Il mito della governabilità.

A metà anni ottanta Bettino Craxi sollevò il problema della “governabilità”, prontamente soccorso dal prof. Giancarlo Miglio che, statistiche alla mano, dimostrò che l’Italia era un paese patologicamente instabile: la durata dei governi era fra le più basse d’Europa, il processo decisionale fra i più lenti, il Parlamento fra i meno produttivi quanto a  riforme di grande portata, mentre eccelleva per la produzione di interesse microsettoriale ecc.

La colpa di tutto questo era da dare alla forma di governo parlamentare, che, connessa al sistema elettorale proporzionale, produceva la particolare forma del governo di coalizione, esposto ad un continuo mercanteggiamento interno ed a frequenti crisi di governo. Il che, in una certa misura, era vero.

I rimedi proposti da Craxi e da Miglio erano il passaggio a forme di governo presidenziali (Miglio) o semi presidenziali (Craxi) e la modifica del sistema elettorale attraverso l’introduzione di soglie di sbarramento, che favorissero la fusione fra forze affini. Queste proposte vennero vivamente criticate a sinistra (all’epoca il Pci era all’opposizione ed era molto sensibile alla tutela delle minoranze ed al principio della rappresentatività parlamentare, sostanzialmente per proteggere sé stesso). Si obiettò che la governabilità non è un valore in sé stesso, diversamente occorrerebbe dire che il miglior governo è stato il governo Mussolini, sicuramente il più stabile, omogeneo e decisionista che il paese abbia mai avuto.

La qualità dell’azione di governo non può essere giudicata sul piano della sua durata e della velocità dei processi decisionali, ma investe anche il merito delle scelte operate.

D’altro canto, l’idea di democrazia che la Resistenza aveva sedimentato era basata sulla più ampia partecipazione popolare ed il regime parlamentare, proprio attraverso le sue “fessure”, le sue contraddizioni, le sue “instabilità” garantiva che l’esecutivo non si affrancasse troppo dalla base popolare: il mandato elettorale non era inteso come una autorizzazione in bianco per una durata quinquennale. E, dunque, la sinistra denunciava il carattere autoritario del disegno craxiano e di Miglio.

In realtà, quel progetto era influenzato dal modello di “governo forte” prodotto dall’esperienza francese che è un sistema parlamentare modificato in senso “semi presidenziale”, peraltro, era assai meno autoritario di quanto non sarebbe emerso di lì a qualche anno.

Infatti, dopo poco iniziò a spirare il vento neo liberista, per sua natura oligarchico ed antidemocratico e l’assalto alla democrazia fu ben più pesante. E furono i radicali a farsene portatori insieme all’esponente della destra democristiana Mario Segni (un nome, una garanzia!).

Ma la svolta non sarebbe passata se, ad assecondarla e sostenerla non si fosse aggiunto il Pds, il cui gruppo dirigente occhettiano stupiva, prima ancora che per l’assoluto opportunismo, per la sconcertante impreparazione. Il Pds, conquistato alla cultura emergenzialista del neo-liberismo, fu lo strumento cieco del colpo di Stato che ha portato alla  Seconda Repubblica.

Peraltro, l’adozione del sistema maggioritario non realizzò nessuno dei miracoli che si riprometteva: la durata media dei governi crebbe, ma di assai poco, ed, in venti anni, non c’è stato un solo “governo di legislatura”. Il processo decisionale non è stato più rapido, in compenso è cresciuto e di molto il numero delle “riforme sbagliate” (cioè che hanno ottenuto risultati opposti a quelli pensati, ma su questo torneremo). E non si realizzò neppure il promesso bipartitismo, ma un ben più modesto bipolarismo che, sostanzialmente, manteneva la natura del “governo di coalizione”, semplicemente anticipando la formazione delle coalizioni a prima del voto. Proliferarono, in compenso, i piccoli partiti “personali” pronti a passare da uno schieramento all’altro. Soprattutto la geniale riforma incrementò un nomadismo parlamentare che rinnovava i fasti del parlamento pre fascista. Tutto questo è governabilità?

