Tag: pci

Il Movimento 5 stelle ed il “punto di confusione” – 1 parte

Ma il movimento di Grillo è di sinistra o di destra? Alzi la mano chi non si è fatto questa domanda. Prendiamo il discorso un po’ alla larga.
Quasi 30 anni fa, discutendo con il mio amico Franco Acanfora del nascente movimento ecologista, ci chiedevamo se e in che senso esso potesse essere considerato di sinistra. Infatti, anche se gran parte del suo personale politico proveniva dal Pci, da Dp o dai radicali, il movimento rifiutava qualsiasi etichettatura, auto collocandosi fuori dal  tradizionale continuum destra-sinistra.  In effetti, il fenomeno presentava caratteristiche piuttosto insolite: esprimeva forte diffidenza verso la tecnologia e lo sviluppo economico (posizione di destra per i parametri dell’epoca), ma esprimeva una generica ispirazione libertaria (non condivisa da tutti ma dalla maggioranza) che lo collocava a sinistra, mentre sui temi sociali esso  non esprimeva una posizione univoca, per cui non era classificabile. Ugualmente era poco chiaro quale fosse la posizione dei verdi in tema di laicità o di riforme dell’appartato statale. Socialmente si trattava di un’area di opinione molto eterogenea, salvo una prevalente caratterizzazione urbana. Le stesse considerazioni potevano essere fatte per i radicali decisamente laici e libertari, quel che li collocava a sinistra del Pci (e, infatti, molte campagne per i diritti civili furono fatte con Lotta Continua e Dp), ma che, in politica economica, pur dichiarandosi “socialisti autogestionari”, condividevano le posizioni di Ugo La Malfa che, al tempo, erano considerate di centro o di centro destra. Poi dagli anni novanta scomparve ogni riferimento al socialismo sostituito dal più oltranzistico neo liberismo. Quanto alle innovazioni tecnologiche, erano passati da una convinta battaglia a favore del nucleare, nei primi sessanta, alla testa del nascente movimento anti nucleare negli ultimi settanta.

Continua a leggere

La I Repubblica crollò nel 1992-3, ma tutto iniziò cinque anni prima

Il crollo della I repubblica avvenne fra il 1992 ed il 1993 ma le cose iniziarono prima, almeno cinque anni prima, nel 1987.
L’inopinato scioglimento anticipato delle Camere fece sì che, cinque anni dopo, si sarebbe creato l’ “ingorgo istituzionale” per la coincidenza delle elezioni del Parlamento e del Presidente della Repubblica. Per il dettato costituzionale questo significava che il nuovo Presidente sarebbe stato eletto dal Parlamento eletto nel 1992. Di conseguenza, chi avesse avuto rapporti di forza favorevoli in quello eletto nel 1987, avrebbe avuto interesse a spingere il Presidente in carica alle dimissioni.

Continua a leggere

Risposta a Goffredo sulla Storia

Goffredo Adinolfi, che fa lo storico come me, mi obbliga a dare una risposta alle sue osservazioni su storia, ideologia, avalutatività ecc.
Partiamo da una cosa: Bidussa non faceva alcun riferimento all’influenza del Pci sulla nascita della storia contemporanea (anche se il suo pezzo si inseriva oggettivamente nel dibattito aperto da Gilda Zazzara con il suo recente “La storia a sinistra”, ampiamente recensito da Paolo Mieli con i toni abituali), ma faceva un discorso più ampio.
D’altra parte è noto a tutti gli addetti al mestiere che il primo ordinario di storia contemporanea fu  il repubblicano Giovanni Spadolini, che il raggruppamento concorsuale fu costituito essenzialmente ad opera di Renso De Felice (che non era più comunista da un pezzo e che i concorsi per ordinario erano oggetto di una spartizione partitica alla quale partecipavano voluttuosamente anche repubblicani, socialisti e democristiani sia di destra che di sinistra.

Continua a leggere

Saluto Saverio Nigretti.

Mercoledì mattina ci ha lasciati Saverio Nigretti: giovanissimo apprendista tornitore, partecipò alla cospirazione antifascista e fu poi nella Resistenza, partigiano combattente della 125° Brigata Squadre d’Arione Patriottica/Lagomarsino). Subito dopo aderì al Pci essendo eletto nel Comitato federale milanese.  Nel 1961  Nigretti entrò nella Fiom  e fu fra quanti diressero la memorabile lotta degli elettromeccanici del 1962, dove fece crescere un folto nucleo di giovani compagni e compagne che furono a lungo i dirigenti milanesi di quel sindacato.  Passò poi alla Segreteria Generale dei Poligrafici. Nel 1977 fu alla Segreteria della Camera del Lavoro di Milano, e poi a Roma nella segreteria Nazionale dello Sindacato Pensionati.
Tornato a Milano, fu fra i promotori di Rifondazione Comunista in Lombardia e per un decennio Presidente del Prc milanese.
Attualmente Saverio era il Presidente del Centro Culturale “Concetto Marchesi”, dove ho avuto modo di conoscerlo.
Militante comunista “ortodosso” e senza incertezze, era una delle persone più aperte al dialogo che abbia mai conosciuto: la riflessione sui motivi del fallimento del socialismo dell’est e sulla fine del Pci lo trovava disponibilissimo a accettare critiche e fare autocritiche, pur nella persistente fede in una società diversa da quella capitalistica. Lo ricordo sostenitore entusiasta dell’Onda, era una delle persone più giovanili che ho conosciuto.
Per me non era solo un compagno con cui ho condiviso progetti ed idee per una stagione brevissima (tre anni) ma intensa, era diventato anche un carissimo amico: permettetemi di ricordarlo con emozione ed orgoglio.

