Napolitano e le intercettazioni: che sta succedendo?
Con la pubblicazione su “Panorama” di alcune indiscrezioni sulle telefonate fra Napolitano e Mancino, la polemica sulle intercettazioni è diventata incandescente e si torna a parlare di trame, di piani di destabilizzazione, di complotti ecc. Per inciso: è strano come tante persone prontissime a gridare alla complottomania al grido di “dagli al dietrologo!” poi gridano al complotto ed al piano destabilizzante appena qualcosa le riguarda personalmente… La gente è strana! Ed allora, c’è un complotto o no? Come spesso ho avuto modo di dire, complotto è una parola che ormai non significa più niente e serve solo a confondere le idee. Parliamo in termini più appropriati: c’è o no una manovra politica o forse finanziaria dietro questa faccenda? Per rispondere alla domanda non possiamo fare a meno di notare diversi segnali di un crescente nervosismo negli ambienti altolocati di questo paese anche su sollecitazione esterna.Un ex rappresentate diplomatico americano a Roma tira fuori all’improvviso la storia dei suoi incontri con Di Pietro ai tempi di “Mani Pulite”, lasciando intendere che loro erano i burattinai. Perché lo dice proprio ora?
La Merkel incontra Monti e gli chiede chi sarà il suo successore: una uscita quantomeno inconsueta. Ve lo immaginate cosa sarebbe successo se Monti le avesse chiesto se le elezioni di primavera le vincerà lei o la Spd? Magari aggiungendo: “Perché, sai, non vorremmo che vincessero quelli della Linke che sono dei populisti con cui non si può ragionare!” A parte il fatto che un certo far play vorrebbe che un capo di Stato o di Governo eviti cose che possono sembrare indebite interferenze nelle questioni interne di un altro paese (ma la Merkel già si era esibita in ben altro show in occasione delle elezioni francesi), di solito a stabilire chi guiderà un governo sono le elezioni, per caso la Merkel vuole che le comunichiamo i risultati prima di farle?
Poi Bersani, sollecitato non si capisce da cosa, si precipita a dire che “i mercati” (i mitici “mercati finanziari”) non hanno paura della loro vittoria perché “la sinistra ha già governato e si è visto come”. E su questo ha ragione, lo riconosciamo lealmente: il capitale finanziario non avrebbe potuto trovare esecutori più diligenti di quei governi.
Berlusconi è improvvisamente tornato a parlare di elezioni in autunno. E via di questo passo. In questo quadro va inserita anche la vicenda delle, intercettazioni a Napolitano e Mancino che, evidentemente, non hanno un senso da sole, ma in un quadro più generale che potrebbe essere quello di un attacco al Quirinale ed, attraverso esso, a Monti. In questo senso, lo scontro con la Procura palermitana e le violentissime polemiche seguite alla reazione decisamente sopra le righe del Quirinale, che ha promosso il conflitto di attribuzioni davanti alla Corte Costituzionale, lasciano intendere che sia in pieno svolgimento una “battaglia intorno al Colle”.
Il clima generale è molto torbido e la politica e l’economia hanno raggiunto livelli di opacità insostenibile, per cui orientarsi è molto complicato perché mancano troppe informazioni, ma qualcosa possiamo tentare facendo qualche ipotesi che poi verificheremo man mano che i fatti renderanno più intellegibili giochi e tendenze.
Il principale indiziato è certamente Berlusconi. Il giornale appartiene al suo gruppo (ed è difficile immaginare che il direttore si sia preso una gatta così difficile da pelare senza avvisare la proprietà di qualcosa). Per di più il Cavaliere ha interesse immediato e chiarissimo a fare pressioni sul Colle per avere subito le elezioni, a far approvare in men che non si dica la legge sulle intercettazioni ed a spaccare la convergenza fra magistratura e Pd: questo incidente si presta magnificamente per tutte tre le cose. Peraltro, sulla stessa lunghezza d’onda troviamo tanto “il Giornale” quanto “Libero” e soprattutto “Il Foglio”, che sta lavorando di ricamo sulla spaccatura di “Repubblica” fra amici del Colle ed amici delle Procure. Per di più, Berlusconi ha detto di non saperne nulla e questa è la migliore conferma che è proprio questa la pista giusta. Dunque, la cosa calzerebbe perfettamente, ma ci sono altre considerazioni che lasciano perplessi.
