Corsa al Quirinale: i conti aggiornati.
Con l’elezione dei delegati regionali e con gli ultimi spostamenti di parlamentari di Pd e Fi da una corrente all’altra, la mappa dei grandi elettori risulta così aggiornata:
Con l’elezione dei delegati regionali e con gli ultimi spostamenti di parlamentari di Pd e Fi da una corrente all’altra, la mappa dei grandi elettori risulta così aggiornata:
Con le dimissioni di Giorgio Napolitano (che certo non rimpiangeremo) si apre una fase decisiva per lo sviluppo delle nostre istituzioni. Ciascuno dei Presidenti che si sono succeduti in questo settantennio ha interpretato il proprio ruolo in modi molto diversi: più “notarile” e super partes De Nicola, Einaudi, Leone, Ciampi, più “interventista”, con gradazioni diverse, Gronchi, Segni, Saragat, Pertini, Cossiga, Scalfaro. In particolare da Pertini in poi la tendenza ad un Presidente “interventista” è costantemente cresciuta, salvo la parentesi di Ciampi.
Il toto Quirinale impazza e vengono fuori i nomi più strampalati: Pinotti, Lanzillotta, Piano, Muti… intendiamoci: Muti è un grandissimo direttore d’orchestra che ammiro moltissimo, ma cosa c’entra con il Quirinale? Ed, infatti, essendo una persona seria, ha smentito lui stesso questa candidatura. E’ probabile che questi nomi siano in parte frutto di autocandidature o, più modestamente, di tentativi di guadagnare un lampo di celebrità, ed in parte frutto del “metodo Gentiloni”: far circolare una raffica di nomi da mandare allo sbaraglio, per coprire il nome del vero candidato da tirare fuori dopo aver fatto cadere gli altri.
No, la ri-elezione di Napolitano non può essere definita un colpo di Stato, almeno sul piano formale, perché tutto si è svolto secondo le regole costituzionali: il Parlamento ha votato liberamente. La maggioranza richiesta è stata rispettata, il candidato ha i requisiti necessari… Quindi, almeno in termini formali, non si può dire che ci sia stata una rottura costituzionale. E neppure da un punto di vista sostanziale si può dire che ci sia stata uno stravolgimento della volontà popolare. Rodotà era l’unico candidato verso il quale si erano manifestate le simpatie popolari sia in termini di manifestazioni che di appelli, sottoscrizioni ecc. Però è anche vero che il popolo esercita la sovranità nelle forme stabilite dalla legge, mi pare. E, d’altra parte, non so se in una consultazione a suffragio diretto Rodotà sarebbe prevalso: ad esempio la Bonino avrebbe potuto insidiarlo molto efficacemente (e sapete perfettamente cosa penso della Bonino). Ma anche in un ballottaggio con Napolitano, non sono affatto sicuro che lui avrebbe vinto contro l’indicazione di tutti i partiti eccetto Sel e M5s, magari perché Napolitano ce l’avrebbe fatta solo grazie ai voti di destra come “male minore” dal loro punto di vista. Comunque, l’elezione diretta del capo dello Stato noi non la abbiamo. Punto.