Ma, poi, siamo sicuri che l’assenza di governo sia un fenomeno da cui temere disastri irreparabili? Beninteso: meglio avere istituzioni funzionanti che paralizzate, ma vorrei ricordare che il Belgio è stato senza governo per 30 mesi di fila e non mi pare sia sprofondato in chissà quale baratro. Peraltro non è per nulla vero che governo di coalizione e relativa instabilità siano incompatibili con un accettabile rendimento del sistema politico. Come dimostrano infiniti esempi.

Forse vale la pena di ricordare che il sistema parlamentare-proporzionale della prima repubblica ha prodotto un riformismo ben più forte ed incisivo di quanto poi non si sia dimostrato capace di fare il sistema politico della seconda repubblica: riforma della media unificata e scolarizzazione di massa, riforma del codice di procedura penale, statuto dei diritti dei lavoratori, legge “erga omnes”, divorzio, istituzione della giustizia amministrativa, nuovo diritto di famiglia, riforma sanitaria, riforma agraria e potremmo continuare a lungo. Tutte riforme che surclassano per qualità, rendimento e durata le “riformicchie” e le controriforme del parlamento della seconda repubblica, senza alcun possibile confronto.

E spiace dire, ma è vero, che la maggior parte delle riforme peggiori e più antipopolari le hanno fatte i governi di centro sinistra. Pensate solo alla riforma del Titolo V della Costituzione fatta nel 2000 ed alla quale si sta rimettendo ora mano per la sua assoluta inefficienza (anche se l’attuale rimedio mi sembra ancora peggiorativo della riforma precedente).

La “governabilità” della seconda repubblica ha messo in fila solo una lunga serie di fallimenti. Di fatto, il sistema maggioritario ha conseguito un solo risultato vero: blindare il sistema politico, assicurando ai due maggiori partiti la comoda rendita di posizione del “voto utile”, senza della quale tanto Forza Italia, quanto e più ancora il Pdi-Ds-Pd sarebbero saltati in aria già sette-otto anni fa. La variante attuale è quella di assicurare questa rendita al solo Pd, trasformato in un partito omnibus, di destra, di centro e di “sinistra”, alternativo a sé stesso: un vero regime.

Mi si chiede ma che governo verrebbe fuori da un parlamento diviso più o meno in egual misura fra Fi, Pd e M5s? Semplice: un qualche governo di coalizione. Fra chi? C’è un errore concettuale molto forte nell’applicare le nuove formule che trasformano i voti in seggi ai risultati delle ultime elezioni o degli ultimi sondaggi per ricavare una certa composizione del prossimo Parlamento. L’errore consiste nel non considerare che un nuovo sistema elettorale modifica il comportamento tanto degli elettori quanto delle forze politiche. Quando si passò al sistema maggioritario, l’ufficio studi della Camera curò un volumetto (che conservo gelosamente) nel quale si ricalcolavano i risultati delle elezioni precedenti sulla base di nuovi collegi elettorali e della quota proporzionale prevista dalla legge appena approvata. Il risultato era che la Dc avrebbe vinto qualunque fossero state le aggregazioni possibili, la sinistra avrebbe perso e la destra sarebbe scomparsa o, al massimo, avrebbe ottenuto una decina di seggi di quota proporzionale mentre la Lega ne avrebbe conquistati alcuni nei collegi uninominali. Morale: solo 5 mesi dopo la Dc era spazzata via, il suo erede, il Ppi, vinceva in solo 4 collegi uninominali e prendeva in tutto 46 seggi. La sinistra (Pds, Verdi, Rete, Rifondazione e quel che restava del Psi) prendeva poco più di un terzo dei seggi, mentre la vittoria andava alla coalizione di destra, al cui interno il partito con più voti era Forza Italia, formatasi solo tre mesi prima. I partiti non erano più gli stessi e l’elettorato si distribuiva in modo assai difforme alle precedenti elezioni ed anche ai sondaggi.

