Tag: Martino Iniziato

Consigli di lettura #11: Trump, giornalismo e post verità.

Nuovo appuntamento con i consigli di lettura, questa settimana a cura di Martino Iniziato.

Saranno consigli di lettura un po’ “particolari” quelli che vi proporrò oggi, in quanto non saranno dedicati a libri o volumi, ma ad articoli interessanti e caratterizzati da una lettura lenta e riflessiva, sebbene pubblicati sul web. Gli argomenti sono di stringente attualità: leggeremo di  giornalismo americano, di giornalismo in generale, di postverità, di Trump e Grillo.

Continua a leggere

Ada Colau: il rilancio, a sinistra, viene da Barcellona?

Ada Colau. La città in comune” di Giacomo Russo Spena e Steven Forti è un libro efficace, utile ed entusiasta.

Efficace, perché la collaborazione tra i due autori, Giacomo Russo Spena e Steven Forti, funziona molto bene. Il libro, che ricostruisce la storia politica di Ada Colau, sindaca di Barcellona dal 13 giugno 2015, si legge con grande facilità senza per questo essere banale; è essenziale, ma per nulla superficiale.

Continua a leggere

I numeri del sito per il 2015

Come promesso, diamo conto ai lettori del sito aldogiannuli.it dei numeri e dei dati relativi all’anno appena concluso. Lo facciamo mettendo a confronto i dati relativi ai 12 mesi del 2015 con i 12 mesi precedenti, quelli del 2014, dai quali emerge, volendo sintetizzare, che il sito è cresciuto in maniera piuttosto significativa, ma non mancano gli elementi su cui riflettere.

Continua a leggere

I numeri del mese di dicembre

Negli ultimi giorni di dicembre promettiamo ai nostri lettori una analisi dettagliata ed approfondita su tutti i mesi dell’anno per quanto riguarda gli accessi al sito e molte altre specifiche, ma intanto qualche dato relativo al mese di dicembre (l’ultimo aggiornamento risale alla fine di novembre). 51.570 le visualizzazioni di pagina registrate fino ad ora, con 25.651 accessi unici ed un tempo medio di lettura di 2’12”.

Continua a leggere

I numeri del mese di novembre

Mese di ottimi dati (purtroppo, verrebbe da dire), quello di novembre. Gli attentati di Parigi infatti hanno provocato un aumento degli accessi complessivi, con una punta in particolare sabato 14 novembre, il giorno successivo agli attentati. 46.196 le sessioni per il mese, con 24.140 utenti, 86.412 visualizzazioni di pagina ed un tempo medio di 2′ netti, più alto di circa mezzo minuto rispetto al solito, ad indicare come i lettori si siano concentrati con maggiore attenzione sugli articoli.

Continua a leggere

I numeri della settimana 26 ottobre-1 novembre 2015

Settimana non brillantissima quella che va a concludersi oggi, che ha visto 9167 sessioni, 6017 utenti e 16.994 visualizzazioni. Probabile che abbia inciso il fatto che in settimana ha dominato il “caso Marino” e la fine di “Expo”, di cui non si è parlato ancora molto sul sito, ma staremo a vedere. A farla da padrone i pezzi dedicati al “caso Littizzetto“, con l’articolo di domenica scorsa, tenuto in evidenza anche lunedì, che ha totalizzato 3495 visualizzazioni di pagina (il pezzo di chiusura del tema, uscito sabato, è sta girando molto anche lui).

Continua a leggere

Diamo i numeri?

Iniziamo da oggi una nuova rubrica che settimanalmente aggiornerà gli utenti sui dati del sito: gli articoli più visitati, la provenienza delle visite, il tempo medio della durata delle visite ecc. Brevi aggiornamenti che crediamo utili, sia per trasparenza verso i lettori del sito, che per divertirci un po’ con i numeri e cercare di capire quali argomenti interessano di più il nostro pubblico e quali meno.

Continua a leggere

Informazione: cosa resterà a sinistra?

La fine dell’anno porta sempre a fare “il gioco dei bilanci” e se ci concentriamo brevemente sullo stato in Italia della stampa cartacea e online, il bilancio è molto grave. Il settore è tutto in sofferenza, ed anche colossi come Corriere e Repubblica non se la passano bene, ma proviamo a concentrarci per un attimo sulla stampa “a sinistra”: quello che emerge è che di qui a breve potremmo ritrovarci praticamente senza organi di informazione, nè cartacei, nè web.

Continua a leggere

  • 1
  • 2