Il derby di Milano
Nella primavera prossima si voterà per il sindaco di Milano, ma forse anche di quello di Roma e, in questo caso, sarà un appuntamento decisivo per le sorti di tutte le forze politiche. Ma, anche la sola Milano, sarà un test suscettibile di dare indicazioni più generali. Vediamo nell’ordine cosa può attendersi e cosa temere ciascun partito. Il Pd è sicuramente quello più esposto dopo la batosta (pardon: il successo) del 31 maggio e se la tendenza al calo dovesse confermarsi o proseguire, le politiche non sarebbero più così scontatamente vinte dal Pd e, probabilmente, si aprirebbe una “notte dei lunghi coltelli già da prima. Vice versa, se la lista di partito dovesse avere un buon risultato, cioè più verso il risultato massimo delle europee, anche se, per un caso, dovesse esser perso il sindaco, per il Pd sarebbe il segnale di ripresa dopo la doccia fredda del 31 maggio.
Le cose si metterebbero molto male se dovesse esserci anche Roma. Un sondaggio di questi giorni, segnala questi valori: M5s 30%, Marchini 20%, Pd 17%. Dunque, il Pd sarebbe escluso anche dal ballottaggio e sarebbe molto più che dimezzato rispetto alle europee, un risultato catastrofico. Ovviamente, il Pd farà carte false per evitare le elezioni anticipate a Roma, ma, per come si sta mettendo, la vedo piuttosto difficile da scasare. Ovviamente non è detto che il risultato debba essere quel crollo che il sondaggio dice, ma è ragionevole pensare che comunque ci sarà una flessione e nemmeno tanto leggera. Così come è facile prevedere che il tema di “Mafia capitale” terrà banco riflettendosi anche sulle altre consultazioni, esattamente come il caso De Luca ha avuto effetti anche a Genova, Veneto o Umbria. Forse al Pd converrebbe andare a nuove elezioni a Roma subito, già in autunno, per evitare il cumulo con Milano. Per quanto si tratti di elezioni comunali, sarebbe difficile dire che il governo non c’entra nulla: sarebbe una nuova legnata dopo quella di quest’anno e nelle due città più importanti del paese.
E se la flessione dovesse andare al di là di un certo segno, queste elezioni potrebbero essere la tomba del fiorentino.
Forza Italia, o quel che verrà dopo di essa, può solo sperare di mantenersi fra il 9 e l’11%, ma è molto probabile che scenda ben al di sotto dell’8%: sarebbe il definitivo “rompete le righe” e sarà interessante, in quel caso, vedere come si distribuiscono gli elettori. Comunque, una sconfitta a Milano (non parliamo di Roma) sarebbe il capolinea anche se magari un candidato sindaco di Fi dovesse avere qualche risultato grazie all’accordo con la Lega.
Lega: ovviamente la scommessa di Salvini è conquistare il comune e, comunque, avere un buon risultato di lista. I guai potrebbero esserci se ci fossero anche le comunali a Roma: qui difficilmente la Lega prenderebbe più del 4-5%, il che significherebbe il tramonto del sogno dell’egemonia leghista sulla destra. Con il 5% a Roma ed il 2 o 3% nel sud, il polo della lega sarebbe sconfitto in partenza. Anche il trucchetto della doppia alleanza (una al Nord direttamente incentrata sulla Lega, una al Sud più fascistoide e con i resti di Fi) sul modello di quella fatta da Berlusconi nel 1994 non funzionerebbe, perché conta chi è il candidato Presidente del Consiglio e se è Salvini, da Roma in giù si va molto sotto il 5%, come dire che, per vincere, la coalizione (o la lista) dovrebbe prendere percentuali plebiscitarie al nord. Se Salvini vuole imporsi come leader dello schieramento di destra, deve sfondare da Roma in giù, non gli basta Milano. Se si dovesse votare solo nel capoluogo lombardo e le cose dovessero andar bene per la Lega, Salvini avrebbe una prova d’appello. Ma se si votasse anche a Roma, le cose si farebbero difficili.
