Tag: noto servizio

Chi si rivede! Massimo Carminati.

Vecchia conoscenza per chiunque si occupi di eversione nera, Massimo Carminati: dalle imprese dei Nar a quelle della Banda della Magliana, così nei casi degli omicidi Pecorelli, Fausto e Iaio, Pugliese, nel depistaggio per la strage di Bologna, nella rapina alla Chase Manhattan Bank dell’Eur, nella “strana” vicenda del deposito d’armi presso la sede di via Liszt del Ministero della Sanità, il suo nome torna sempre.

Continua a leggere

Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti (e il suo legame con Berlusconi)

In questi giorni è in libreria “Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti” (qui l’indice). Si tratta della nuova edizione aggiornata del precedente “Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro”, che ho voluto ripubblicare aggiornato e ampliato, alla luce del fallimento del precedente editore. Questa nuova versione, aggiunta dell’indice dei nomi, assente nella precedente, presenta alcuni capitoli del tutto nuovi ed originali, di cui vi propongo alcuni passaggi di seguito, in cui ho cercato di tracciare un bilancio della storia politica di Giulio Andreotti, sottolineando, grazie anche a nuovi documenti, il rapporto profondo che esiste tra Andreotti e Berlusconi, a differenza della vulgata dominante che vorrebbe le fortune del cavaliere legate a doppio filo a Bettino Craxi.

Continua a leggere

Presentazione a Bari

Giovedì 1 dicembre ’11
ore 18, Hotel Sheraton
via Cardinale Ciasca 27, Bari

presentazione del libro

“Il noto servizio, Giulio Anrdeotti e il caso Moro”

di Aldo Giannuli
Marco Tropea Editore

interverranno, insieme all’autore
Nico Perrone, storico, giornalista

una bella occasione di confronto e dibattito sul mio libro con gli amici e i lettori baresi…non mancate!

Presentazione al Circolo culturale Concetto Marchesi

Lunedì 17 ottobre ’11
ore 18, circolo culturale Concetto Marchesi,
via Spallanzani 6, Milano
MM1 Porta Venezia

presentazione del libro

“Il noto servizio, Giulio Anrdeotti e il caso Moro”

di Aldo Giannuli
Marco Tropea Editore

interverranno, insieme all’autore
Giorgio Galli, storico;
Giovanni Scirocco, docente di storia contemporanea Università di Bergamo;

coordina Bruno Casati

per chi avesse perso la presentazione di alcune settimane fa alla Feltrinelli o per chi volesse continuare a discutere, una nuova occasione di confronto e dibattito a Milano! Non mancate!

Presentazione alla libreria Feltrinelli di Roma

Mercoledì 12 ottobre ‘11
ore 18, libreria Feltrinelli,
via V.E. Orlando, Roma

presentazione del libro

“Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro”

Marco Tropea Editore

ne parleranno
Aldo Giannuli, autore
Miguel Gotor, storico dell’Università di Torino
Giuseppe De Lutiis, Presidente del Cedost

una bella occasione per discutere con due importanti ospiti e con i lettori romani, ascoltare critiche, appunti e consigli…non mancate!

Presentazione alla libreria Feltrinelli di Milano

giovedì 29 settembre ’11
ore 18, libreria Feltrinelli Duomo,
Piazza Duomo, Milano

presentazione del libro

“Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro”

Marco Tropea Editore

ne parleranno
Aldo Giannuli, autore
Giorgio Galli, storico
Piero Colaprico, giornalista de “La Repubblica”

una bella occasione per discutere con due importanti ospiti e con i lettori del libro, ascoltare critiche, appunti e consigli…non mancate!

Il mio nuovo libro: “Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro”

Cari amici,
dal 15 settembre è in libreria il mio nuovo libro. “Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro”, Marco Tropea Editore.
Avendo limitati mezzi per pubblicizzare questo lavoro, non posso che affidarmi al “passaparola” dei lettori, chiedendovi di sfogliare questo volume in libreria e, se dovesse risultare di vostro interesse, di darmi una mano nel farlo conoscere.
Grazie e non dimenticate di segnalarmi problemi, omissioni, dissensi: mi farà piacere discuterne con voi!

Aldo Giannuli

Questo libro cerca di fornire un contributo significativo nella difficile ricostruzione di una verità sulla storia politica e giudiziaria del nostro paese, rivelando l’esistenza di un servizio segreto clandestino nato negli anni della guerra e poi sopravvissuto, con varie trasformazioni, fino agli anni Ottanta.

Continua a leggere