Tag: danilo de biasio

70° della Liberazione: ha senso cantare e ballare?

Danilo De Biasio, voce storica di Radio Popolare risponde all’articolo di Elio Catania, dedicato al 70° della Liberazione ed alla “memoria pulita” di pochi giorni fa. Che ne nasca un dibattito?

Di Danilo De Biasio, Radio Popolare. Dal 25 aprile mi domando cosa ha permesso la riuscita di un’iniziativa come #liberidiballare, una serata di ballo – come fece il primo sindaco della Milano liberata dai nazifascisti – organizzata da Radio Popolare, Anpi, Arci e Insmli. Giuro che non è uno spot, ma una domanda che riguarda profondamente il tema che giustamente pone Elio Catania: è possibile ricostruire la storia (recente) di una nazione senza cadere in forme di revisionismo o di sterilizzazione? La mia risposta è sì,si può fare.

Continua a leggere

Che Storia serve oggi?

Di Martino Iniziato, Associazione Lapsus.

Nelle settimane scorse si è tenuto su questo blog un interessante scambio di opinioni tra Aldo Giannuli e Danilo De Biasio in merito alla “Storia per anniversari”. Avendo collaborato con Danilo De Biasio per la realizzazione del progetto “Autista Moravo”, ed essendo uno dei collaboratori del Prof. Giannuli, mi sono sentito chiamato in causa dalla discussione a cui vorrei dare un contributo, anche alla luce dell’esperienza e delle riflessioni maturate in questi anni con l’Associazione Lapsus di cui faccio parte. Questo intervento nasce dunque con l’intento di aggiungere degli elementi a quanto sin qui emerso, alla luce di riflessioni di lungo corso, ma anche di quanto sta accadendo nel mondo in questi giorni.

Continua a leggere

Una risposta a proposito di Storia ed anniversari… ma il vero problema è un altro.

Il mio vecchio amico Danilo Di Biasio replica ai miei pezzi sul fare storia per anniversari, sostenendo che c’è modo e modo di ricordare gli anniversari e che, se la cosa è fatta bene, contribuisce a diffondere buona conoscenza storica e cita a questo proposito la serie di trasmissioni fatte da Radio Popolare insieme a Lapsus “l’Autista Moravo”, proprio sul centenario della Grande Guerra. E figuriamoci se non siamo d’accordo. Capiamoci: non ho mai detto che gli anniversari non vadano ricordati e riconosco facilmente che c’è modo e modo di farlo, ad esempio, “l’Autista moravo” è stata fatta molto bene ed ha ricevuto diversi apprezzamenti anche da storici accademici. Non è questo il punto.

Continua a leggere

Storia per anniversari? La risposta di Danilo De Biasio.

Danilo De Biasio, vecchio amico, giornalista autorevole e curatore nelle ultime settimane, con Lapsus, del progetto “Autista moravo“, dedicato al centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, risponde con alcune riflessioni ai miei articoli di ieri ed alcuni giorni prima dedicati alla “storia per anniversari” ed alle sue conseguenze. Ecco la replica di Danilo, che ringrazio con affetto, e di cui condivido lo spirito, perchè anche altri, storici e non, intervengano nel dibattito. Buona lettura!

Storia per anniversari? Parliamone.

Di Danilo De Biasio, Radio Popolare

Come si fa a non essere d’accordo con il prof Giannuli: l’anniversarismo è la malattia infantile (o senile?) della storiografia.

Continua a leggere

“Qualcosa di sinistra” a Radio Popolare

Molto volentieri segnalo il nuovo progetto-trasmissione a cui sta lavorando l’amico Danilo De Biasio di Radio Popolare.

“Qualcosa di sinistra” a Radio Popolare

Interviste e social network, riflessioni e twitter, dibattiti e blog: dal 14 gennaio molto più che una trasmissione

Una trasmissione di servizio. Da lunedì 14 gennaio comincia un ciclo di trasmissioni di Radio Popolare con l’ambizioso obiettivo di orientarsi nella politica.

Continua a leggere

#Aldo_Giannuli_Leaks: gli Usa


Terza puntata della trasmissione condotta da Danilo De Biasio su Radio Popolare. Oggi abbiamo parlato di Stati Uniti, della presidenza Obama, e delle strategie americane con l’interessante intervento del Prof. Alessandro Colombo.
Ecco il video di parte della trasmissione e l’audio completo della puntata.

Ascolta l’intera puntata! (attendere qualche secondo per lo streaming)

Nella prossima puntana parleremo di Italia, Europa ed euro. Non mancate!

Continua a leggere

#Aldo_Giannuli_Leaks: la Cina

Seconda puntata della trasmissione condotta da Danilo De Biasio su Radio Popolare. Oggi abbiamo parlato di Cina, con l’interessante intervento di Simone Pieranni dell’agenzia ChinaFiles.

Ecco il video di parte della trasmissione e l’audio completo della puntata.

Ascolta l’intera puntata! (attendere qualche secondo per lo streaming)

Domani si parlerà di Stati Uniti: non mancate!

#Aldo_Giannuli_Leaks: il 2012 su Radio Popolare

Cari amici,

nell’augurarvi buon anno, vi informo che il 2,3,4 e 5 gennaio, dalle 10.40 alle 11, sarò in diretta su Radio Popolare per degli speciali col Direttore Danilo De Biasio, in cui cercheremo di analizzare gli scenari che si potrebbero verificare nell’anno appena cominciato.

Sperando che queste trasmissioni siano un utile contributo alla comprensione, vi invito a comunicarmi le vostre impressioni e critiche, e a partecipare al dibattito su questi temi sul mio sito, dove potrete trovare quotidianamente, i video e gli audio della trasmissione.

Ecco la prima puntata! (Attendere qualche secondo per l’inizio dello streaming)

Per seguire la trasmissione in diretta, potete sintonizzarvi sui 107.6 di Radio Popolare oppure connettervi allo streaming su:
http://www.radiopopolare.it/poplive/diretta/

Buon anno e grazie per l’attenzione!

Continua a leggere

14 dicembre, 20.30: presentazione di “Come funzionano i servizi segreti”

14 dicembre ’09 ore 20.30

Galleria WANNABE

via Thaon de Revel 3 Milano (quartiere Isola)

presentazione del libro

“Come funzionano i servizi segreti”

di Aldo Giannuli

ne parlano con l’autore
Giacomo Cimetta Goldkorn (docente univ. Cattolica Milano)
Danilo De Biasio (direttore di Radio Popolare)
Giuliano Tavaroli (autore, con Giorgio Boatti di “Spie” ed. Mondadori)