Sui sei parà della Folgore caduti in Afghanistan

Sui sei parà della Folgore caduti in Afghanistan.

Giovedì scorso, all’inizio della seduta del Consiglio di Facoltà, un rappresentante degli studenti, ha chiesto un minuto di silenzio per i sei parà della Folgore caduti in Afghanistan. Insieme a pochi altri colleghi, non mi sono alzato: la cosa mi sembrava falsa e rituale, anche se le intenzioni di chi l’aveva proposto e di chi vi partecipava erano probabilmente le migliori. Non mi piaceva.

Ho poi letto di siti (presumibilmente di estrema sinistra, area alla quale mi sento di appartenere) che parlavano di “lotta antimperialista”, definendo i sei “mercenari fascisti”, ho visto le scritte lasciate sui muri di Milano che dicevano “-6”, ho saputo del parroco di Monte di Rovagnate che ha definito, anche lui, fascisti i parà e ho letto su un sito un invito a brindare alla morte dei sei. Respingo l’invito come il precedente. Non mi piace, anzi, a dirla chiara, lo trovo ripugnante.

Per quanto io non sia un non violento ostile per principio all’uso delle armi, non mi va di brindare alla morte di sei persone. L’ho fatto una sola volta in vita mia (e lo rifarei): alla morte di Carrero Blanco, perchè quello significava l’inizio della fine della dittatura fascista in Spagna. Ma, in generale, non mi rallegra l’uccisione di nessuno, neanche di un mafioso o di un nazista. La lotta armata può essere moralmente giusta e politicamente necessaria, questo non toglie che non è mai una festa da ballo.

Ma lasciamo da parte gli aspetti morali o legati alla sensibilità umana; quello che conta è il profilo politico.
Mi sembra che ci siano due visioni perfettamente speculari di quello che sta succedendo in Afghanistan. Per la prima, i soldati occidentali sono crociati della democrazia e della libertà (soprattutto della donna) e chi li attacca sono solo terroristi, selvaggi da distruggere, mentre, ovviamente, la popolazione è dalla parte del legittimo governo Karzai, retto dalle armi della coalizione. Per gli altri, c’è in corso una lotta di popolo (di tutto il popolo) contro una turpe aggressione imperialista e i soldati che la attuano sono tutti mercenari fascisti.
Sono esattamente la stessa versione che cambia il segno positivo o negativo davanti al nome dei contendenti. Ragionamenti da tifoseria calcistica, che non hanno nulla a che fare con l’analisi di quel che effettivamente succede a Kabul e dintorni.

In primo luogo: l’attacco era iniziato con lo scopo dichiarato di catturare Osama Bin Ladin e il mullah Omar e con quello aggiuntivo di fare dell’Afghanistan un paese democratico. Dopo otto anni (dicesi otto anni) di occupazione militare, nessuno dei due è stato catturato, la guerriglia dei talebani prosegue imperterrita e nessuno può decentemente sostenere che il regime corrotto e mafioso di Karzai abbia niente a che fare con la democrazia. Tanto che persino la Ue è stata costretta a non riconoscere i risultati delle elezioni, avendo riscontrato brogli nel 10% dei seggi ( e se nel 10% dei casi sono stati appurati e comprovati, immaginiamo quale possa essere la percentuale reale). Nessuna persona di buon senso farebbe Karzai neppure amministratore del proprio condominio.
La verità è che è in corso una occupazione militare che va molto al di là dell’originario mandato Onu (già in se molto discutibile), che questo non c’entra con la fondazione di un regime democratico, quanto con il controllo di una zona strategica per la presenza dei condotti energetici. A tutto questo si è aggiunta, più recentemente, una ulteriore ragione militare: la prossimità al confine cinese, in un momento in cui si profila uno scontro fra Usa e Cina. Tutto il resto è mitologia.

D’altra parte, se c’è una guerra in corso, non si può pretendere che si spari da una parte sola. E dunque, il cordoglio rituale per i caduti maschera solo la cattiva coscienza di chi sa che i soldati italiani sono truppe di occupazione, sa che in guerra si spara e si muore da tutte due le parti, però si costerna solo quando a cadere sono i suoi soldati ed accoglie la notizia come una sciagura imprevista. Di quelle morti non sono responsabili solo quelli che hanno innescato la bomba che le ha provocate, ma anche quanti hanno mandato lì quei soldati e quanti sostengono che devono restarci.
Ma tutto questo non significa che si debba fare il tifo per i talebani. In primo luogo, mi sembra di ricordare che sono gli stessi che hanno combattuto per dieci anni contro l’invasione sovietica, ma non ricordo particolari trasporti di simpatia dell’estrema sinistra per loro (quella non era una aggressione imperialista? Che ne dite?). All’epoca, mi sembra di ricordare, se ne parlava come di agenti della controrivoluzione, sostenuti dall’imperialismo americano e dai loro lacchè sauditi, che volevano instaurare un regime oppressivo ed oscurantista. Ve ne ricordate?
Beh, non è che siano cambiati nel frattempo: il Mullah Omar continua a non essere Che Guevara.

