Tag: andrea camilleri

Consigli di lettura #8

1.    S. COURTOIS (a cura di) ”Libro nero del Comunismo europeo”

Il libro è una sorta di continuazione del “libro nero del comunismo” dello stesso Courtois che cura questa antologia che uscì già  nel 2006 per la Mondadori. Courtois, in gioventù, fu maoista e del maoismo europeo assorbì tutta l’astrattezza ideologica incapace di fare i conti non i processi reali, la superficialità acritica, la rozzezza metodologica, la faziosità.

Continua a leggere

Pevsner

Cliccate sulla copertina per scaricare la rivista dove si trova larticolo
Cliccate sulla copertina per scaricare la rivista dove si trova l'articolo

Da giovane andavo in giro per bancarelle per beccare qualche chicca libraria, così mi capitò di comprare un libro degli anni trenta, dedicato ad Eno Azev, una terrorista russo ed infiltrato dell’Okhrana (la polizia politica zarista) che non si capiva sino a che punto fosse infiltrato dell’uno o dell’altro. Ma ancor più di Azev, mi incuriosì l’autore, tale Pevsner che, anche lui, non si capiva bene da che parte stesse. Le notizie che era possibile ricavare erano abbastanza per fiutare una magnifica figura di farabutto, ma troppo poco per farsi una idea precisa. La cosa finì nel dimenticatoio (al punto che, una trentina di anni dopo, ricomprai il libro, immemore di averlo già).
Recentemente, il mio amico Pasquale Guadagnolo ha lavorato per fornire ad Andrea Camilleri la base documentaria del suo recente libro sulla strana morte di Enrico Persico. Durante quel lavoro si è imbattuto proprio in Pevsner su cui ha continuato a indagare ricavandone un succulento articolo di cui mi piace farvi omaggio. Leggetelo, ne vale la pena, ma spero che il lavoro prosegua e la storia venga fuori per intero.

Per leggere l’articolo potete scaricare il pdf dell’ultimo numero di “Cantieri“, e rintracciare l’articolo a pagina 7, firmato proprio da Pasquale Guadagnolo.

http://www.biblohaus.it/ezine/cantieri19-20.pdf

Aldo Giannuli