Tag: costituzione italiana

Dell’Utri può essere arrestato?

Il Palazzo e la Costituzione: su Dell’Utri e su Ainis

DELL’UTRI. L’ “Espresso” riferisce che il senatore Marcello Dell’Utri è in procinto di trasferirsi a vivere nella Repubblica di Santo Domingo –di cui avrebbe preso la cittadinanza- prima dell’arrivo della sentenza d’appello sulla sua vicenda (sin troppo nota perché se ne debba dire in questa sede).  Se si trattasse di un comune cittadino, andrebbe incontro ad un mandato di cattura, essendo concreto (e direi certo) il rischio di fuga all’estero. Essendo parlamentare in carica, gode dell’immunità, per cui non gli si può impedire di andare a Santo Domingo o dove gli pare. Va bene: l’immunità parlamentare è un istituto a presidio della separazione dei poteri e pensato, inizialmente, come tutela delle opposizioni; non staremo qui a sollevare problemi su questo punto. La questione è un’altra: siamo sicuri che si possa prendere la cittadinanza di un altro stato e che questo non comporti automaticamente la decadenza della cittadinanza italiana?

Continua a leggere

E’ corretto dire che siamo nella “seconda Repubblica”?

Spesso accade di polemizzare fra storici o fra costituzionalisti sulla definizione di “Prima” e “Seconda Repubblica” corrente nell’uso giornalistico. Molti “puristi” sostengono queste definizioni giornalistiche prive di qualsiasi valore storico o giuridico perchè la Costituzione è rimasta la stessa e, dunque, non si può parlare di Seconda Repubblica.
Vorrei sottoporvi qualche considerazione in merito.

Continua a leggere