Tag: campagna elettorale

Questa volta sono solidale con Giannino…

L’anno scorso, Giannino venne nella mia facoltà, per una conferenza organizzata dai giovani di Azione Universitaria, ma dovette tornarsene, perché gli studenti lo contestarono a suon di uova e vernice (con quello che costano le uova!!!!). Venne fuori un pandemonio e la quasi totalità dei miei colleghi sottoscrissero un documento di vibrata condanna dei contestatori e di solidarietà a Giannino. Fui fra i pochissimi a non firmare e (credo) l’unico a dichiararlo pubblicamente con una lettera aperta al Preside  che troverete in questo stesso blog. Dunque, non credo di essere sospettato di simpatie per l’Uomo che vuol “fermare il declino” e, peraltro, le mie posizioni dichiaratamente antiliberiste sono abbastanza note. Ciò premesso, veniamo al fatto di cronaca che lo riguarda.

Continua a leggere

Che effetto avranno le dimissioni del Papa sulle elezioni?

Sento da più parti echeggiare la domanda sul se ritenere casuale o no la coincidenza fra le dimissioni del Papa e le elezioni italiane. Personalmente sposo la tesi della casualità: il Papa è molto più importante del Presidente del Consiglio italiano e non credo che si dimetta per influenzare le elezioni italiane. Peraltro, non si capisce a pro di cosa andrebbe questa mossa nel quadro degli interessi vaticani. Dunque, scarterei nettamente la tesi di un qualche indecifrabile disegno su questa coincidenza.

Continua a leggere

Patrimoniale si o no? Ma di cosa stiamo parlando?

Una campagna elettorale diversa

Molti, in questa campagna elettorale, lanciano la proposta di un’ imposta straordinaria patrimoniale, ma si guardano bene dal precisare cosa intendono per patrimoniale. Come se l’espressione avesse un significato univoco ed ovvio, non bisognoso di precisazioni. E invece, chiediamoci: la patrimoniale serve o no? Ed a cosa? Ma, soprattutto, che intendiamo per patrimoniale e patrimonio?

Continua a leggere

Come rilanciare l’occupazione? E se provassimo con l’autoimprenditorialità?

Una campagna elettorale diversa 3

A leggere i programmi dei partiti sembra che vogliano tutti le stesse cose: maggiore crescita, maggiore giustizia sociale, distribuzione più equa del peso fiscale, più occupazione, pubblica amministrazione più efficiente  ecc. Sembra la fiera dell’ovvio: ve l’immaginate un partito che chieda minore occupazione, meno sviluppo, più ingiustizia sociale, e pubblica amministrazione meno efficiente? Il punto è come ottenere questi risultati? Qui i programmi dei partiti cadono nella reticenza più assoluta balbettano imbarazzati qualcosa di molto generico.

Continua a leggere

Monti: che aspetta ad andarsene?

Rare volte, in politica, è stato possibile assistere ad un fallimento più pieno, palese e veloce di quello che sta accadendo al governo Monti.
Doveva essere il governo dei tecnici puri, insensibili alle ragioni politiche e si è dimostrato in tutto (non solo in economia, ma anche in materie come la giustizia o i diritti civili) un governo di destra. Doveva essere un governo dei “competenti”, la crema dell’intellighenzia manageriale, amministrativa, diplomatica e si sta dimostrando un governo di cialtroni incompetenti senza pari. Pensate alla figuraccia della Fornero sugli esodati che, per di più, anzicchè prendere il primo aereo per il Tibet, dove ritirarsi in solitaria  meditazione cercando di farsi dimenticare, si scaglia contro i dirigenti dell’Inps meditando di cacciarli perché hanno osato smentirla dati alla mano. Doveva essere il governo del risanamento dell’economia: lo spread è risalito poco sotto i 500 punti, la fracassata di tasse ha messo a terra famiglie e aziende inasprendo la recessione e, come beffa finale, l’aumento di 1 punto dell’Iva ha causato un introito complessivo di tasse inferiore di tre punti all’anno prossimo. Verrebbe da dire a Monti: ma dove hai studiato economia?

Continua a leggere