In secondo luogo, il popolo afghano non sembra gradire l’occupazione americana, ma sembra gradire ancor meno i talebani del cui regime non serba un gran bel ricordo. E dunque, andiamoci piano prima di dipingere scenari di lotta di popolo contro il bieco imperialismo ed i suoi mercenari fascisti. A proposito: per quanto l’occupazione militare occidentale sia un regime oppressivo e gli occupanti ne faranno di tutti i colori, non pare che si possa parlare di qualcosa di paragonabile all’occupazione nazista e, per quanto quella dell’esportazione della democrazia sia una favola, definire fasciste le forze occupanti è un po’ forte. Anzi: è proprio una bestialità. Il mondo non è colorato in nero-fascista e rosso-rivoluzionario: ci sono molti altri colori.
Ed attenzione anche a questo uso disinvolto del termine “mercenario”: confondere dei soldati di un esercito regolare con dei  mercenari, può avere l’effetto poco simpatico di nascondere il fenomeno molto preoccupante dei contractors che, invece, merita molta attenzione.

Insomma, il tifo lasciamolo negli stadi: la politica è una cosa seria.

Aldo Giannuli, 21 settembre ’09

afghanistan, aldo giann, caduti


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (8)

  • quoto toto Fabrizio
    dopo 8 anni e’ chiaro a tutti che Osama Bin Laden era solo uno specchietto per allodole e il fatto che nessuno ha chiesto conto alle forze NATO per non averlo ancora trovato e’ quantomeno sospetto. La cosa che mi stupisce veramente pero’ e’ che gli USA, dopo che e’ stato un vietnam per la Russia, memore dei propri vietnam ci si sia voluto infilare anch’essa a pie’ pari – secondo me il controllo dei condotti energetici per se’ non giustificano l’immensa spesa, ci deve per forza essere qualcosa di piu’ in ballo, ma una guerra fredda con la Cina (ampiamente prevista da Clancy ne ‘La mossa del Drago’) mi pare poco realistica in quanto la Cina, da quanto mi risulta, oggi tiene per le palle gli USA dal punto di vista finanziario e non credo sia una mossa consiglibile farli incazzare. Piuttosto, essendo in crescita esponenziale, e’ la Cina ad aver terribilmente bisogno di quei condotti e allora qui si entra nella fantapolitica: vedrei meglio gli USA fare proprio il gioco della Cina che, ripulendogli la zona da fastisiose ingerenze (Pakistane? Indiane? Russe?) probabilmente salderanno cosi’ i conti in sospeso. Ma chissa’ qual’e’ la vera chiave di sto casino…

  • D’accordo su tutto: questa è un’onesta e chiarissima analisi di quanto sta succedendo da quelle parti. Vorrei, molto pacatamente, aggiungere un pensiero che credo abbia sfiorato molta gente ma che si fa fatica a rendere pubblico: la premessa è che ho anch’io un grande rispetto per i morti e l’uccisione di un essere umano è sempre un fatto tragico; però ho fatto una considerazione: 21 soldati uccisi da quando è iniziata la missione italiana (5 anni?); nello stesso periodo – cadavere più, cadavere meno – CINQUEMILA morti sul lavoro. E nessuno di questi pagato come un marine e consapevole che la sua vita è sempre sul filo del rasoio. Se ogni volta ci fossero lutto nazionale e funerali di stato, staremmo sempre a piangere. Forse esagero, ma vorrei che il popolo italiano si commuovesse anche vedendo il piccolo figlio di un operaio che, al funerale del padre, indossa un elmetto giallo di protezione. Civile.

  • Sono d’accordo con te sulle sfumature. Una cosa mi chiedo spesso: qual’è la democrazia che pretendiamo di esportare? Quella occidentale (che non può essere considerata la migliore in assoluto) o qualche altra democrazia? L’invasione impedisce ad un popolo di organizzarsi e crescere politicamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.