il dibattito sul doppio stato…verso il 40° di Piazza Fontana

IL DIBATTITO SUL DOPPIO STATO…VERSO IL 40° DI PIAZZA FONTANA


*AGGIORNAMENTO*: Riceviamo e volentieri pubblichiamo un  contributo di Vincenzo Vinciguerra sul “Segreto di Piazza fontana” e il dibattito sul doppio stato che sta animando questo ultimo periodo…Buona lettura!

Di seguito anche il punto sul dibattito e gli interventi precedenti.

Nonostante manchino ancora molti mesi al 40° anniversario di piazza fontana, la marcia di avvicinamento verso quell’importante data è già cominciata. Libri, articoli, provocazioni e polemiche si contano già numerosi, alcuni di più alto profilo, altri di basso e un po’ patetico livello…

Non mancano inoltre gli attacchi a chi, come me, di questi argomenti si è occupato molto in questi anni. Avrete già avuto modo di leggere alcuni articoli apparsi sul mio sito in risposta ad alcune critiche, ma in questi giorni il fuoco incrociato continua, soprattutto sulla questione del “doppio stato”, che sta essendo oggetto di numerose critiche da più parti. Spesso tuttavia di questa categoria interpretativa mi sembra si faccia un uso un po’ facilone, semplicistico, e mi sembra doveroso quindi cercare di fornire alcuni chiarimenti su ciò che in questi anni ho elaborato, comunicato e scritto in svariate sedi…

datosi infine che il dibattito non sembra essere prossimo all’esaurirsi, ma anzi, con l’andare dei mesi siamo certi andrà sempre più crescendo, ho creato una sezione dedicata a questo dibattito dove cercherò di tenervi aggiornarnati su quanto verrà scritto e detto, dicendo anche la mia…

buona lettura e tornate spesso a trovarmi!
A.G.

per facilitare la lettura riporterò di seguito in ordine cronologico gli interventi miei o altrui, che potrete comunque ritrovare scorrendo gli articoli sul blog nella sezione dedicata al dibattito.

Pinelli, Napolitano e il Corriere della Sera: una polemica imprevista. 17 maggio ’09;

La teoria del doppio Stato. Come superare lo scontro tra dietrologi e storici. 31 maggio ’09;

Doppio stato. Storia e memoria, di Marco Clementi. “Liberazione” 30 maggio ’09, pp. 18;

Ma la tesi del doppio stato non è una barzelletta.  “Liberazione” 4 giugno ’09, pp. 13;

approfondimento bibliografico: “IL SEGRETO DI PIAZZA FONTANA”, di Paolo Cucchiarelli, “L’Unità 11 giugno ’09

la risposta di Paolo Cucchiarelli all’approfondimento bibliografico di Aldi Giannuli

“Il segreto di Piazza Fontana”: un’occasione persa, di Francesco Barilli e Saverio Ferrari, 19/06/09

contributo di Dimitri Deliolanes, corrispondente della TV greca ERT a Roma, 8/07/09;

contributo di Fabio Cuzzola, insegante di italiano e latino nei licei, 8/07/09;

l’arma del silenzio, di Vincenzo Vinciguerra, 13/07/09



aldo giannuli, archivio della via appia, corriere della sera, doppio stato, francesco barilli, marco travaglio, napolitano, paolo cucchiarelli, piazza fontana, pierluigi battista, pinelli, saverio ferrari, segreto di piazza fontana, strategia della tensione


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (2)

  • Paolo Persichetti

    L’arte di predire il passato,
    Dietrologia e doppio Stato nella narrazione storiografica della sinistra italiana