Una manovra del genere, oltre che mettere in braghe di tela Napolitano, comporta anche di tagliare le gambe a Monti, esattamente come dicevamo all’inizio. Ma Berlusconi sa che molto difficilmente vincerà le elezioni e quello che può sperare è che non le vinca nemmeno il Pd (battuto al Senato) e si torni ad un nuovo governo Monti o simile, quel che gli consentirebbe di non essere estromesso dai giochi. Una mossa così può rivelarsi controproducente, anche perché, di fronte ad una evoluzione di questo tipo, Napolitano –sempre che possa permettersi questo lusso- potrebbe anche decidere di rendere pubbliche le famose telefonate, tanto per rompere il giocattolo in mano ai suoi avversari e non siamo affatto sicuri che dentro non ci siano cose molto scomode anche per il Cavaliere che, esattamente in quella stagione di “trattativa”, muoveva i primi passi della sua avventura politica. Quello dei rapporti fra mafia e politica, in quella particolarissima stagione, non è un vaso nel quale al Cavaliere convenga che si rimesti.
Ma, soprattutto, la pubblicazione di queste indiscrezioni (forse presunte) si inscrive nel generale clima di manovre coperte, ma non esaurisce il problema e questa, proprio per le ragioni esposte prima, sarebbe una mossa troppo scoperta, tanto da potersi ritorcere come un boomerang sul suo promotore. Insomma, Berlusconi può avere interesse a fare pressioni su Napolitano e Monti, ma non alla loro sconfitta e tantomeno ad esserne indicato come il responsabile.
La cosa più probabile è che Berlusconi sia un “avventore occasionale” che bagna il pane in una zuppa preparata da altri. E’ credibile che lui ne sapesse qualcosa di cosa stava bollendo nella pentola di “Panorama” ed abbia pensato di trarne qualche beneficio, ma la “battaglia intorno al Colle” è cosa più ampia che coinvolge molta altra gente.
In questo senso l’indagine palermitana può essere stata un ottimo spunto per aprire le ostilità che la reazione sbagliata del Quirinale ha favorito enormemente. Non entriamo nel merito giuridico-costituzionale della faccenda che ci porterebbe troppo lontano (lo faremo prossimamente), ma ci limitiamo ad osservarne il lato schiettamente politico: quali che siano le immunità presidenziali, è accettabile che possano esserci dubbi sull’imparzialità e la correttezza del Capo dello Stato in una materia come i rapporto politica-Mafia? Probabilmente nella trattativa fra stato e Mafia di cui abbiamo diversi indizi che ci sia stata davvero, non c’è un rilievo propriamente penale, però c’è di mezzo l’assassinio di Paolo Borsellino sul quale aleggia un deciso odore di Sisde, quantomeno in termini di “volontà permissiva” e questa è materia penale. Ma anche non ci fosse il caso Borsellino, è accettabile sul piano politico che possa esserci stata una trattativa del genere e che, per di più, non se ne sappia nulla neanche dopo? Sono questioni che mettono in discussione la legittimazione delle istituzioni repubblicane ed, in materia di questa gravità il segreto di Stato non è ammissibile –se non giuridicamente- politicamente. Il Presidente, non per obbligo giuridico, ma per un senso di sostanziale lealtà nei confronti della Repubblica, deve (sottolineo: deve) impedire che sia messa in pericolo la credibilità delle istituzioni e, quindi, dovrebbe essere il primo a chiedere di rendere pubblico il contenuto delle telefonate. Invece, non solo non fa questo, ma addirittura solleva un conflitto costituzionale con la magistratura, con il che autorizza a pensare che chissà cosa c’è di così grave in quelle comunicazioni e non deve trattarsi di materia che riguarda la sicurezza dello Stato (perché, in quel caso, la Presidenza del Consiglio dovrebbe eccepire il Segreto di Stato). Con che sono autorizzati i peggiori sospetti.
