Tag: erdogan

Il Papa, gli Armeni e la Turchia.

Molti giornali hanno presentato la dichiarazione sul genocidio armeno come la “Ratisbona di Francesco”, alcuni sottintendendo con compiacimento che è la prima “scivolata” di questo pontificato, altri per dire che, al di là delle caratteristiche personali del Papa, la geopolitica vaticana non cambia e non può che essere antislamica. Una lettura totalmente sbagliata e fuorviante che si ferma alle somiglianze superficiali delle cose.

Continua a leggere

La nuova Turchia tra gentrificazione e neoliberismo

Elio Catania, uno dei miei collaboratori ed anche membro di Lapsus e del collettivo Offtopic di Milano, è stato nei giorni scorsi in Turchia, in occasione del primo anniversario della rivolta di Gezi. Molto volentieri vi propongo il suo articolo di racconto, in cui è riuscito a mantenere uno sguardo ampio e molto interessante sulla Turchia ed il potere di Erdogan, su cui bisognerà tornare. Buona lettura!

La nuova Turchia tra gentrificazione e neoliberismo

Anzitutto una premessa: la Turchia è un paese profondamente complesso e con al suo interno non una, ma molte società; il breve racconto e le riflessioni che seguono sono il frutto dell’esperienza fatta da alcuni di noi nel contesto tutto particolare di Istanbul l’anno scorso,  durante le settimane calde di Piazza Taksim e quest’anno, nei giorni del primo anniversario di quella rivolta.

Continua a leggere

  • 1
  • 2