    Paolo Persichetti
    Liberazione 21 maggio 2009

    Dal dopoguerra alla caduta del muro di Berlino l’Italia è stata una repubblica a “sovranità limitata”. Poi le cose non sono andate meglio. La mutata situazione geopolitica ha solo proiettato verso l’esterno la “soggezione atlantica” dei vertici istituzionali, in precedenza volta soprattutto a puntellare con ogni mezzo la fedeltà occidentale interna. Ai protocolli ancora oggi segreti, corollari del Patto atlantico del 1949 che sottopongono l’Italia a strettissimi vincoli geopolitici, con relativa superfetazione d’apparati, reti d’influenza, cessione di sovranità territoriale alle basi Usa e Nato, se ne sono aggiunti dei nuovi, in particolare dopo l’avvento della «guerra asimmetrica». La vicenda delle extraordinary rendition (consegne straordinarie), il rapimento dell’imam milanese Abu Omar, realizzato dalla Cia con il coinvolgimento diretto del Sismi e l’inchiesta della procura milanese che ne è seguita, hanno portato alla luce l’esistenza di nuovi accordi segreti su cui i governi Berlusconi e Prodi hanno posto con perfetta continuità e spirito bipartizan il segreto di Stato. È da questa constatazione storica, difficilmente contestabile, che deve partire una riflessione sul modo in cui è stata raccontata a sinistra la sudditanza atlantica dell’Italia.
    La costituzione di Weimar, come lo statuto albertino, non furono mai aboliti dal nazismo e dal fascismo. Vennero disattivati grazie al potere di sospensione proprio dello stato d’eccezione e affiancati da una seconda struttura, che nel caso dell’esperienza nazista il costituzionalista Ernst Fraenkel definì, in un libro del 1942, «Stato duale». Nasce da qui, in modo azzardato, la formula del «doppio Stato», ripresa in un saggio del 1989 da Franco De Felice. Questa categoria, che ha fornito una parvenza concettuale alla retorica del complotto, insieme ai continui riferimenti all’azione di «poteri invisibili» e «occulti» (Bobbio) o di uno «Stato parallelo» (Giannulli), e poco importa se la data d’origine debba risalire allo sbarco degli americani in Sicilia, al Gobbo del Quarticciolo, a Portella delle ginestre, al rumor di sciabole e alle Intentone degli anni 60 (la letteratura dietrologica propone infinite varianti), hanno davvero aiutato a comprendere la storia del dopoguerra e del decennio 70 in particolare?
    La rappresentazione del sessantennio repubblicano come un coerente continuum criminale traversato da trame e segreti, tentativi eversivi e assalti rivoluzionari eterodiretti, P2 e mafia, servizi traviati, tutti perfettamente intrecciati e sorretti da un’unica regia e un medesimo disegno: «impedire il compimento della democrazia», ovvero quell’alternativa o alternanza di governo (qui il lessico muta con le svolte politiche), risponde a verità?
    Come spiegare allora il fatto che un giovane sostituto procuratore di nome Luciano Violante, destinato ad una carriera d’esponente storico del primo Stato (quello che la vulgata dietrologica ritiene buono), interviene su informativa del ministro degli interni democristiano Paolo Emilio Taviani, medaglia d’oro della Resistenza bianca, fondatore di Gladio insieme a Aldo Moro, dunque entrambi esponenti del secondo Stato deviato, per indagare contro Edgardo Sogno, membro a questo punto di un terzo Stato, che tramava un golpe gollista di ristrutturazione autoritaria della repubblica, nel mentre operava attraverso i carabinieri della divisione Pastrengo un quarto Stato in combutta col Mar del neofascista Carlo Fumagalli, le bombe stragiste, le cellule nere del Triveneto, il tutto in presenza del «super Sid», scoperto dal giudice Guido Salvini, che forse era dunque un quinto Stato? Poi c’erano gli Stati negli Stati come la mafia, cioè lo Stato doppione e, infine, gli antistati, come le Br, che però certuni vorrebbero una diramazione di uno dei precedenti cinque Stati. Che vuol dire tutto questo? Che forse l’Italia era un paese eccessivamente statalista?
    Dopo le due alternanze del 1996 e del 2006, che hanno visto post-comunisti e comunisti al governo, hanno ancora diritto di cittadinanza leggende del genere? Come mai trame e segreti non sono stati dissolti? Non era una promessa delle sinistre? Perché permane il segreto di Stato su molte vicende? Perché gli apparati più discussi sono stati irrobustiti proprio negli anni dell’Ulivo? I carabinieri trasformati in quarta forza armata?
