Tag: andrea muratore

La Democrazia svuotata

Il blog ufficiale dei Cinque Stelle ha titolato: "la democrazia è sotto attacco", e con esso il governo. Emma Bonino piange il calpestamento della democrazia e delle istituzioni da parte del governo e Giorgio Napolitano sottolinea come le mosse dell'attuale esecutivo siano senza precedenti, inaudite. Sbagliano tutti quanti.

Continua a leggere

La Siria e la sfida della ricostruzione

La guerra in Siria si avvicina, inesorabilmente, alla conclusione e la situazione militare sul terreno va delineandosi con crescente chiarezza, ma il percorso verso la normalità sarà lungo e accidentato. Nella giornata dell’1 agosto, l’agenzia di stampa Sana, controllata dal legittimo governo di Damasco, ha affermato che i lealisti fedeli a Bashar al-Assad hanno definitivamente concluso la liberazione della Siria meridionale, piegando le ultime resistenze dell’Isis nella valle dello Yarmuk. “Sana”, riporta AnsaMed, “afferma che con la conquista delle ultime due località al confine, tutta la Siria sud-occidentale è tornata nelle mani delle forze di Damasco”, mentre osservatori vicini ai ribelli ritengono plausibile che sparute unità jihadiste continuino ancora la lotta. In ogni caso, il messaggio è chiaro: la Siria meridionale è oramai un fronte blindato. Simbolica, nella seconda metà di luglio, è stata la definitiva liberazione di Dar’a, la cittadina al confine con la Giordania da cui, nel 2011, partirono le prime, leggitime proteste contro la corruzione e l’autoritarismo di Assad, poi degenerate nell’insorgenza jihadista cavalcata da potenze esterne (Turchia, Arabia Saudita, Qatar in primis) che ben conosciamo.

Continua a leggere

Scacco matto agli stregoni della notizia. La parola a Marcello Foa.

Il mondo contemporaneo è caratterizzato da un dibattito acceso sul ruolo e il futuro dell’informazione: informazione vista sempre come una componente strumentale della modernità, dato che diatribe come quella accesasi sulle cosiddette fake news erano essenzialmente incentrate sulle loro conseguenze a fini elettorali. L’informazione è, in ogni caso, un campo di battaglia dove ogni contendente è interessato a mettere in gioco le sue strategie più raffinate; un ruolo molto spesso sottaciuto è quello giocato, in questo contesto, dagli spin doctor, gli esperti di comunicazione legati al potere politico che, muovendosi nella linea d’ombra tra la comunicazione istituzionale e quella personale dei leader, esercitano un peso determinante nell’orientamento dell’opinione pubblica.

Continua a leggere

La ”Belt and Road Initiative”, un sistema da comprendere

Il recente decollo politico, oltre che economico, della Cina ha portato la Repubblica Popolare a conseguire uno status di potenza e influenza internazionale senza precedenti nella sua storia recente ma ha anche, in un certo senso, sorpassato a più riprese qualsivoglia analisi e predizione degli studiosi che si sono approcciati alle dinamiche relative all’ascesa di questo fondamentale attore della scena mondiale.

Continua a leggere

Cina, Usa e il rebus coreano

Nelle scorse settimane, dopo lo storico vertice tra i due leader della penisola coreana, abbiamo analizzato le implicazioni che l’incontro tra Moon Jae-in e Kim Jong-un ha causato per le future strategie di Seul e Pyongyang. Ora, come annunciato, si prenderà in considerazione la visione delle dinamiche coreane dal punto di vista delle principali potenze planetarie: Cina e Stati Uniti.

Continua a leggere