Tag: partito comunista cinese

Cina: una condanna a morte molto particolare

Cappuccino Brioches & intelligence n. 49

Il 7 agosto la Corte Intermedia del Popolo di Xianning (provincia centrale cinese dello Hubei) ha respinto il ricorso di Liu Han (l’imprenditore a capo del gruppo Hanlong, il più importante del Sichuan) confermando la condanna a morte per lui e per altre quattro persone, compreso il fratello. Liu Han è notoriamente un gangster ed era accusato di reati di corruzione (reato punito con la pena capitale in Cina), pertanto si sembrerebbe trattarsi di uno dei tanti casi di condanne a morte per corruzione –come è noto, in Cina le condanne a morte vanno come l’acqua fresca-, ma le cose  non sono così semplici.

Continua a leggere

La caduta di Bo Xilai: non riguarda solo la Cina, tocca anche noi

1° parte.

Prima della mia prolungata ed involontaria assenza, avevo iniziato a parlare di quel che accade in Cina, dei rischi di crack e della tempestosa vigilia del Congresso. La destituzione di Bo Xilai è la conferma del carattere tutt’altro che tranquillo della transizione dall’attuale gruppo dirigente al prossimo ed obbliga a qualche riflessione. I quotidiani del 15 marzo ne hanno dato notizia con un certo rilievo, ma nelle pagine interne (evidentemente la politica interna della  Cina non è ancora ritenuta degna della prima pagina) e spesso con notevoli imprecisioni: i singoli personaggi sono spesso “spostati” da una corrente all’altra, le ragioni dello scontro sono spesso fraintese, si immaginano schieramenti ed alleanze molto fantasiose ecc, ma, soprattutto, quello che si legge in una testata è spesso contraddetto da quello che si legge in un’altra. La Cina è ancora un universo difficile da capire. Proviamo a mettere insieme un po’ di notizie.

Continua a leggere

Tira proprio una brutta aria…!

Cappuccino, brioche e intelligence n°33

Spigolando sui giornali delle ultime due settimane:

1- L’università militare tedesca ha approntato un piano per il caso in cui la Germania dovesse decidere un repentino passaggio dall’Euro ad altra moneta (il Marco? il Neuro?). Si sa che gli stati maggiori militari -e le loro accademie- spesso elaborano piani teorici con l’augurio di non doverli mai mettere in pratica e che, nella grandissima maggioranza dei casi (per fortuna) restano sulla carta. Dunque, anche questo potrebbe essere (e ce lo auguriamo) uno di quei piani. Però la notizia merita di essere commentata per due ottime ragioni: primo, perchè la semplice notizia dell’apprestamento di un piano del genere ha in sè un notevole  potere di dissuasione nei confronti dei riottosi alleati europei, destinato a pensare nelle trattative in corso. Ed il semplice fatto che essa sia stata fatta filtrare fa pensare esattamente questo.

Continua a leggere

Uscire dalla crisi si può. Ma che succede in Cina?

Nei giorni scorsi ci sono stati deri problemi coi server che ospitano questo sito. Mi scuso quindi se qualche post è andato perso.

In vista dell’imminente recessione, diversi osservatori, ancora una volta, hanno rivolto lo sguardo a Pechino nella speranza che di lì venga la salvezza. Ma questa volta le cose non stanno affatto bene e Santo Hu di miracoli non ne farà.
In primo luogo la Cina non sta così bene come molti pensano, neanche dal punto di vista del debito pubblico, perchè, se è vero che le cifre ufficiali (quindi sicuramente sottostimate) parlano di un debito al 17% del Pil con riferimento al solo Governo (1.078 miliardi di dollari), è anche vero che le amministrazioni locali hanno accumulato debiti molto più consistenti: alcuni analisti parlano di 3.000 miliardi che porterebbero il tasso di debito pubblico complessivo all’80% del Pil. Può darsi che la stima sia eccessiva, ma è ragionevole supporre che il conto sia comunque molto più salato dei 1.000 e rotti miliardi ufficiali.

Continua a leggere

Cina, Nobel e altro.

Chiedo scusa per essere stato poco presente nei mesi fra agosto e settembre. non mi sono affatto riposato, ma ho lavorato al mio nuovo libro e che dovrebbe uscire in novembre: una volata  forsennata… Avremo modo di parlarne. La lunga assenza -raramente interrotta- ha creato un arretrato di cose di cui parlare: la  politica-dossieraggio che è diventato un piatto fisso del menù mediatico, il disastro dell’università che  sta affondando,  il rilancio della campagna per la legge penale sul negazionismo, la compravendita di parlamentari e le elezioni in arrivo. Cercheremo di parlare di tutto, ora diamo la precedenza a cose molto più importanti: ogni tanto ricordiamoci che la nostra Italietta (per quanto ci si possa essere affezionati, ed io lo sono) è una solo una piccola zattera in pieno oceano.
A proposito: entro due o tre settimane ci sarà  una novità –una sorpresa- di cui parleremo.

Cina, Nobel e altro.

In queste settimane sta prendendo corpo l’ipotesi di una crisi politica di vaste proporzioni in Cina.
Già dalla fine dell’anno scorso si sono avvertiti i sintomi di una forte tensione interna al gruppo dirigente. Dopo, da giugno, i segnali si sono infittiti, prima con la questione della rivalutazione dello yuan renminbi e la serie di agitazioni operaie, tollerate sin quando riguardavano fabbriche giapponesi, ma duramente represse appena hanno investito imprese cinesi. Dopo sono venute le prime voci sulla bolla immobiliare nelle città, cui faceva seguito uno stress test sullo stato delle banche in caso di abbattimento del costo degli immobili sino al 60% in meno. Le notizie erano pubblicate su un settimanale su cui compaiono spesso importanti inchieste economiche, ma si sospettava la mano di Liu Mingkang, il direttore della China Banking Regulatory Commission. Il tutto mentre esplodeva il caso Bo Xilai, il “Di Pietro cinese” (sic!).

Continua a leggere