14/5 Presentazione de “Uscire dalla crisi è possibile”

Lunedì 14 maggio 2012
Camera del Lavoro di Milano
Corso di Porta Vittoria 43
ore 18, sala Buozzi

presentazione del libro
Uscire dalla crisi è possibile
di Aldo Giannuli

interverranno
Aldo Giannuli, autore, ricercatore di storia contemporanea Università degli studi di Milano;
Onorio Rosati, Segretario della Camera del lavoro di Milano
Antonio Panzeri, eurodeputato Partito Democratico
Vittorio Carlini, giornalista de Il sole 24 ore;
Sergio Cusani, esperto finanziario

Riformare la finanza, promuovere l’eguaglianza, ripensare la globalizzazione: per un nuovo primato della politica e dell’economia reale!promuovono
Camera del lavoro di Milano
http://www.cgil.milano.it/
Laboratorio Lapsus
http://www.laboratoriolapsus.it/

aldo giannuli, antonio panzeri, onorio rosati, segio cusani, uscire dalla crisi è possibile, vittorio carlini


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (3)

  • Nel libro ad un certo punto si arriva a quello che Giannuli ritiene essere il vero nodo politico, oltre che economico, della questione e che Keynes definì come “trappola della liquidità”: la politica monetaria con le manovre sui tassi di interesse e le operazioni di controllo della massa monetaria non hanno più nessun effetto di stimolo sull’economia e la stagnazione/depressione continua a lungo con il corollario di mancanza di fiducia e aspettative negative da parte degli operatori economici. Sembra che in Occidente siamo giunti in questo stato come ci cascò il Giappone negli anni Novanta del secolo scorso. Si tratta della situazione economica peggiore in assoluto dal punto di vista della teoria macroeconomica visto che anche la politica fiscale non può essere espansiva a causa dei debiti enormi accumulati dagli stati. E’ il segnale definitivo che si è chiuso un ciclo e rimaniamo in attesa di scelte epocali e di un ceto politico in grado di prenderle. In Italia e in Europa abbiamo degli uomini, delle figure in grado di affrontare tali svolte? Me lo auguro vivamente per il bene di tutti noi.

  • Leggete: Angelo Bertolo L’Occidente con gli occhi di GB Vico Firenze Libri. Firenze, 2011 e Angelo Bertolo Fertilità e Progresso – Fertility and Progress Campanotto editore Udine 2007. Siamo sulla stessa linea, con argomentazioni di carattere storico antropologico. Da questa crisi l’Europa e l’Occidente non si risolleveranno, non hanno le forze, manca la vita – la vitalità. I paesi asiatici invece si risolleveranno. La crisi del 1929 ha potuto essere superata perchè c’erano forze nuove – il common man di cui parlava Roosevelt. Dopo la seconda guerra mondiale l’Europa ha potuto risollevarsi perchè c’erano forze nuove, i giovani di buona volontà, quelli rimasti. Oggi non ci sono più giovani, non c’è più vita, siamo tutti vecchi. Keynes aveva capito l’economia in un contesto storico più ampio. Fra poco : Angelo Bertolo The imminrnt fall of America … iUniverse, Bloomington IN.
    Angelo Bertolo

  • Ciao Ilaria,associo la situazione che desvrici alle occasioni in cui ci comportiamo (mi comporto) in modo strano, dove per strano intendo in modo poco logico.Dopo un p di tempo dall’ “episodio” come se mi risvegliassi e e domando a me stesso: “Perch ho agito cos ?”. La risposta che mi sono dato che dentro di me c’ una “personcina” ( corretto chiamarla inconscio?) che gestisce buona parte delle mie emozioni e dei miei stati d’animo. Nel mio caso, quella “personcina” sta crescendo; a fronte delle esperienze che le faccio vivere impara, piano piano, qualcosa. E quello stato che definisco di confusione che tu hai descritto (confusione perch la nostra logica non si capacita di certi comportamenti), quando mi succede, significa semplicemente che la “personcina” sta imparando.Franco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.