Tag: chiesa cattolica

Lo scisma silenzioso della Chiesa Cattolica

Il dibattito sul sistema di governo della Chiesa ha offuscato il tema grande del rapporto della Chiesa con la modernità, e, più in particolare il suo cuore: il grande scisma che si sta consumando fra la Chiesa apparato ed i suoi fedeli. La Chiesa vanta 1.087.790.000 fedeli, ma, che credito dare a questo dato? Sulla carta anche io, in quanto battezzato, farei parte di quel miliardo di appartenenti alla Chiesa, ma chi scrive queste righe non è affatto credente, è ateo, razionalista e materialista. Moltissime persone, dopo il battesimo e gli altri sacramenti, sono diventate atee, agnostiche o anche genericamente teiste o cristiane, ma che non si riconoscono nella Chiesa. Questo accade soprattutto in Europa, ma in buona parte anche nelle due Americhe, per cui quel dato ha un valore essenzialmente anagrafico, ma non corrisponde ad una realtà sociale effettiva. Qualche dato può chiarire meglio il discorso.

Continua a leggere

L’“Opa ostile” di Renzi

Secondo un recentissimo sondaggio, al primo turno delle primarie del Pd (che non sappiamo con che regole si svolgeranno, ma, soprattutto, che non si capisce a cosa serviranno) Renzi dovrebbe risultare in leggero vantaggio su Bersani, pur non raggiungendo il 40% (soglia prevista per vincere al  primo turno). Comunque, Bersani, aggiungendo al suo 35% il 17-18 previsto per Vendola, dovrebbe farcela al secondo turno. Sarà ma non ne siamo molto convinti. In primo luogo perché non è affatto detto che Renzi non faccia un allungo, magari favorito da un flusso di voti di destra, e raggiunga il 40% con il quale risulterebbe eletto senza secondo turno (in fondo si tratta di mettere insieme un 1,5%-2,5% in più, vale a dire intorno ai 40.000-50.000  voti: non tanti direi).

Continua a leggere

Orrore. Gli italiani stanno diventando dei Voltaire da bar.

Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questo contributo di Lamberto Aliberti, stuzzicato dall’editoriale di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 21 marzo scorso.

Complimenti a Galli Della Loggia, alla sua denuncia del 21 marzo sul Corriere della Sera: “Un’Italia anticristiana”.
Felicitazioni vivissime anzitutto per la sua tempestività. Il suo grido di dolore è simultaneo agli articoli sdegnati di tutta la stampa mondiale, anglosassone e tedesca in particolare, sui preti pedofili. Proprio mentre sul New York Times esce: ”Pope Offers Apology, Not Penalty, for Sex Abuse Scandal” che, con la massima irriverenza e totale disconoscimento delle benemerenze della Chiesa, sottolinea cose ovvie, assolutamente indegne di menzione: che il Papa continua a scusarsi, ma si guarda bene dall’offrire un benché minimo risarcimento alle vittime e, aggiungiamo noi, a castigare i colpevoli.

Continua a leggere

L’armata del Cavaliere nero. 1: i cattolici.

L’armata del Cavaliere nero.
1. I cattolici.

Dicevamo un paio di settimane fa, che alla base delle vittorie di Berlusconi c’è il blocco elettorale del pentapartito (Dc, Psi, Psdi, Pri, Pli), riversatosi compatto su Forza Italia nel 1994. Questo costituisce ancora oggi la parte più solida e numerosa del seguito del cavaliere: l’ “Italia moderata” o se preferite, il “marais”, su cui si sono fondati costantemente gli assetti di potere di questo paese. E’ l’estremo lascito di un passato che non ha conosciuto nè la Riforma protestante, nè una grande rivoluzione moderna come quelle di Olanda, Inghilterra, Francia.

Continua a leggere