Tag: lapsus

Esami di coscienza

Molto volentieri vi propongo questo articolo curato da Erica Picco dell’Associazione Lapsus dedicato abolizione della traccia a carattere storico dalle prove di maturità. Anche io ritornerò sul tema a breve. Buona lettura! A.G.

Negli ultimi giorni la notizia dell’abolizione della traccia a carattere storico dalle prove di maturità ha generato una vasta mole di commenti da parte di storici accademici e intellettuali. In alcuni casi le voci in difesa della disciplina si sono tradotte in un appello morale a non trascurare i pericoli di un progressivo smantellamento del sapere storico; in altri casi ci sono sembrate più che altro delle rimostranze, che suonano un po’ come un “non ci avete nemmeno chiesto il permesso”, da parte di un ambiente, quello degli storici accademici, chiuso nel proprio comfort intellettuale e poco avvezzo a misurarsi con il mondo oltre il proprio naso. Ci sembra che questa levata di scudi contro l’eliminazione del tema storico sia l’ennesimo appello cieco alla realtà dei fatti.

Continua a leggere

Storia delle mafie in Italia: un’ipotesi interpretativa

Molto volentieri segnalo un articolo di Ciro Dovizio, mio collaboratore presso l’Università degli Studi di Milano ed esperto conoscitore e studioso dei fenomeni criminali. L’articolo è stato pubblicato tradotto anche dalla rivista accademica spagnola “Tiempo devorado”, che vi senalo. Buona lettura! A.G.

Riflessioni sulla storia delle mafie in Italia: un’ipotesi interpretativa

Continua a leggere

Il 70° della Liberazione e la “memoria pulita”

Con molto piacere ospito questo articolo di Elio Catania di Lapsus, che apre un dibattito su cui bisognerà discutere e tornare. Buona lettura! A.G.

Di Elio Catania, Lapsus. In queste settimane si sono svolte in tutto il paese e a tutti i livelli (istituzionali, società civile, organizzazioni politiche) iniziative e celebrazioni in occasione dei 70 anni della Liberazione, con apice ovviamente nella giornata di sabato 25 aprile.

Continua a leggere

Storia per anniversari? La risposta di Danilo De Biasio.

Danilo De Biasio, vecchio amico, giornalista autorevole e curatore nelle ultime settimane, con Lapsus, del progetto “Autista moravo“, dedicato al centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, risponde con alcune riflessioni ai miei articoli di ieri ed alcuni giorni prima dedicati alla “storia per anniversari” ed alle sue conseguenze. Ecco la replica di Danilo, che ringrazio con affetto, e di cui condivido lo spirito, perchè anche altri, storici e non, intervengano nel dibattito. Buona lettura!

Storia per anniversari? Parliamone.

Di Danilo De Biasio, Radio Popolare

Come si fa a non essere d’accordo con il prof Giannuli: l’anniversarismo è la malattia infantile (o senile?) della storiografia.

Continua a leggere

Capire la Grande Guerra?

A proposito di anniversari, da lunedì 30 giugno va in onda su Radio Popolare, storica emittente milanese, il programma “Autista moravo“, un progetto crossmediale dedicato al 100° dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, a cui stanno lavorando i ragazzi di Lapsus con Danilo De Biasio, amico e validissimo giornalista della radio. La trasmissione va in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.40 alle 11, ma vi consiglio di visitare il sito dedicato al progetto, ricco di interviste video, approfondimenti, materiali e dove potete riascoltare i podcast della trasmissione: un bell’esempio di come si dovrebbe articolare oggi un progetto di studio e comunicazione legato alla storia contemporanea. Buona lettura ed ascolto!

Continua a leggere

La “trattativa Stato-mafia” tra ricerca storica, inchieste e dibattito pubblico

Nei giorni scorsi, come vi avevo segnalato, si è tenuto l’importante incontro “La trattativa Stato-mafia nella Storia d’Italia”, promosso dall’Associazione Lapsus dell’Università degli Studi di Milano. La serata è stata molto interessante ed ha fornito diversi spunti di approfondimento. Nel segnalarvi la pagina del sito dedicata all’evento, dove potete trovare anche molti materiali per approfondire, vi propongo l’articolo che Ciro Dovizio di Lapsus, ma anche collaboratore della mia cattedra di Storia del Mondo Contemporaneo, ha scritto per l’occasione. Buona lettura!

Di Ciro Dovizio, Associazione Lapsus.

Intorno al procedimento giudiziario in corso a Palermo sulla trattativa Stato-mafia infuria un dibattito dai toni accesissimi. Le opinioni formulate sull’argomento si sprecano, anche se il circuito mediatico ha presto polarizzato le posizioni in campo contrapponendo da un lato i sostenitori della Procura e dell’impianto accusatorio che sorregge il processo, dall’altro coloro che hanno assunto posizioni critiche rispetto al quadro esplicativo delineato dai pm.

Continua a leggere

La Guerra economica: problemi e prospettive


Venerdì 9 maggio ho tenuto una lezione all’interno del laboratorio “Crisi e conflitti nel ’900” curato dall’Associazione Lapsus all’Università Statale dal titolo “La Guerra economica: problemi e prospettive”. Per chi fosse interessato è già disponibile il video della lezione (vi consiglio di visionare anche gli altri contenuti nella playlist) e segnalo anche un mio saggio di alcuni anni fa, ma ancora attuale, dedicato ad una analisi su “Ipercapitalismo Finanziario e intelligence”. Buona visione!

Continua a leggere

Il ruolo della guerra nei processi di modernizzazione

Per chi fosse interessato, segnalo il video della lezione che ho tenuto venerdì scorso, 28 marzo, all’interno del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900” intitolata “Il ruolo della guerra nei processi di modernizzazione”.  Una bella iniziativa dei ragazzi dell’Associazione Lapsus di cui potete leggere il programma completo e vedere i video delle lezioni sul loro sito.

Continua a leggere

  • 1
  • 2