Tag: lega

A quanto pare, l’incontro Salvini Casaleggio non era possibile. Vediamo nel merito.

Diversi commentatori su fb mi hanno accusato di essere di parte nella questione dell’incontro Salvini-Casaleggio (ed uno mi ha addirittura definito un “cialtrone”), Non nego affatto di essere di parte e lo dicevo io stesso all’inizio del pezzo che ha scatenato la bagarre, confermando la mia amicizia per Davide, questo, però non significa che non cerchi di mantenere il minimo necessario di distacco dalla questione e fornivo alcune delle ragioni che mi inducevano a credere alla versione di Davide.

Continua a leggere

Pd: cova la rivolta dei boiardi.

Qualcosa si sta muovendo nelle viscere profonde del Pd: il governatore della Toscana, Enrico Rossi, annuncia di volersi candidare come segretario del Pd, quello della Campania De Luca, già da tempo ha mugugnato contro Renzi, ora è la volta del governatore della Puglia, Emiliano, che si permette apertissime frecciate contro il Premier reo di aver disertato l’inaugurazione della Fiera del Levante.

Continua a leggere

Si apre il dibattito sull’Euro in Rifondazione comunista?

Di seguito vi propongo il testo dell’interevnto (nella riunione di luglio scorso della Direzione di Rifondazione Comunista) di Dino Greco, già seretario della Camera del lavoro di Brescia ed ultimo direttore di Liberazione. Nonostante mi sembra che faccia molti “sconti” a Tsipras, il discorso mi sembra un interessante avvio di dibattito sulla questione dell’Euro all’interno di Rifondazione, è auspicabile che esso abbia seguito. AG

Intervento di Dino Greco alla Direzione del Prc del 25 luglio 2015 sulla questione greca
La cosa più semplice, diretta e, purtroppo, definitiva l’ha detta Lucio Carracciolo (direttore di Limes), quando ha scritto che dopo l’accordo della capitolazione “la Grecia cessa di esistere come Stato indipendente”.

Continua a leggere

Regionali: la partita del 31 maggio.

Una delle cose che detesto, nei dibattiti post elettorali, sono le capriole di protagonisti e commentatori interessati per torcere il risultato al servizio delle proprie tesi ed il classico è il battibecco se il raffronto va fatto con le elezioni omogenee (politiche con politiche, amministrative con amministrative ecc.) o con quelle immediatamente precedenti.

Continua a leggere

Ancora sugli omicidi al tribunale di Milano.

Come era facile immaginare, le polemiche intorno all’omicidio plurimo accaduto nel tribunale di Milano, si sono incentrate sulle accuse della magistratura al governo e, più in generale alla politica: la campagna di odio verso i magistrati, che avrebbe armato la mano di Giardiello e l’incuria volontaria in cui sarebbe stato lasciato il mondo della giustizia, come dimostrerebbe la mancata sostituzione del metal detector di via Manara, rotto da nove mesi. Sfortunatamente né l’uno né l’altro argomento stanno in piedi.

Continua a leggere

Allora: torna il Cavaliere?

La sentenza della Cassazione che conferma l’assoluzione in appello per il caso Ruby e la fine della durissima pena ai lavori sociali (pensate: addirittura una mattinata a settimana), hanno dato il via libera al Cavaliere che torna all’attacco. Lui stesso lo ha annunciato, preso molto sul serio da non pochi osservatori.

Continua a leggere

Quale è lo spazio politico del M5s?

Il M5s sta attraversando una fase difficile, come sempre lo sono le trasformazioni: da bruco non si diventa farfalla, senza passare per lo stadio problematico della crisalide. I movimenti di protesta nascono nel “punto zero” (o di “confusione”) di un sistema politico, ma, se non vogliono implodere, devono poi definirsi occupando una posizione precisa nello spazio politico, soprattutto se intendono trasformarlo.

Continua a leggere