vissuti con il fiato sospeso: uno spettro cupo ha contribuito a guastare il cielo sopra la capitale. Ha la forma di un avvoltoio e si chiama “default selettivo”, ma nessun aggettivo puo’ attenuare la carica esplosiva del termine, che 13 anni fa ha significato l’inizio di una delle crisi finanziare ed economiche piu’ devastanti nella storia moderna. Il panico si e’ diffuso assieme ai quotidiani mercoledi’ 30 luglio, quando era chiaro che i colloqui diretti tra il ministro dell’economia argentino Axel Kicilof e il mediatore Daniel Pollack, rappresentante di alcuni hedge fund statunitensi, non erano andati a buon fine.

Continua a leggere

La crisi venezuelana

Vengo a mantenere una promessa: dire quel che penso sulla crisi venezuelana (e subito dopo parlerò dell’Ucraina). Ci ho messo un po’ di tempo a scrivere su questo tema perché, lo confesso, mi pesano le dita a scrivere certe cose su cui, pure, occorre esser chiari. Partiamo da un dato iniziale incontrovertibile: il Venezuela rappresenta una delle massime riserve mondiali di petrolio di cui esporta qualcosa come 3 milioni di barili al giorno. Però il Venezuela è un paese nel quale la popolazione è ridotta alla fame: i negozi sono vuoti, ci sono file lunghissime per trovare latte, riso, carne di pollo (la più usata), zucchero ecc. Ovviamente la prima domanda che dobbiamo farci è come stiano insieme queste due cose e che fine facciano i proventi del petrolio.

Continua a leggere

La revolucion bonita

Molto volentieri segnalo l’uscita del libro “La Revolucion bonita”, dell’ amico Angelo Zaccaria. Un libro molto interessante che consiglio vivamente. A.G.

Angelo Zaccaria

La revolucion bonita

Viaggio a tappe nel Venezuela di Hugo Chávez

Questo volume è un’inchiesta sul campo, un tentativo di capire il Venezuela, un paese complesso e particolare oggi teatro di un’originale e innovativa esperienza politica. Le fonti sono le più disparate: osservazione diretta, interviste, chiacchierate di strada, conoscenze casuali, partecipazione a cortei, dibattiti, conferenze, comizi…
Il Venezuela, quinto esportatore mondiale di petrolio e quarta economia dell’America Latina, è un paese interno ai circuiti dell’economia globalizzata di mercato.

Continua a leggere