La partecipazione politica: iscritti passivi, ideologici, attivisti, tifosi e militanti.

Fra quanti partecipano alla vita politica attraverso il canale dei partiti, proponiamo cinque diverse tipologie: gli iscritti passivi, gli ideologici, gli attivisti, i tifosi ed i militanti, avvertendo che, anche qui, non ci sono separazioni nette, ma che è possibile che una modalità si sovrapponga in parte all’altra.

L’iscritto passivo è al confine dell’ipo-politica ed ha una tessera, forse per motivi di opportunità o sentimentali, ma segue poco la politica, legge poco i giornali, non si informa, di fatto non partecipa alla vita del partito, neppure in occasione dei congressi, ma, se per una qualsiasi ragione occasionale dovesse partecipare ad una qualche votazione si può essere sicuri che starebbe dalla parte della maggioranza o di quella che gli sembrerebbe tale: lui sta dalla parte “della bandiera” che identifica con la maggioranza.
Non è neppure scontato che voti per il partito cui aderisce, magari si astiene. La funzione di questo tipo di strano aderente, per i partiti è molteplice: da un lato serve a far numero e raccogliere denaro, dall’altro, come nel caso dell’ipo politico, è la riserva di stabilità della maggioranza interna.

Il secondo gruppo è quello degli ideologici: quelli che, per una ragione o per l’altra (provenienza familiare, letture e formazione personale, retroterra religioso eccetera) sono legati ad un partito o schieramento dalla visione generale del mondo, staremmo per dire, da un credo per l’evidente contatto con l’adesione religiosa.

L’elemento ideologizzato prescinde totalmente dalle scelte politiche concrete del partito di riferimento e tantomeno prende in considerazione eventuali sconfitte politiche di esso. Egli crede e basta: le singole scelte politiche sono meri aspetti accidentali ed anche nel caso in cui una particolare scelta in aperto ed insanabile conflitto con i principi del movimento, sarà facile far quadrare i conti con il pretesto di una scelta tattica momentanea.

L’ideologico è assolutamente non laico e risponde ad una logica di schieramento, tanto che si tratti di politica interna quanto (ed ancor più) se si tratti di scenari internazionali. Si tratta di una forma di adesione molto tradizionale che c’è sempre stata, oggi forse in declino, ma ancora persistente.

Va detto che non si tratta di un atteggiamento esclusivo si una particolare area politica: il comunista ideologizzato sarà pronto a digerire tutto, da Stalin a Pol Pot, da Ceausescu a Maduro, ma anche il liberale ideologizzato manderà giù con la stessa disinvoltura l’appoggio Usa alle dittature latino americane, le avventure neo coloniali travestite da missioni di polizia internazionale, il ricorso alla tortura per combattere il terrorismo, la segregazione razziale ed ogni altra bruttura.

Di cattolici e fascisti non è neppure il caso di dire. E le strategie difensive saranno del tutto somiglianti sia in un caso che nell’altro: i dati non sono credibili perché sono prodotto della propaganda avversaria, si è trattato di scelte necessitate dal comportamento degli avversari, eccetera. Da questo punto di vista, non c’è area politica che sia immune da questo rischio: un comunista, un liberale, un anarchico, un socialdemocratico, un fascista, un conservatore, un grillino o un leghista possono essere ideologizzati nella stessa misura.

Spesso l’ideologizzato è uomo di forti letture (anche se il più delle volte ad indirizzo unico o quasi), ma in qualche caso lo è anche se ha letto due libri in vita sua e del terzo ha visto solo le foto. Quello che rileva non è la saldatura teorica di maggiore o minore pregio e coerenza, quello che conta è l’incapacità di imparare dall’esperienza perché quello che conta è affermare il programma della propria ideologia, tutto il resto non conta.

In genere, l’ideologizzato aderisce a un qualche partito o gruppo (e meglio ancora se si tratta di una piccola setta), ma può anche essere l’orfano di un partito che non c’è più. Non è detto che l’ideologizzato sia necessariamente particolarmente attivo e spesso è ai margini e non ha particolare impegno attivo, ma gode quasi sempre di una certa autorevolezza fra gli iscritti, che magari lo criticano per il suo schematismo, ma lo individuano come fedelissimo del partito e del suo spirito fondativo (spesso è iscritto da lunga data). Magari non molti lo seguirebbero, ma una sua parola ostile ad un particolare mutamento di linea o anche solo di simbolo potrebbe avere un’audience ben più vasta di quella della sua stretta cerchia di amici.

Questo tipo di adesione è ormai più raro (ma non estinto) e la sua funzione è quella di sclerotizzare il confronto politico portandolo sul piano astratto dei principi o trascinandolo sul piano della polemica più miserevole. Quella dell’ideologizzato non è una adesione ma una meta adesione, che va al di là della politica per sconfinare nel campo della fede.

Tuttavia non c’è forza politica che possa ignorare la sua componente ideologizzata per poco o molto estesa che sia.