Insomma, Napolitano è andato da solo sulle sabbie mobili e più si agita e più sprofonda.
Ma quali sono i possibili interessi di una eventuale regia occulta di questi attacchi? Non credo che la risposta stia nei confini nazionali e non credo che tutto vada ridotto all’azione dei giudici palermitani come longa manus della cd “sinistra manettara” contro il governo sostenuto da Berlusconi e presieduto da Monti (il “governo Berlusmonti” come è stato detto da Travaglio). Conosco personalmente Antonio Ingroia (di cui sono stato consulente tecnico) e non mi convince l’idea che usi il potere giudiziario per giochi politici in proprio e ancor meno conto terzi. Ma naturalmente, questo genere di assicurazioni valgono quel che valgono e chi mi legge può benissimo non tenerne alcun conto. Resta che ci sarebbe una sproporzione evidente fra gli attori dello scontro: la Presidenza della Repubblica ed il governo da una parte ed una singola Procura della Repubblica appoggiata da pochissimi giornali (e nessuna televisione) dall’altra. Se le cose stessero in questi termini, la cosa avrebbe avuto un ventesimo dell’eco che ha avuto.
E a chi vedesse in questo una riedizione dello scontro magistratura-politica del 1992-93, ricordiamo che all’epoca l’attacco veniva dalla magistratura inquirente di tutta Italia, con l’appoggio quasi unanime della stampa e delle televisioni berlusconiane. Non mi pare ci siano paragoni.
Di fatto, dell’attacco contro il Quirinale abbiamo avuto avvisaglie a gennaio (quando per un attimo si tornò a parlare del ruolo di una società nella quale era interessato il figlio del Presidente nella questione della raccolta dei rifiuti a Napoli). La cosa durò meno di 24 ore, ma subito dopo iniziò la serie di attacchi ad esponenti del governo Monti, non proprio scandali ma rivelazioni di incompatibilità o semplici figuracce che misero nei guai qualche ministro e diversi sottosegretari poi costretti alle dimissioni. Nello stesso periodo era possibile leggere articoli non proprio cordiali verso Monti tanto sul “Corriere della Sera” quanto sul “Sole 24ore”. In particolare, si avvertivano diversi attriti sulla questione delle Assicurazioni Generali, dove il partito di Bollorè non sembrava soddisfatto dal comportamento del governo. Ed, in un contesto che già segnava le nuove fiammate dello spread, Monti si lasciò scappare una frase molto interessante “Non ho più il sostegno dei poteri forti”. Queste cose hanno un senso o no? O vogliamo ridurre sempre tutto al solito “complotto delle toghe rosse”?
Nello stesso periodo sono iniziate spallate vigorose contro i titoli italiani e spagnoli, al punto che siamo tornati a parlare di possibile collasso e fine dell’Euro.
Ora, va detto che da una caduta del governo Monti (che, in sé, non sarebbe affatto un disastro) molti potrebbero pensare di trarre vantaggio. Ad esempio, il partito rigorista europeo anti-Fed, quello che vede Draghi come il fumo negli occhi, gioirebbe per la caduta di un governo molto (troppo) vicino al governatore della Bce. Ma anche quei poteri finanziari che lavorano al crack dell’Euro potrebbero pensare di giovarsi della situazione di vuoto di potere che potrebbe determinarsi e senza neanche aspettare le elezioni. E poi si prepara il banchetto delle alienazioni dei beni pubblici (Ferrovie, Eni, Finmeccanica, immobili, ecc.) e gli appetiti sono molti sia in Italia che fuori. Magari ci sono concorrenti ad uno stesso piatto ed uno dei due pensa che si troverebbe meglio con un governo diverso da questo.
Dunque, c’è un quadro nel quale c’è solo l’imbarazzo della scelta e la cosa più probabile è che le mani che si agitano sono molte. Questa delle intercettazioni può essere la pietra di inciampo, ma la partita è molto più grande e complessa.
