Tag: crisi politica

Il mio nuovo libro: “Uscire dalla crisi è possibile”

Cari amici,

il 5 aprile è uscito in libreria il mio nuovo libro, “Uscire dalla crisi è possibile” (Ed. Ponte alle Grazie), nel quale riprendo le cose dette in “”2012 la grande crisi”, le aggiorno e passo in rassegna una serie di proposte. Questo è un libro un po’ diverso dagli altri: diciamo che ha un taglio più direttamente politico. Spesso alcuni interventori di questo blog mi hanno chiesto: “Ma tu cosa faresti?”. Insomma mi si è implicitamente rimproverato di aver accentuato l’aspetto negativo delle critiche alle politiche seguite dai governi ed alle scelte della finanza, ma senza proporre nulla in positivo. Con questo libro accetto la sfida ed avanzo un ventaglio di proposte. Diverse non sono mie: le riprendo da altri autori come Gallino, Morin, Amato-Fantacci, Brancaccio ecc. Ci ho ragionato su, cercando di collegarle in un tessuto coerente, connettendo tutto all’aspetto più propriamente politico (o se preferite geopolitico) che questi autori non considerano ed aggiungendo alcune proposte mie. Offro queste riflessioni al dibattito, nella speranza che possano contribuire –pur se in piccola parte- a far uscire la sinistra dall’attuale situazione di forte incertezza e di debolezza analitica sulla crisi.

Qui potete leggere l’indice del volume.

Continua a leggere

Governo diverso da quello uscito dalle urne: che dice la Costituzione?

E’ sin troppo prevedibile che la destra gridi al colpo di Stato nel caso si formi un governo “tecnico”, di “tregua istituzionale” o comunque diverso dal governo Berlusconi. L’argomento sarebbe quello della violazione della sovranità popolare che si è espressa attraverso delle votazioni nelle quali il nome del candidato presidente del consiglio era scritto sulla scheda.
Entriamo nel merito.

Continua a leggere

La privacy è uguale per tutti? Un problema politico.

La privacy è uguale per tutti? Un problema politico.

Qualche giorno fa ho partecipato ad un dibattito in materia di privacy ed è insorta la questione relativa ai dati sensibili da tutelare. La legge, in verità, è un po’ indefinita e lascia margini interpretativi un po’ elastici. In particolare il problema riguardava quello dei dati relativi alla salute personale. Ovviamente, il legislatore considera questa materia come coperta dall’obbligo di riservatezza e riguardante la stretta sfera personale. Ma è sempre così?

Continua a leggere