Tag: muri

Ancora sul muro. Questa volta di Berlino.

Proseguono gli interventi sul tema dei muri. Oggi molto volentieri vi propongo questo pezzo di Paolo Rabissi della Società di Psicoanalisi Critica.
 A.G.

Il muro di Berlino e il Caos

Del muro di Berlino è rimasto un pezzo lungo un chilometro e qualcosa . Costeggia lo Spree. Il territorio tra il muro e l’altra sponda del fiume era considerata zona neutra, chi cercava di attraversarla difficilmente sfuggiva alle mitragliatrici della DDR e veniva giustiziato sul posto.

Continua a leggere

Ancora sul muro: risposte e approfondimenti

A quanto pare, il pezzo sul muro ha ottenuto molta attenzione da parte dei lettori di questo blog, almeno a giudicare dai 67 commenti (più altri seguiti nei pezzi successivi, diversi dei quali come repliche, va detto) che sinora sono giunti ed anche dal loro tono in genere poco propenso al dialogo, ma secco, assertivo nella maggior parte dei casi e sia dall’una che dall’altra parte della barricata. 

Continua a leggere

A che serve il muro?

Con molto piacere ed interesse vi propongo questo articolo di Adriano Voltolin, della Società di Psicoanalisi Critica, che risponde al mio pezzo di alcuni giorni fa sulla “politica del muro”. Buona lettura! A.G.

Come ha messo bene in rilievo Aldo Giannuli le strategie politiche, militari e ideologiche dei muri costruiti a difesa di ciò che sta all’interno sono sempre fallite: il loro fondamento psicologico ed ideologico è da ricercare in una rassicurazione di chi lo erige e non alla sua difesa reale.

Continua a leggere