Tag: Martino Iniziato

La piazza della Cgil.

Sabato 25 ottobre sono stato alla manifestazione della Cgil contro il Jobs Act. Sono stato indeciso sino all’ultimo se partecipare o meno, ma alla fine mi sono convinto, anche solo per la straordinarietà dell’occasione di vedere una manifestazione sindacale sui temi del lavoro: evento che non avveniva da molto (troppo) tempo. Ero quindi curioso di vedere da vicino e capire chi ci sarebbe stato in piazza. E devo dire che da questo punto di vista la manifestazione di sabato è stata interessante.

Continua a leggere

Dove è finito l’archivio di Scajola?

Cappuccino, brioche e intelligence n° 51

Ci sono alcune notizie che quando salgono alla ribalta delle cronache restano sulla cresta dell’onda per alcuni giorni, salvo poi scomparire per mesi e mesi (o anche per tempi molto più lunghi) come un fiume carsiso. Sembra essere questo il caso dell’archivio segreto di Claudio Scajola. Facciamo un passo indietro.

Continua a leggere

Che Storia serve oggi?

Di Martino Iniziato, Associazione Lapsus.

Nelle settimane scorse si è tenuto su questo blog un interessante scambio di opinioni tra Aldo Giannuli e Danilo De Biasio in merito alla “Storia per anniversari”. Avendo collaborato con Danilo De Biasio per la realizzazione del progetto “Autista Moravo”, ed essendo uno dei collaboratori del Prof. Giannuli, mi sono sentito chiamato in causa dalla discussione a cui vorrei dare un contributo, anche alla luce dell’esperienza e delle riflessioni maturate in questi anni con l’Associazione Lapsus di cui faccio parte. Questo intervento nasce dunque con l’intento di aggiungere degli elementi a quanto sin qui emerso, alla luce di riflessioni di lungo corso, ma anche di quanto sta accadendo nel mondo in questi giorni.

Continua a leggere

Storia per anniversari? La risposta di Danilo De Biasio.

Danilo De Biasio, vecchio amico, giornalista autorevole e curatore nelle ultime settimane, con Lapsus, del progetto “Autista moravo“, dedicato al centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, risponde con alcune riflessioni ai miei articoli di ieri ed alcuni giorni prima dedicati alla “storia per anniversari” ed alle sue conseguenze. Ecco la replica di Danilo, che ringrazio con affetto, e di cui condivido lo spirito, perchè anche altri, storici e non, intervengano nel dibattito. Buona lettura!

Storia per anniversari? Parliamone.

Di Danilo De Biasio, Radio Popolare

Come si fa a non essere d’accordo con il prof Giannuli: l’anniversarismo è la malattia infantile (o senile?) della storiografia.

Continua a leggere

  • 1
  • 2