Tag: strategia della tensione

La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”

Giovedì 7 aprile 2011, ore 10-13.30, aula 302
c/o Università degli studi di Milano
via Festa del Perdono 3/7

La.p.s.u.s. promuove il convegno:

“Chi è Stato?

La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”

interverranno:
Onorio Rosati, segretario della Camera del lavoro di Milano;

Aldo Giannuli, storico, già consulente di diverse procure tra cui Milano (strage di piazza Fontana) e Brescia (strage di piazza della Loggia);

Titolo dell’intervento: “Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture”.

Dimitri Deliolanes, corrispondente della TV greca ERT, autore de “L’ombra della fenice. I colonnelli greci e l’eversione nera nel Mediterraneo”;

Titolo dell’intervento: “L’attività eversiva del regime dei colonnelli in Italia e in Grecia”.

Continua a leggere

La sentenza di Brescia: lo Stato e le stragi.

Come è noto, alcuni giorni fa, la Corte d’Assise di Brescia ha mandato assolti tutti gli imputati della strage del 28 maggio 1974. In molti mi hanno sollecitato a commentare il fatto.
Sono stato consulente del Pubblico Ministero in quel processo –che è ancora in corso, perchè è possibile che il Pm si appelli. Pertanto non è nè corretto nè elegante che mi io mi pronunci in merito, sia per rispetto dei diritti della difesa, sia perchè la Corte deve ancora depositare le motivazioni. Per ora è noto solo il dispositivo. Avendo seguito passo passo sia l’istruttoria che il dibattimento, posso dire di essere stato moderatamente sorpreso da questo esito. Dunque mi asterrò da ulteriori commenti in merito.

Continua a leggere

Ricordo di Francesca Dendena (associazione vittime strage di Piazza Fontana), di Francesco “baro” Barilli

“Con Franca Dendena ho avuto diverse occasioni di incontro e collaborazione nell’ambito delle attività relative alla battaglia di verità su Piazza Fontana e ne ho sempre apprezzato la passione intelligente, la vivacità
intellettuale e la generosità dell’impegno. La ricordo con tristezza ora che ci ha lasciati.”
Aldo Giannuli

Ricordo di Francesca Dendena (associazione vittime strage di Piazza Fontana)

E’ morta questa mattina Francesca Dendena, storica rappresentante dell’associazione vittime della strage di Piazza Fontana. Aveva perso il padre, Pietro, nella “madre di tutte le stragi”, snodo cruciale della strategia della tensione. Il 12 dicembre 69 Francesca era un’adolescente, ma da allora e per i quarant’anni successivi si è distinta per lucidità e determinazione nella battaglia di verità e giustizia.
L’avevo incontrata nel marzo 2009, a casa sua. Era già ammalata, ma combattiva come sempre. “Devo partire da un aneddoto di quarant’anni fa, quando andammo a recuperare la macchina di mio padre. Già allora incontrammo alcuni giornalisti e a me – forse per esuberanza giovanile – venne spontaneo dire: mai più… Una cosa del genere non dovrà più succedere. E io, dicevo a me stessa, avrei dovuto impegnarmi affinché un’esperienza così terribile non dovesse capitare ad altri”.

Continua a leggere

appuntamenti

Le prossime settimane saranno molto dense di appuntamenti ed incontri pubblici, dedicati soprattutto al 40° anniversario di Piazza Fontana. Cercherò di segnalarvi con anticipo i miei impegni nella categoria appuntamenti, sarà magari un occasione per incontrare i lettori di questo sito!
A presto dunque!
A.G.

-martedì 1 dicembre: 1969-2009: Piazza Fontana: la strage è di Stato!

-giovedì 3 dicembre: Casa della cultura di Milano; giornata in memoria della strage di Piazza Fontana;

-giovedì 10 dicembre: “Il grande vecchio”;

-12 DICEMBRE 2009: dalla bomba di Piazza Fontana alla Strage delle Stragi;

-lunedì 14 dicembre: presentazione di “Come funzionano i servizi segreti”

giovedì 10 dicembre: “Il grande vecchio”

10 dicembre 2009, ore 17
Milano, Facoltà di Scienze politiche, v. Conservatorio 7

presentazione del libro:

“IL GRANDE VECCHIO”

Piazza Fontana e la strategia della tensione.

Ne discuteranno i professori:

Roberto Chiarini

Aldo Giannuli

Paolo Mieli

Nicola Tranfaglia

martedì 1 dicembre: 1969-2009: Piazza Fontana: la strage è di Stato!

martedì 1 dicembre alle 20,45
Spazio Guicciardini,
via M. Melloni 3, l’incontro

1969-2009: Piazza Fontana: la strage è di Stato!

Interverranno:
Mauro Decortes, Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa
Saverio Ferrari, Osservatorio democratico sulle nuove destre
Aldo Giannuli, ex-consulente della Commissione stragi
Piero Scaramucci, giornalista
Federico Sinicato, avvocato dei familiari delle vittime di piazza Fontana e di piazza della Loggia

Coordina Lorenza Ghidini, Radio popolare

La politica della paura: il modello greco e la strategia della tensione in Italia (1969-1974)

La politica della paura: il modello greco e la strategia della tensione in Italia (1969-1974)


La notte del 20 agosto 1965, una serie di incendi dolosi si svilupparono in tutta Atene. La responsabilità venne addossata ad imprecisati “estremisti di sinistra”. Più tardi sarà chiaro che ben altra era la mano che aveva acceso il cerino.
Il 22 maggio 1963 il deputato della Sinistra Grigori Lambrakis era stato assassinato; ne era seguita un’inchiesta giudiziaria (seguita d un giovanissimo magistrato Christos Sartzetakis) che, partendo da alcuni squadristi locali, si era spinta sempre più in alto, sino a  lambire i vertici della Polizia, lo Stato Maggiore dell’esercito e, dietro essi, l’ombra degli ambienti di Corte (chi ne ha voglia, si riveda lo straordinario film di Costa Gavras “Z: l’orgia del potere”).

Continua a leggere

“Il segreto di Piazza Fontana” e il dibattito sul doppio stato: un intervento di Fabio Cuzzola, insegnante di italiano e latino nei licei

L’intervento di Fabio Cuzzola, insegnante di italiano e latino nei licei

Ho letto e studiato alacremente l’ultima fatica di Paolo Cucchiarelli; complice lo scarso coinvolgimento  che vivo per l’ordinaria burocrazia degli esami di stato e l’interesse che nutro per le vicende in questione sin dai tempi della mia formazione universitaria.
Ho utilizzato il verbo “studiare”, perché come tento di insegnare ai giovani,  qualsiasi cosa vogliamo scoprire e criticare, è necessario prima esaminarla, conoscerla e poi giudicarla.

Continua a leggere