Tag: mirco dondi

Hillary Clinton for president: che cosa le lascia Obama?

Molto volentieri segnalo questo articolo dell’amico e collega Mirco Dondi, che potrebbe aprire ad una valutazione approfondita dell’amministrazione Obama. A.G.

Di Mirco Dondi. (Dal blog de Il Fatto) Qualche ora prima, sulla sponda repubblicana, Jeb Bush, fratello dell’ex presidente repubblicano George W. Bush, con un sincronismo da ambizioni presidenziali, ha diffuso un video via web, dove mette in discussione gli assetti della politica estera di Obama e rimarca che l’eccessivo indebitamento in economia impedisce la crescita.

Continua a leggere

Recensione de “I malriusciti”

Molto volentieri pubblico la recensione del romanzo di Mirco Dondi, segnalatovi alcuni giorni fa, di Giorgio Sandrolini, amico dell’autore e non proprio estraneo a quanto narrato nel romanzo…

Recensione de “I malriusciti”
di Giorgio Sandrolini

I malriusciti è un romanzo di formazione e di informazione. Il processo di postmaturazione di un gruppo di adolescenti è descritto in pagine incorniciate in una linea del tempo, talora utile talora un po’ forzata. Ma è il prezzo da pagare a uno storico di professione. Si tratta senza dubbio di un romanzo generazionale, ma affermarlo è tautologico. Chi non scrive di/ e secondo i canoni della/ generazione d’appartenenza? E la nostra, proprio perché generazione mancata, scippata, malriuscita, cerca di marcare quei territori che non ha avuto (o di cui ritiene, nel congenito vittimismo, di essere stata privata). È una recherche proustiana che esplora l’immaginifico, immaginando quell’immaginazione al potere gridata e adesso a tutti gli effetti in mano a quelli che ci hanno preceduto e che, precedendoci, nunc et semper staranno davanti a noi, potenti e invidiati.

Continua a leggere

I malriusciti

Con molto piacere vi segnalo il romanzo dell’amico e collega Mirco Dondi, storico vivacissimo e, a mio avviso, romanziere promettente, di cui pubblicherò una recensione nei prossimi giorni.

I malriusciti

di Mirco Dondi

Siamo a Bologna, all’inizio degli anni Ottanta. Laura, Paolo, Lino e Sti sono quattro adolescenti che covano amori segreti, ambizioni e condividono la passione per la musica. Per loro l’amicizia che li unisce è la cosa più importante, un bene da salvaguardare a ogni costo. Poi però la vita impone delle scelte e diventa necessario proseguire in solitaria, ciascuno per la propria strada, anche se il ricordo di quel legame resta, forte e indimenticabile. Attraverso l’alternarsi del racconto in prima persona da parte di ciascuno dei quattro amici, seguiamo il loro viaggio verso la maturità, in luoghi di lavoro e rifugi impossibili segnati dal marchio dei tempi: una Napoli ambigua divisa tra underground e camorra, i salotti buoni del generone romano rapace e corrotto, le piste ciclabili in una Melbourne sconfinata e aliena, la Pisa dei massoni e dei baroni universitari, la Mosca al crepuscolo del comunismo.

Continua a leggere

“Chi è Stato?” Gli audio del convegno

Ecco gli audio del convegno organizzato lo scorso giovedì 7 aprile dal laboratorio lapsus! Buon ascolto!

“Chi è Stato?

La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”

interventi di:

Ascolta l’introduzione di La.p.s.u.s.

Onorio Rosati, segretario della Camera del lavoro di Milano;

Ascolta l’intervento

Aldo Giannuli, storico, già consulente di diverse procure tra cui Milano (strage di piazza Fontana) e Brescia (strage di piazza della Loggia);

Titolo dell’intervento: “Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture”.

Ascolta l’intervento

Continua a leggere

La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”

Giovedì 7 aprile 2011, ore 10-13.30, aula 302
c/o Università degli studi di Milano
via Festa del Perdono 3/7

La.p.s.u.s. promuove il convegno:

“Chi è Stato?

La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”

interverranno:
Onorio Rosati, segretario della Camera del lavoro di Milano;

Aldo Giannuli, storico, già consulente di diverse procure tra cui Milano (strage di piazza Fontana) e Brescia (strage di piazza della Loggia);

Titolo dell’intervento: “Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture”.

Dimitri Deliolanes, corrispondente della TV greca ERT, autore de “L’ombra della fenice. I colonnelli greci e l’eversione nera nel Mediterraneo”;

Titolo dell’intervento: “L’attività eversiva del regime dei colonnelli in Italia e in Grecia”.

Continua a leggere