E’ molto probabile che il ritorno ad un sistema para proporzionale rimescoli le carte, che nascano nuovi partiti, se ne spacchino o ne scompaiano di precedenti, e l’elettorato si redistribuisca in modo diverso. C’è anche da calcolare il diverso effetto del voto di preferenza sulla scelta della lista.

Come si fa a dire ora che parlamento verrà fuori? Quando ci saranno i risultati vedremo cosa è possibile fare. A volte si ha la sensazione che l’ideale di democrazia per la gente del Pd sia che i risultati siano noti prima ancora del voto. Ed è anche ragionevole pensare che assisteremo ad un rimescolamento che chiederà più di un turno di elezioni politiche per acquisire una conformazione stabile. Cosa c’è di strano?

Ma se proprio si ritiene che occorra a tutti i costi assicurare il sacro totem della “governabilità”, si abbia il coraggio di fare la scelta più conseguente: proporre una riforma presidenziale. L’unico modo per assicurare un governo stabile per un determinato periodo, è il presidenzialismo, che, peraltro, può benissimo convivere con un parlamento eletto con sistema proporzionale. Certo occorrerebbe rivedere tutta la Costituzione (e magari eleggere un’apposita Assemblea Costituente) ma almeno avremmo un assetto coerente delle istituzioni. Io sono per la repubblica parlamentare, ma una repubblica presidenziale con un parlamento davvero rappresentativo non mi scandalizza affatto ed è preferibile a questo sgorbio di repubblica che non è parlamentare, non è presidenziale ma è di proprietà personale dell’Unto o untorello di turno.

Aldo Giannuli

aldo giannuli, assemblea costituente, craxi, democrazia cristiana, forza italia, governabilità, governo, maggioritario, miglio, occhetto, parlamentarismo, pd, pds, prima repubblica, proporzionale, renzi, riforme costituzionali, seconda repubblica


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (11)

  • io sono per la dittatura dei sovieti.
    che è la massima forma di democrazia mai esistita sulla faccia della terra.
    con un presidente che ratifichi le supreme volontà dei sovieti; non che formi governi o metta a capo dei governi elementi nemmeno votati dal popolo.
    la democrazia è e deve essere un cosa pratica, non una pratica corruttiva nelle forme del potere.

    saluti

    victorserge

    • la dittatura dei soviet “massima forma di democrazia mai esistita”?
      Mha! Per lo meno non firmarti victr serge che sarebbe inorridito per uan bestialità del genere

      • caro aldo, non intendo darti lezioni, lungi da me perversioni simili, però non mi sembra fossero proprio un organismo che avrebbe fatto inorridire victor serge visto che fece parte dell’urss fin dagli inizi e poi fù ingiustamente perseguitato dagli stalinisti.

        tratto da:

        http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/s/s136.htm

        SOVIET
        (consiglio) Organismo elettivo russo, cellula base della democrazia di massa su cui fu originariamente organizzata la struttura statale dell’Urss. Il primo soviet nacque a Pietroburgo durante la rivoluzione del 1905. Risorti con la rivoluzione del febbraio 1917, i consigli degli operai, soldati e contadini si svilupparono come strumento rivendicativo e luogo privilegiato d’intervento politico delle correnti socialiste. I bolscevichi, in particolare, fondarono la loro strategia insurrezionale sull’egemonia dei soviet come strumenti di potere alternativo sia all’apparato burocratico zarista che ai governi provvisori borghesi (Tutto il potere ai soviet fu la parola d’ordine di Lenin). Allo scoppio della rivoluzione d’ottobre (1917) il II Congresso panrusso dei soviet seguì le indicazioni dei bolscevichi proclamandosi depositario del potere statale e approvando i decreti sulla pace e sulla terra redatti da Lenin. Da allora i soviet divennero la base del nuovo ordinamento statale, anche se progressivamente svuotati d’autonomia decisionale e sempre più direttamente condizionati dalle decisioni del Partito comunista. L’ordinamento sovietico si costituì in forma piramidale partendo dai soviet dei villaggi e delle città (eletti da tutti i cittadini), passando per quelli delle repubbliche, fino al Soviet supremo, il parlamento federale dell’Urss.