D’altra parte, quando il Capo dello Stato si mette a fare il super-Presidente del Consiglio, non può lamentarsi se poi finisce nel tritacarne. L’arbitro deve restare arbitro, non può mettersi a fare il centrattacco di una delle due squadre, vi pare?
Aldo Giannuli
aldo giannuli, antonio di pietro, antonio ingroia, assicurazioni generali, bce, berlusconi, bollorè, complotto, conflitto attribuzioni procura di palermo, delitto borsellino, fed, giorgio napolitano, governo monti, mani pulite, mario draghi, merkel, poteri forti, presidenza della repubblica, sisde, trattativa stato-mafia
T.S.
Buongiorno professore,
L’articolo che ha redatto è davvero interessantissimo e mette parecchio pepe sulla coda di chiunque abbia una certa sete di conoscenza e passione per quanto sta “dietro” alla realtà contingente di tutti i giorni.
In merito alla questione Napolitano gradirei chiederle un parere circa il seguente articolo che ho scovato in rete:
http://www.senzasoste.it/nazionale/stato-e-mafia-la-trattativa-infinita-cosa-copre-napolitano
Grazie
PS: vista la qualità dei contenuti che esprime, varrebbe la pena darci una passata col correttore ortografico prima di pubblicarli.
aldogiannuli
grazie per l’apprezzamento, quanto agli errori ha ragione ma l’ho scritto di furia e non l’ho rivisto
antonella policastrese
Purtroppo Napolitano ha sbagliato quando all’indomani dell’allontanamento di Berlusconi ha messo sotto scacco la democrazia di questo Paese, nominando un Governo dall’alto e chiamando in causa dei tecnici che nell’adottare misure da macelleria sociale hanno agito sotto ricatto di chi li sosteneva. Non un solo decreto di quelli approvati ha avuto una seria discussione in parlamento. Si è arrivati all’approvazione per alzata di mano tramite il voto di fiducia richiesto per il bene del Paese. Ma in effetti il Bene del Paese dove sta? Credo che per colpa di una classe dirigente posticcia che dirige solo i propri interessi in direzione delle proprie tasche, invece di lottare e mostrare i pugni difronte ad attacchi provenienti dall’esterno, i cui pulsanti per far deflagrare le bombe sono in mano alla finanza, stiamo o forse abbiamo perduto la nostra sovranità nazionale. Diventano quindi passaggi obbligati vendere a speculatori o multinazionali gli apparati produttivi dello Stato. Stato che perdurando questa situazione perde ogni giorno che passa legittimità e credibilità Ma in questo cul de sac come ci siamo finiti se non con l’euro?
Massimo Copetti
Non c’è dubbio sul fatto che la questione rispecchi uno scontro politico in cui aleggia pesantemente la pelata di B., ed è assolutamente plausibile che per capire cosa succede vada percorsa una “pista internazionale”. E’ una costante della nostra storia recente.
Mi auguro che Aldo entri presto nel merito della “trattativa”, perché sul passaggio dalla prima alla seconda repubblica di aspetti poco chiari ce ne sono eccome, e nessuno meglio di Aldo è in grado di inquadrare il contesto interno ed internazionale degli eventi.
Per inciso, l’espressione “trattativa” mi lascia un po’ perplesso, perché prevede che esistano due entità distinte che instaurano un certo tipo di rapporto. Personalmente, non riesco a trovare degli steccati così netti tra Stato e mafia nei quarant’anni precedenti alla “trattativa”, a cominciare dallo sbarco alleato in Sicilia, per continuare con Portella della Ginestra, Salvo Lima, il “sacco di Palermo” di Caicncimino, Sindona, ecc.
Insomma: oggi quel passaggio storico viene sfruttato come arma politica non convenzionale. Ma siamo in grado, allo stato, di interpretare quel passaggio per ciò che è stato veramente?
