Tag: polverini

Facciamo il punto: quello 0,014% che fa la differenza.

Vedo che il  dibattito sui risultati elettorali ha –come è prevedibile- suscitato diversi interventi ed uno mi chiede: “Che fare?”. Non so perchè, ma ho l’impressione di aver già sentito questa domanda…
Ma per sapere che fare dobbiamo prima alzare lo sguardo sul campo  e fare il punto della situazione.
Anche se elezioni amministrative, queste sono state elezioni con portata pienamente politica e segnano un punto di non ritorno.
In politica i numeri contano, ma i simboli contano ancora di più e, nel nostro caso, la differenza fra un risultato discreto ed una disfatta sta in un miserabile  0,014%: quella piccolissima frazione di voti che avrebbero permesso a Bonino e Bresso di essere elette.

Continua a leggere

Il Carnevale delle liste.

Il Carnevale delle liste.

Al momento in cui scriviamo (2 marzo) non è affatto chiaro come finirà la questione delle liste respinte dagli uffici elettorali circoscrizionali ( Pdl Roma e Lombardia, radicali e verdi in altri centri), però possiamo già fare delle considerazioni che vanno al di là dell’eventuale riammissione.
Innanzitutto, perchè? E ci sembra che ci siano sostanzialmente tre ragioni:
a- in nessun paese  del Mondo ci sono 6 diversi sistemi elettorali, uno per ciascun livello istituzionale (comune, regione, provincia, Camera, Senato e Parlamento europeo) con differenze a volte decisive, a volte minime, ma che contribuiscono a favorire errori di ogni tipo;
b- i partiti si sono dissolti lasciando il posto ad “organismi di plastica” i cui dirigenti, attivisti e manutengoli sono solo dilettanti allo sbaraglio che non sono nemmeno capaci di presentare una lista;
c- errori ce ne sono sempre stati (e si ricordi che successe 5 anni fa sempre in Lazio) ma la Magistratura aveva passato la mano leggera; oggi, forse anche a causa del difficile rapporto fra politica e giustizia, i magistrati fanno più attenzione e, dato che gli errori sono ancor più grossolani, il risultato è quello che si vede.

Continua a leggere