    La retorica del complotto non assomiglia forse ad una narrazione consolatoria, un alibi capace di scaricare altrove ogni tipo di difficoltà, errore, sconfitta e avversità sopravvenuta? Non è stata quella del doppio Stato una pessima ideologia che, oltre ad aver allontanato dalla verità, ha sedimentato un vittimismo recriminatorio che continua a fare velo? L’abitudine alla dietrologia non ha forse portato l’esercizio della critica a disfarsi di ogni capacità critica? Siamo passati dalla radicalità di un pensiero che andava alla ricerca della radice delle cose ad una concezione indiziaria, una visione poliziesca che ha fatto del “sospetto” la chiave di lettura della realtà. È disarmante l’idea che il lavoro di ricostruzione storica debba ridursi a una sorta di risalita gerarchica verso un vertice, una struttura a base piramidale che nasconde l’ordito del complotto. Variante volgare, nel migliore dei casi, delle ben più solide teorie elitiste.
    Dove ha origine questa porosità culturale della sinistra verso le tesi dietrologiche? Forse c’entra l’influenza cattocomunista, quel compromesso storiografico che ha messo insieme la leggenda complottista antilluminista de l’abbé Barruel contro la rivoluzione francese e le pughe stalinane degli anni 30?
    La «dietrologia», ovvero questa moderna arte divinatoria protesa a «predire il passato», ha tolto alla sinistra la capacità di capire la storia. Se i fatti sociali si vedono sistematicamente ridotti a eventi delittuosi, se il tentativo d’analisi e spiegazione che ne segue ricalca la trama giudiziaria, il fare storia non ha più nulla a che vedere con le scienze sociali ma diventa solo un capitolo, l’ennesimo, del paradigma penale. È in questo modo che la dietrologia contro le trame di Stato si è fatta dietrologia dello Stato contro la società. Forse si spiega così il fatto che gli scaffali delle librerie trabocchino di volumi che ripetono la medesima litania complottista ispirata o scritta da magistrati (Violante, Caselli, Priore, Imposimato ecc.), da giornalisti della giudiziaria o consulenti delle commissioni parlamentari che sulla dietrologia hanno costruito le loro carriere, mentre i contributi di storici e sociologi si contano sulla punta delle dita. Gli anni 70 sono diventati appannaggio della letteratura noir ma non della storiografia. Su quegli anni si romanza, s’inventa, si fantastica, si fa astrologia e cartomanzia, criminologia, vittimologia, fiction, tutto fuorché scienza sociale.
    È noto come il discorso dietrologico segua una logica ermetica, un procedere circolare, un divenire chiuso. Questa sordità cognitiva lo tutela dalle smentite che si accumulano nel tempo rendendo estenuante e del tutto inefficace la verifica della semplice coerenza interna ed esterna delle sue asserzioni. Le teorie complottiste non recepiscono mai la confutazione, che anzi viene letta come una dimostrazione ulteriore della cospirazione contro la verità (dispositivo che ricorda la famosa «prova diabolica» dell’inquisizione). Tallonare i molteplici e mutevoli asserti che alimentano le teorie del complotto, quegli arcana imperii, quei «lati oscuri», quel «sottosuolo inquietante» sempre evocato, non sortisce risultati per la semplice ragione che la dietrologia è un’antistoria.
    Quando si scoprì che il terzo uomo presente in via Montalcini, la prigione di Moro, non era la fantomatica «eminenza grigia», il «grande vecchio», l’«entità superiore», sempre evocata, ma altro militante Br, Sergio Flamigni, arcigno esegeta del complotto, replicò che allora ve n’era sicuramente un quarto ancora ignoto. Oggi per uscire dall’angolo si sostiene che la prigione fosse altrove. Con un immenso lavoro documentale Vladimiro Satta ha pazientemente smontato tutto ciò, chiarito ogni «mistero» sul caso Moro, ma è servito a poco. In queste vicende il vero mistero restano le fonti dei teorici del mistero. La logica e i principi della razionalità illuministica non funzionano di fronte a retoriche che ricorre a tecniche argomentative come il metodo dell’amalgama, la confusione di tempi e luoghi, acquisizioni parziali, ricostruzioni lacunose, errori macroscopici, manipolazioni, invenzioni, sentito dire, correlazioni arbitrarie, affermazioni ipotetiche, false equazioni.
    Liberarsi dalle superstizioni e tornare a pensare una realtà traversata da processi, conflitti, contraddizioni, recuperare la categoria di storicità degli eventi, è il solo modo per uscire dalla superstizione del complotto. Ma è forse già troppo tardi. La sinistra ha perso la voglia di pensare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.