Tag: grande crisi

La crisi: come vanno le cose?

E’ troppo tempo che, assorbito dalle polemiche politiche interne, trascuro di scrivere sull’andamento della crisi e sulle sue prospettive. E’ il caso di tornare a parlarne, anche perché “la grande bonaccia”, durante la quale essa ha sonnecchiato, sta per finire. Una serie di congiunture (la ripresina americana in larga parte dovuta al gas ed al petrolio di shale, i ripetuti quantitative easing della Fed, cui si è unita la Bce (anche per scongiurare una avanzata troppo forte degli “euroscettici” alle elezioni europee), qualche limitato successo della Abenomics in Giappone ecc…) hanno creato una pausa che ormai dura dalla metà del 2012 e che ha favorito anche l’Italia. Ma la ripresa, quella vera, è di là da venire: la crisi del debito è sempre presente e le inondazioni di Dollari ed Euro servono come antinfiammatorio, ma non sradicano l’infezione.

Continua a leggere

Reazioni alla globalizzazione

La globalizzazione neo liberista ha spiccato il volo nei primi anni novanta fra gioiosi inni alle sue sorti magnifiche e progressive come attestavano i non dimenticati libri di Francis Fukuyama sulla fine della storia e di Toni Negri sull’Impero. Si prometteva la fine della nazioni e dello Stato nazione, rottame del passato, di conseguenza dell’ordine westfalico sostituito da una governance mondiale fortemente integrata che avrebbe abolito il “fuori” e trasformato ogni crisi locale in un caso di “insorgenza” da curare con “interventi di polizia internazionale”.

Continua a leggere

Servizi d’Intelligence e crisi Finanziaria. Intervista per Rainwes24

Un recente rapporto al Copasir (Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica), praticamente il comitato di controllo sui servizi segreti, gli 007 italiani hanno lasciato un allarme per le infiltrazioni cinesi nell’ambito dell’attività economiche italiane. La notizia è apparsa, recentemente, sul quotidiano la Repubblica. Abbiamo voluto approfondire il tema allargando l’orizzonte al ruolo che hanno i Servizi Segreti nella crisi finanziaria attuale. Ne parliamo con Aldo Giannulli, storico ed esperto d’Intelligence.

Continua a leggere

RADIO RIOT 2012: guerra alla grande crisi | Spettacolo

Con piacere vi segnalo questa iniziativa a cui parteciperò il prossimo 10 novembre.

Sabato 10 Novembre 2012 – ore 21

Teatro Comunale di Dozza (BO)

SPETTACOLO TEATRALE
Aldo Giannuli & Compagnia Teatrale della Luna Crescente
in collaborazione con Laboratorio LA.P.S.U.S. & Ca’ Vaìna

RADIO RIOT 2012: guerra alla grande crisi

di e con: Corrado Gambi, Giorgio Conti, Aldo Giannuli

Seguirà l’incontro con Aldo Giannuli (storico) e Giuliano Bugani (documentarista, autore di “FIOM Viaggio nella base dei metalmeccanici”)

Leggi lo speciale sul sito della Compagnia della luna crescente

Ingresso: INTERO Euro 15,00 – RIDOTTO Euro 13,00

… Crisi della politica, crisi dell’economia, crisi istituzionale, crisi quotidiana, crisi epocale…

… Perdita di posti di lavoro, perdita della casa, perdita del potere d’acquisto, perdita di… futuro…… Governo delle banche, governo mondiale, governo dello SPREAD… governo del DEFAULT…

Continua a leggere

La prima crisi globale

mercoledì 17 ottobre
Università Statale di Milano
Aula Mercalli 420
Via Mercalli 23
16.30-18.30

LaboratorioCronologia, analisi e storia della Grande Crisi”

1° modulo: I ferri del mestiere
Lezione 3

La prima crisi globale. Quali sfide per gli storici sotto l’aspetto metodologico?

relatore: Aldo Giannuli, ricercatore in storia contemporanea presso Università Statale di Milano

Frequenza obbligatoria per gli iscritti al laboratorio, accesso libero per il pubblico interessato.

Leggi il programma completo e la presentazione del laboratorio promosso da Lapsus.

Continua a leggere

Ma perché questa crisi non è presa sul serio?

Due anni e mezzo fa i grandi geni dell’economia (quelli che la crisi non l’avevano prevista nemmeno il giorno prima del fallimento della Lehman Brothers e che ridicolizzavano i pochi che ne segnalavano l’arrivo) decretarono che la crisi era ormai risolta o in via di soluzione e che alla fine del 2010, al più tardi nel 2011, l’economia avrebbe recuperato il terreno perso e sarebbe tornata a galoppare. Infatti….
La nuova fiammata iniziata esattamente un anno fa avrebbe dovuto rendere tutti un po’ più accorti e far venire qualche sospetto. Invece, la crisi continua ad essere trattata come un incidente di percorso, certo un po’ più noioso del previsto, ma, insomma, destinato a risolversi in breve (al massimo un paio d’anni). Nel frattempo, tutto quello che si richiede è di innaffiare i mercati bancari con ripetuti getti di liquidità e, per il resto, aspettiamo che il temporale passi per i fatti suoi.

Continua a leggere

#Aldo_Giannuli_Leaks: gli Usa


Terza puntata della trasmissione condotta da Danilo De Biasio su Radio Popolare. Oggi abbiamo parlato di Stati Uniti, della presidenza Obama, e delle strategie americane con l’interessante intervento del Prof. Alessandro Colombo.
Ecco il video di parte della trasmissione e l’audio completo della puntata.

Ascolta l’intera puntata! (attendere qualche secondo per lo streaming)

Nella prossima puntana parleremo di Italia, Europa ed euro. Non mancate!

Continua a leggere

  • 1
  • 2