Il terzo tipo di adesione è quella dell’attivista che va distinto dal militante. L’attivista (altra figura tradizionale, soprattutto nei partiti di massa come il Pci), nella maggior parte dei casi non è uomo di grande formazione politica: ha poche letture, per lo più la sua formazione è il sostrato di centinaia di discorsi ascoltati e capiti più o meno bene e non ha alcuna particolare sensibilità per le questioni ideologiche che in genere non capisce.

Per il resto, la sua adesione si risolve in una manovalanza a volte eroica, che si tratti di fare tavolini per raccogliere firme, attaccare manifesti, distribuire volantini, partecipare a cortei o stare attaccato ad una tastiera di computer per rilanciare i messaggi del proprio partito. E qui siamo su un terreno prossimo a quello del tifoso di cui ci apprestiamo a dire. L’attivista non ama le discussioni politiche, soprattutto quelle divisive per le quali prova un fastidio invincibile, sia perché non ne capisce il merito, sia perché gli complicano il lavoro di convincere il compagno di lavoro o il parente a votare per il partito. Per cui, anche in questo caso, la sua scelta sarà quella di affidarsi agli orientamenti espressi dal suo leder politico di riferimento, che sia il Segretario del partico o il suo capo corrente.

Molto, prossima a quella dell’attivista, ma, in qualche modo nuova, è la figura del “tifoso di partito”. La novità è data dalla commistione con la pratica calcistica. Sino agli anni ottanta gli aderenti ai vari partiti andavano, ovviamente, allo stadio e facevano il tifo per questa o quella squadra, ma calcio e politica restavano ambiti sociali ben separati. Fu dagli anni ottanta che le due cose iniziarono a convergere: il linguaggio dello stadio entrò in quello della politica (ricordate la “discesa in campo” di Berlusconi?) così come le sue forme espressive (l’uso dei fumogeni colorati era dello stadio prima di passare nei cortei studenteschi. E cominciarono anche fenomeni come le tifoserie politicizzate (in genere di destra, ma, ad esempio, nel caso del Livorno, di sinistra).

Dunque non sorprende che anche nelle forme di partecipazione ci sia stata un’osmosi dallo stadio alla politica. Il tifo sportivo ha una sua parte ovviamente irrazionale. In teoria occorrerebbe sostenere una squadra per il suo stile di gioco, per la bravura dei suoi calciatori eccetera, per cui non dovrebbe essere strano “Tifare” per una squadra in un anno e per un’altra in un altro anno. Cosa ovviamente che repelle ad ogni tifoso che si rispetti. Essere milanista, interista, juventino o quel che vi pare non è scelta legata alla valutazione sportiva di una squadra, ma ha componenti irrazionali di tipo affettivo, identitario, para ideologico.

A volte si tratta della squadra della propria città, magari tifoso della stessa squadra è stato papà che ti ha portato allo stadio, e da bambino era presente fra le preghiere della sera, poi allo stadio ci si va in comitiva e non si può tradire la comitiva degli amici, perché il passaggio ad altra tifoseria sarebbe vissuto come un tradimento. Si è interisti o juventini o romanisti una volta per tutte. Peraltro, non è difficile capire che il calcio, gioco di squadra per eccellenza, è la simulazione di una guerra, per cui si sta con la propria parte, sia che vinca sia che perda. La maglietta è una bandiera.
Questi sono i tratti psicologico propri del tifo calcistico che ora si è trasmesso all’ambito politico. Beninteso: l’adesione fideistica ed acritica, sono sempre esistiti, e attivisti ed ideologizzati sono stati spesso “patrioti di partito”. Nel nosro caso si è aggiumta una nota in più

Aldo Giannuli

aldo giannuli


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (15)

  • Direi che in questa interessante rassegna manchi il tipo che ha degli ideali con i quali è coerente e che quindi vede le incoerenze anche quando sono nel suo partito e ad esse si oppone fortemente.

    • Giusta punizione per marxista malfidente: “Non vorrei mai far parte di un club che accettasse fra i suoi membri un tipo come me.” G. Marx

  • O.t.
    “L’amicizia tra Francia e Italia che oggi viene riconfermata … è a prova di qualunque forza”. (Sergio Mattarella).
    Accipicchia, questi sarebbero gli amici ! Un’amicizia a prova di bomba.
    Traduzione: Macron si appresta a chiedere che il francese sia l’unica lingua ufficiale dell’UE.

    • ACME NEWS
      Il comunicato ufficiale dell’Eliseo in onore dell’illustre ospite italiano è stato pubblicato in italiano.
      Altro non è che una parte di testo della canzone “La nostra relazione” di Vasco Rossi.
      “Non è un segreto dai, lo sanno tutti
      E tu sei buffa quando cerchi
      Di nasconderlo alla gente che ci vede litigare
      Per qualsiasi cosa o niente
      Per la noia che da sempre ci portiamo dentro
      E’ inutile negarlo”

  • Vorrei sviluppare il suggerimento di Laura: ci vuole anche il tipo “Choosy” (uso il termine inglese perché legato al verbo to choose, scegliere). Uno può essere di destra, di centro, sinistra o anche radicale, ambientalista o liberale e in base a ciò sceglie la sigla più vicina (ultimamente, la meno lontana) alle proprie preferenze. In fondo, è quello che i dirigenti politici temono di più: è meno prevedibile dei profili proposti da Giannuli senza essere “casuale” (cioè fra quelli che votano a casaccio o per malinteso, magari garantendo anche i “voti del porco”).