        cordialità

        victor serge

  • d’accordo sulle basi ma non sulle conclusioni. io il presidenzialismo non lo vorrei comunque. come in generale preferirei che questo parlamento faccia il meno possibile, data la forte tendenza a fare danni ogni volta che aprono bocca

  • caro Professore,
    concordo su tutto, e complimenti per l’abituale acutezza.
    Un’unica curiosità: lei scrive che non c’è mai stato un governo durato tutta una legislatura. Forse però Berlusconi che ha governato dal 2001 al 2006 può essere considerato tale, anche sei i governi furono due.
    L’uscita dell’Udc nel 2005 (che fece cadere il Berlusconi 2 dopo la sconfitta del centrodestra alle regionali) fu un evento minore, infatti i ministri più importanti (Interni, Esteri, Giustizia, Economia, Difesa, Istruzione) non cambiarono

    • ma con questo criterio anche diversi governi della prima repubblica dovrebbero essere consuderati uno, ad esempio lo “Spadolini fotocopia”, scegliendo un criterio omogenero il risultato è di un a durata media di poco superiore dei governi nella seconda repubblica. Poi anche la mini crisi del 2006 fu tutta interna alle dinamiche dei governi di coalizione che l’adozione del maggioritario non riuscì a mutare

  • Caro Professore, come al solito le sue analisi sono, per me, allo stesso tempo stimolanti e irritanti. Stimolanti in quanto anche uno di cultura e intelligenza politica media come me resta affascinato e incuriosito dalla elefantiaca memoria storica che Lei possiede e dall’uso analitico preciso e didattico che ne fa. E’ molto stimolante, mi creda, e di questo la ringrazio. Dove mi irrito e quando passa alla attualizzazione di quanto analizzato. Trovo purtroppo i limiti concettuali propri di certa sinistra italiana che esauriscono la loro funzione nella denuncia guardandosi bene dallo sporcarsi le mani con il presente. E cosa c’è di più esaltante di stare perennemente all’opposizione con la coscienza pulita di aver fatto la critica più feroce ad ogni atto del governo? Non me ne voglia, ma la sinistra in Italia ha perso troppe occasioni in passato. Un passato di errori in cui anche molti come lei hanno dato il loro contributo.

    • il suo post è interessante: quali occasioni ha perso la sinistra in passato?
      e soprattutto, quali sono le responsabilità di giannuli e di quelli come lui?
      si spieghi meglio, se può.

      grazie

      cordialità

      victorserge

  • Un metodo per garantire la durata dei governi è quello tedesco della sfiducia costruttiva, che funziona con il proporzionale. Infatti la Germania ha avuto i governi più stabili d’Europa da cinquant’anni in qua. Questo sistema avrebbe altri vantaggi, ad esempio quello di ridurre l’abuso del ricorso alla fiducia da parte dei governi, perché la minaccia del provocare lo scioglimento del parlamento sarebbe un’arma spuntata dato che il governo non cadrebbe con un semplice voto di sfiducia.

  • Un mio amico catanese raccontava che ai tempi dell’università un gruppo di laureandi in giurisprudenza formò una associazione e si diedero uno statuto che, a suo dire, era meglio della costituzione italiana. Inutile dire che nonostante ciò l’associazione non durò neanche un anno.
    E’ la costituzionale slealtà del politicante italiano che vanifica qualsiasi riforma, mandiamo in parlamento esseri umani dalle caratteristiche spiccatamente subumane, in loro non si rintraccia nulla, ma proprio nulla di edificante. Ne volete degli esempi? Vi posso fare un elenco con nomi e cognomi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.