Sarebbe infine sbagliato sorvolare sull’indecoroso silenzio della “sinistra” e di Repubblica, che hanno dimenticato Mangano, Dell’Utri e la P2 e hanno deciso che per salvare Napolitano si possono tranquillamente buttare nel letamaio tutti quei valori che hanno starnazzato per anni. Io non dimentico i post-it gialli per la libertà di informazione a favore delle intercettazioni, o le dieci porno-domande al presidente, le richieste di impeachment. Vergognosi.
P.s.: anche se un po’ fuori tema, segnalo l’apertura di un nuovo sito dedicato alla strategia della tensione: http://www.archivioguerrapolitica.org
andrea
Una analisi alternativa alla visione di Giannuli si può trovare qui, credo ci siano diversi punti in comune: http://www.movisol.org/12news175.htm
pierluigi tarantini
Credo che la spiegazione di quanto sta accadendo sia piuttosto banale.
Berlusconi è visceralmente avverso all’idea che qualcuno possa intercettarlo e, quindi, sta facendo leva sulla vicenda Napolitano per tentare il “colpo grosso” sulla vexata quaestio.
Il tutto con il supporto della stampa quasi completamente allineata e la complicità più o meno mascherata di altri …
Insomma, nulla di nuovo …..
giandavide
sono contento che aldo si è ricordato che esiste qualcuno che ci guadagna dalla caduta dell’euro, dato che nell’ultimo post sulla grecia lo spazio dedicato a questo tipo di interessi era quasi assente.
sotto questo aspetto berlusconi non è solo un pervenu, ma sta in effetti vicino agli ambienti economici che vogliono guadagnarci dalla caduta dell’euro, come dimostrano le sue recenti dichiarazioni. il fatto è che io insieme a berlusconi ci metto anche grillo, che non solo dice le stesse cosa del banana riguardo all’euro (e non solo) ma è anche abbastanza vicino a certi ambienti economici internazionali (rappresentati in italia da individui che si sarebbero poi associati nella casaleggio) che dal nostro impoverimento non avrebbero che da guadagnarci.
Marco
Ricordate l’inchiesta del tg1 del ’90 sui finanziatori della P2?
Credo fosse di Ennio Remondino.
Michele Rubino
Caro Aldo, come al solito la tua analisi non fa una grinza, a cominciare dal tuo “Insomma, Napolitano è andato da solo sulle sabbie mobili e più si agita e più sprofonda”. DEvo pensare ad una ingenuità infantile di un ego divenuto ipertrofico, oppure ad una paura ipertrofica? Non riesco a comprendere come un laureato in giurisprudenza non sia appunto un po’ “prudente” e non approfondisca le ragioni del comportamento del tutto legittimo della magistratura palermitana (io concordo completamente con il prof Cordero): a mio sommesso avviso la Corte Costituziomnale dovrebbe dichiarare irricevibile la richiesta del presid. Napolitano senza per questo subire accuse di pilatismo. Ma di ciò se ne parlerà in altra sede. In questa invece mi conviene rilevare che Bokassa insegue un altro interesse: non ti sembra che nella contingenza sempre più turbinosa si possa intravvedere – con la caduta di Napolitano e con l’attuale maggioranza- una anticipazione dell’antica aspirazione presidenziale tanto agognata da B,? A pensar troppo malignamente forse si pecca, ma talvolta s’indovina la verità. Cordialmente. Michele
Gianluca
Professore, vado off-topic per chiederle di unire la sua prestigiosa firma a quella di tanti altri uomini di cultura del paese all’appello per salvare la biblioteca dell’istituto italiano per gli studi filosofici di napoli, se non lo ha già fatto. ciò che sta avvenendo è un vero scempio.
aldogiannuli
ovviamente aderisco, per quanto non ritenga la mia firma particolarmente autorevole. La fondazione di Marotta mi è cara e mi ricorda il perioco in cui, lavorando presso la Feneal-Uil di Napoli ne lontanissimo 1985, la frequentavo. Anzi invito i lettori di questo sito a sostenere le iniziative a favore dell’Istituto Filosofico Napoletano
Cinico Senese
Passano i lustri, cadono i muri, ma noi in Itagia siamo sempre ammorbati da questa palude di manovre segrete. Perchè l’Italia non cambia mai?