  • Mattarella non ha fatto in tempo a rimettere piede a Roma, che Giove pluvio ha rituonato sulla cacciata dal paradiso di Schengen dei paesi che rifiutano le quote di migranti o che non controllano abbastanza i confini. Polonia, Ungheria, Italia e Grecia sono i Paesi accusati, ma anche le poco ospitali Slovacchia, Slovenia, Croazia, e Austria potrebbero essere presto chiamati a discolparsi di fronte a Giove. Questi paesi non hanno replicato.
    Da Varsavia invece i politici in coro hanno invitato Giove a farsi gli affari di casa sua e richiamato la Germania a rispettare la Polonia nei rapporti comunitari, malgrado l’indigesto asse franco-tedesco.
    Quest’ultimo gioco di rimbalzo è la parte più interessante.
    Giove, pur di contare dove non conta nulla, ha trascinato la Germania in una querelle di cui essa non sentiva il bisogno.
    Il padre degli dei non è nuovo ad azioni ipocrite. A suo tempo chiese ancora alla Polonia se la presenza di una base USA sul suo territorio aumentasse la sicurezza europea, salvo in questi giorni decidere di inviare con sprezzo del pericolo in Estonia circa 300 uomini per tre mesi … ma a 140 chilometri dal confine russo. Jupiter fa un baffo a Tartuffe.
    Mandando 299 psicologi avrebbe forse fatto meglio.
    Se in Polonia prendono sul serio il padre degli dei, quest’ultimo riuscirà a trascinare la Germania in una serie di crisi.
    Berlino sa di avere un problema a Parigi ?
    Altro che spartizione dei Balcani !

    • Berlino ha un problema a Parigi.
      Il duo M&M non è bravo neppure a spartirsi i Balcani. Eppure Angelona aveva studiato bene la lezione.
      Giove non reputa divini gli amici balcanici della Merkel, pertanto gli ha sbattuto in faccia la porta dell’Olimpo dell’UE, tenendoli fuori.
      Semplice. Giove non ritiene bastevole quanto offertogli in sacrificio votivo. Reclama offerte adeguate al suo rango mitologico di piazzista.

  • Polonia, Agosto 2017
    Giove propone in sede Europea una riforma del lavoro a suo uso e consumo interno.
    Il governo polacco si mette di traverso.
    Giove tuona: “il popolo polacco “merita di meglio.”
    Varsavia presenta alla Germania,alleato maggiore della Francia, il conto della IIWW.
    Ma questa è una storia che già si è ripetuta, proprio in questi giorni.

  • La partecipazione politica: i tifosi dell’automotive elettrico, ma con i soldi pubblici alla faccia degli esclusi.
    La collisione ad alta velocità tra le ambizioni francesi e il gregarismo tedesco ha generato un’onda progettual finanziaria, che irradierà le due sponde del Reno per il prossimo decennio.
    M&M, al solito, si addomesticano le regole pro domo. Mettendo mano al portafogli di Pantalone, hanno convocato le major dell’automotive nazionali per costruire l’auto elettrica del futuro, … che tanto somiglia a quella del passato.
    Funzionerà come un cellulare, ma a quattro ruote. Tanto, Giove ha le centrali nucleari per ricaricare le batterie. Poco importa dello scarso rendimento energetico, dell’autonomia chilometrica, del costo del “pieno”, dello spostamento del luogo inquinato. Si sempre sperare che il Salone degli Specchi sia trasformato in una discarica di batterie esauste.
    Giove sa che da due atomi di idrogeno si produce acqua, con l’avanzo di due neutroni, il cui flusso va ad alimentare un motore elettrico?
    Per una volta sono d’accordo con Giove. Gli auguro di investire nel progetto cifre colossali.

  • La partecipazione politica di Giove.
    Il padre degli dei e padrone dell’ALDE, nel mentre magheggia sulle regole elettive delle istituzioni europee, ha candidato Bonino alla presidenza della Commissione europea.
    Se si candida l’on. Cicciolina, voto quest’ultima.

  • La partecipazione politica di Renzie.
    Il toscano si è fatto vedere alla convention di En Marche.
    In Italia nessuno se lo fila … e lui pensa bene di accasarsi con Macron.
    Gli auguro di trovarsi tanto bene da restarci a lungo … come un Letta qualsiasi.
    Stai tranquillo Matteo.

  • Partecipazione politica: Macron + Renzi = la coppia + bella del mondo.
    Chi sarà l’iscritto passivo e chi l’attivo ? Mistero politico !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.