Tag: resistenza

Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino

Martedì 28 gennaio, ore 18
Sala Congressi Casa dell’Energia
Piazza Po 3, Milano

parteciperò ed invito a partecipare con grande piacere alla presentazione del nuovo libro di Luigi Borgomaneri

“Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino”

L’iniziativa è promossa dalla Sezione Anpi ATM di Milano, dalla Fondazione Isec e dalla Fondazione AEM in occasione del giorno della Memoria. Sarà presente anche Francesco Cattaneo dell’Archivio Storico di Lodi.

Continua a leggere

Priebke: dove seppellirlo?

Non c’è molto da dire su un personaggio come Priebke o sul suo complice Karl Haas, morto anche lui in tardissima età, nel 2004. A differenza del secondo, che collaborò con i servizi segreti americani e (anche se nessuno lo ricorda) con l’Ufficio Affari riservati del nostro Ministero dell’Interno, Priebke si limitò a collaborare con Odessa (l’organizzazione di solidarietà degli ex ufficiali delle Ss), ma non sembra che abbia mai offerto la sua opera a qualche servizio segreto. La Chiesa (che ha qualcosa da farsi perdonare in tema di salvataggio di criminali di guerra nazisti) ha giustamente rifiutato le esequie in uno dei suoi ambienti, trattandosi di persona che non ha mai espresso alcun pentimento per quel che ha fatto. Ora si pone il problema di dove seppellirlo.

Continua a leggere

La targa di Umberto Ceva

Alle sezioni Anpi di Milano
(e p.c alla giunta Pisapia)

Cari amici,

passando per via Bramante con il n14 ho visto che si stanno ultimando i lavori di demolizione dell’ex “deposito Bulk”. Resiste (ma credo per pochissimo) solo un esile muro esterno, sul quale è posta la lapide ad Umberto Ceva che lavorava presso quei laboratori nei quali fu arrestato, il 30 ottobre 1930, dall’Ovra nel corso della retata contro Giustizia e Libertà. Si uccise poco dopo per non parlare. Una delle figure più belle dell’antifascismo milanese e direi italiano. Va da sé che salvare la lapide (e, magari, rimetterla sul fabbricato che sorgerà dopo la demolizione) dovrebbe essere un punto d’onore per gli antifascisti di questa città e per la giunta comunale -che mi dicono essere di sinistra-. Voi che ne dite? Vogliamo muoverci? Ho visto che anche il giornalista Andrea Riscassi ha segnalato la questione.
Che ne dite di tempestare di mail il sindaco invitandolo a fare il suo dovere? Invito anche i lettori di questo blog. Questa è la mail:
sindaco.pisapia@comune.milano.it

Continua a leggere

Saluto Saverio Nigretti.

Mercoledì mattina ci ha lasciati Saverio Nigretti: giovanissimo apprendista tornitore, partecipò alla cospirazione antifascista e fu poi nella Resistenza, partigiano combattente della 125° Brigata Squadre d’Arione Patriottica/Lagomarsino). Subito dopo aderì al Pci essendo eletto nel Comitato federale milanese.  Nel 1961  Nigretti entrò nella Fiom  e fu fra quanti diressero la memorabile lotta degli elettromeccanici del 1962, dove fece crescere un folto nucleo di giovani compagni e compagne che furono a lungo i dirigenti milanesi di quel sindacato.  Passò poi alla Segreteria Generale dei Poligrafici. Nel 1977 fu alla Segreteria della Camera del Lavoro di Milano, e poi a Roma nella segreteria Nazionale dello Sindacato Pensionati.
Tornato a Milano, fu fra i promotori di Rifondazione Comunista in Lombardia e per un decennio Presidente del Prc milanese.
Attualmente Saverio era il Presidente del Centro Culturale “Concetto Marchesi”, dove ho avuto modo di conoscerlo.
Militante comunista “ortodosso” e senza incertezze, era una delle persone più aperte al dialogo che abbia mai conosciuto: la riflessione sui motivi del fallimento del socialismo dell’est e sulla fine del Pci lo trovava disponibilissimo a accettare critiche e fare autocritiche, pur nella persistente fede in una società diversa da quella capitalistica. Lo ricordo sostenitore entusiasta dell’Onda, era una delle persone più giovanili che ho conosciuto.
Per me non era solo un compagno con cui ho condiviso progetti ed idee per una stagione brevissima (tre anni) ma intensa, era diventato anche un carissimo amico: permettetemi di ricordarlo con emozione ed orgoglio.

Aldo Giannuli, 21 ottobre ’10

Un’alleanza coi socialisti: l’ultima mossa dei repubblichini

Nell’estate 1944, alcuni gerarchi di Salò (il ministro Pisenti, Franco Colombo, capo della “Ettore Muti“, il capo della polizia Renzo Montagna, Junio Valerio Borghese ed altri) iniziarono a cercare una via d’uscita con l’ “operazione ponte”: spaccare il Cln, trattare una tregua con socialisti ed azionisti con i quali dare vita ad un governo di “unità nazionale”. Più tardi si arrivò ad ipotizzare una nuova repubblica socialista, neutrale. Questo avrebbe posto gli Alleati di fronte alla scelta di usare le armi contro una repubblica governata da partiti antifascisti o invitare i due governi (repubblica del nord e monarchia del sud) a trovare una mediazione. Ed avrebbe messo il Pci in una situazione assai imbarazzante: appoggiare il governo monarchico contro una repubblica socialista o rischiare di compromettere l’ intesa con gli inglesi. Nella situazione di stallo fra due governi antifascisti, avrebbe avuto qualche possibilità di sopravvivenza anche al progetto del “ridotto alpino” della Valtellina, tanto più che Mussolini si illudeva di giungere ad una pace separata con i sovietici. In questa ottica, il duce autorizzava la costituzione del Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, guidato da Edmondo Cione e da Carlo Silvestri (già spia dell’Ovra).

Continua a leggere

Le spie di Salò: i doppi giochi per infiltrare la democrazia

Nell’ottobre 1943, Mussolini ordinò la costituzione di un servizio segreto speciale per sviluppare la “guerra dietro le linee”, nell’Italia occupata dagli Alleati, e ne affidò il comando al nobile fiorentino Puccio Pucci che, a sua volta, nominò suo vice il suo concittadino Aniceto del Massa. Ci furono anche altri servizi segreti analoghi nella Rsi -come i Nuotatori paracadutisti della X Mas o le volpi argentate, tutte donne, del colonnello David- ma questo fu il principale ed ebbe i suoi uffici nella sede centrale del Partito Fascista Repubblicano in via Mozart 12 a Milano. La sua azione, infatti, fu strettamente coordinata con quella del partito guidato da Alessandro Pavolini, fiorentino anch’ egli come il suo segretario Olo Nunzi.

Continua a leggere

  • 1
  • 2