Aldo Giannuli, 21 ottobre ’10

Capire la corruzione in Italia. 4. La “corruzione sistemica” (2a parte)

La prima parte. Fine settanta-primissimi novanta. Se la malversazione ebbe un notevolissimo impatto sul piano economico,  esso fu, naturalmente, ancor maggiore sul piano politico. La corruzione politica, che negli anni sessanta- settanta era andata diventando generalizzata e fisiologica, con gli anni ottanta divenne sistemica. E ciò non solo per l’estesa gamma della tipologia tangentizia o per la diffusione all’intero paese, ma soprattutto per la sua coincidenza con il funzionamento stesso del sistema politico. Sino alla metà degli anni settanta, la corruzione, pur estesissima, tuttavia si concretava in una numerosissima serie di casi indipendenti l’uno dall’altro. Ovviamente, poteva accadere che un certo potentato politico si alleasse  con un altro per condurre a buon fine una determinata operazione di finanziamento illegale, ma questo accadeva episodicamente.

Continua a leggere

Capire la corruzione in Italia. 3. La “corruzione generalizzata”.

Terzo periodo: dalla fine anni sessanta alla metà settanta: corruzione generalizzata

Con l’affermarsi del centro sinistra, il Pci restava praticamente senza possibili alleati (salvo il piccolo Psiup) e condannato a crescere su sè stesso per guadagnare la prospettiva di possibile partito di governo.  Ne conseguiva un deciso sforzo organizzativo affiancato dalla ricerca di alleanze a livello periferico (negli enti locali) o in ambiti settoriali (come il sindacato). Allo sforzo del Pci corrispose un tentativo dei partiti di governo di contrastarne la forte avanzata elettorale, ma con difficoltà accentuate dal progressivo calo dei tassi di militanza prima nella Dc e poi nel Psi (in particolare dopo la scissione psiuppina).

Continua a leggere

Capire la corruzione in Italia. 2. La “corruzione diffusa”.

Secondo periodo: dalla metà anni cinquanta alla metà sessanta: corruzione diffusa.

Intorno alla metà degli anni cinquanta, il sistema politico si consolidava ed i partiti si davano apparati autonomi e fortemente strutturati.
In particolare, con la segreteria Fanfani, la Dc si autonomizzava dalla rete organizzativa della Chiesa, dandosi sedi distinte, propri funzionari, ecc.
Ovviamente questo implicò un volume di spese maggiore del passato,  per cui le precedenti sovvenzioni americane o confindustriali non furono più sufficienti da sole.

Continua a leggere

Craxi: le sentenze sono carta straccia?

Le sentenze sono carta straccia?

Compare sul “Corriere della Sera” del 3 gennaio un articolo a firma di Luigi Ferrarella “Carta straccia le sentenze su Craxi?” nel quale, sostanzialmente, si riprende l’ interrogativo di altri (fra cui Francesco Saverio Borrelli): “Come fa uno Stato a condannare penalmente una persona con una mano ed a celebrarla con l’altra?”. Le sentenze non possono essere ridotte a carta straccia pena la delegittimazione della giustizia penale che darebbe via libera ad ogni condotta antisociale.
In linea di massima, il ragionamento non fa una piega, tanto più che la cultura della legalità appare piuttosto in ribasso negli ultimi tempi e una battaglia in sua difesa appare più che urgente.
Ma questa faccenda non può essere liquidata con un giudizio così secco e privo di sfumature.

Continua a leggere

L’armata del Cavaliere nero. 1: i cattolici.

L’armata del Cavaliere nero.
1. I cattolici.

Dicevamo un paio di settimane fa, che alla base delle vittorie di Berlusconi c’è il blocco elettorale del pentapartito (Dc, Psi, Psdi, Pri, Pli), riversatosi compatto su Forza Italia nel 1994. Questo costituisce ancora oggi la parte più solida e numerosa del seguito del cavaliere: l’ “Italia moderata” o se preferite, il “marais”, su cui si sono fondati costantemente gli assetti di potere di questo paese. E’ l’estremo lascito di un passato che non ha conosciuto nè la Riforma protestante, nè una grande rivoluzione moderna come quelle di Olanda, Inghilterra, Francia.

Continua a leggere

Perchè Berlusconi vince?

Perchè Berlusconi vince?

Qualche tempo fa, invitavo a smettere di farsi accecare dall’odio per Berlusconi proprio per poterlo battere. E sostenevo che, senza una analisi fredda delle ragioni del suo successo, l’iniziativa della sinistra sarebbe stata inefficace. Dunque, iniziamo con questo articolo a “smontare il giocattolo” per capire come è fatto. Ci torneremo diverse altre volte.
Partiamo da una considerazione: da dove è partito Berlusconi e quale è stata la sua base elettorale iniziale.

Continua a leggere