Tag: crisi europa

Se usciamo dall’Euro: tra realtà e terrorismo informativo.

Settimanali e quotidiani hanno iniziato una campagna terroristica per descrivere come e qualmente questo paese sprofonderebbe nel più nero degli abissi se dovesse uscire dall’Euro, unico scudo della nostra malandata economia. Si tratta di una delle operazioni più in malafede che si siano mai viste che si basa su serie di fake news. Ragioniamo cominciando dal principio. 

Continua a leggere

Lettera aperta ad Alberto Martinelli.

Alberto Martinelli  e Alessandro Cavalli  hanno recentemente pubblicato un interessante volume intitolato “La società europea” Il Mulino, Bologna 2015. Ad esso sarà dedicata una delle ultime lezioni del mio corso di Storia del Mondo Contemporaneo: il 30 novembre ne discuterò con il primo dei due autori al quale indirizzo questa lettera aperta volutamente radicalizzata in senso contrario per facilitare  l’intervento degli studenti nel dibattito.

Continua a leggere

Perché l’Europa unita non si fa e non si farà? I nemici d’Europa.

La stanca riproposizione del mantra dell’unità politica del continente scansa accuratamente di misurarsi con l’esame clinico obiettivo delle condizioni del progetto. Si tratta di qualcosa di ancora vitale o no? Perché, a sessanta anni dal fallimento del primo progetto di unificazione politica dell’Europa, la Ced, si è sviluppata una crescente integrazione economica e poi monetaria, ma l’unificazione politica si è definitivamente insabbiata?

Continua a leggere

L’Euro: una moneta senza Stato. Ma è proprio vero che non ha Stato?

Giovedì 23 luglio, Ignazio Visco ha rilasciato una intervista al “Il Foglio” nella quale gira insistentemente intorno ad un concetto: l’Euro non può durare a lungo senza uno Stato. Visco richiama, a questo proposito, anche un libro di Padoa Schioppa che sosteneva già 10 anni fa che l’Euro non sarebbe durato a lungo come moneta “sovra statuale”.  Ma va, ma non mi dire! Questa sì che è una novità!

Continua a leggere

Che previsioni possiamo fare sul futuro prossimo della Ue? Troppe bocce in movimento.

Mai come in questo momento è praticamente impossibile fare previsioni su quel che accadrà all’Europa nel giro di due anni. Si possono abbozzare dei ragionamenti su ogni singolo segmento della situazione, ma si tratterebbe di previsioni fragilissime, perché ogni singolo tratto interagisce con gli altri. Qui proviamo a puntare il riflettore su alcuni nodi che ci sono davanti.

Continua a leggere

  • 1
  • 2