Un altro problema che ha Salvini è se candidarsi personalmente come sindaco, scelta difficile perché, se riuscisse, poi sarebbe difficile svincolarsi per candidarsi alla Presidenza del consiglio due anni dopo. Se non riuscisse sarebbe una sconfitta che lo danneggerebbe. Se poi decidesse di non candidarsi, chi tira fuori? Non mi pare che la Lega abbia tante risorse a disposizione.
M5s: se si votasse a Roma sarebbe il biglietto vincente della lotteria: anche se alle amministrative il M5s dà pessima prova di sé, però lo scandalo di Mafia Capitale gonfierebbe le sue vele e farebbe balenare il sogno di tornare ad un 25% nazionale o anche qualcosa di più. Più complessa è la vicenda milanese: la giunta Pisapia è stata un disastro ed il giovane Mattia Calise è bravo e si è dato molto da fare, però non so se il M5s sia in grado, in questo contesto, di superare il gap delle amministrative. Non so se decideranno di candidare come Sindaco Di Pietro, sin qui non c’è stato né un si né un no netto. Il M5s per sua convinzione (che personalmente trovo abbastanza insulsa) non fa coalizioni, neppure con liste civiche, per cui non so, se Di Pietro accetterebbe di candidarsi con una lista secca del M5s (al quale, peraltro, non mi risulta che aderisca). Comunque, una candidatura del genere (al di là del giudizio che si possa dare sull’ex magistrato e sull’auspicabilità politica di essa) avrebbe un peso e piazzerebbe il M5s in buona posizione, vive versa sarà importante vedere quale nome tireranno fuori dal cilindro. Ho l’impressione che la trovata del “cittadino qualunque” totalmente sconosciuto, sia un espediente un po’ logoro.
Sinistra Radicale: salvo la Liguria, la tornata del 31 maggio è stata avara di successi con la sinistra “radicale”. Da questo dovrebbe derivare che a Milano (e forse a Roma) dovrebbe esserci una lista unica che vada da Civati a Rifondazione, da Sel ai comunisti italiani ecc. Questo in teoria, in pratica le cose sono meno semplici ed abbastanza nebulose. In primo luogo nessuno capisce che intenzioni ha Landini. Personalmente sono convinto che la sua coalizione sociale non sposti più dell’1 o 2%, ma, a quanto pare, molti pensano il contrario e, prima di decidere cosa fare, vogliono sapere cosa fa lui. Poi c’è il problema: candidatura da soli o in coalizione con il PD? Sel, mi ci scommetto quel che volete, è pronta ad andare in coalizione con il Pd. Civati non so, ma sarebbe paradossale fare una scissione per poi andare al soccorso di quello da cui ti sei separato. Vice versa, suppongo che Rifondazione e simili non intendano fare alleanza con il Pd e il problema si porrà già dalle primarie che potrebbero allettare qualcuno come occasione di pubblicità. Ma se ti presenti alle primarie, a meno di non accusare di brogli, poi è difficile tirarsi fuori. Insomma più facile a dirsi che a farsi una lista di tipo genovese. Una cosa è sicura: chiunque di presenti con il Pd, si autodefinisce come “cespuglio” e si condanna alla marginalità politica.
Centro: altra partita difficile è quella del centro che ha qui l’ultima occasione per individuarsi come polo distinto da quello di destra salviniano. E’ un’area terribilmente frammentata, quasi quanto la sinistra “radicale” (Popolari di Alfano e Casini, Fittiani, Tosiani, Spacchiani, Mastelliani, residui di Scelta Civica ecc.). Però Tosi, fitto e Spacca non sono andati affatto male ed alla congrega, a determinate condizioni, potrebbe aggiungersi Verdini. Insomma potrebbero rifare un polo del 10% forse decisivo al ballottaggio. Il primo problema è che gli manca in soggetto federatore sia come partito che come personaggio. Passera lo vedo un po deboluccio, anche se, forse, come sindaco di Milano potrebbe essere la scelta giusta per l’area.
Il vero asso nella manica potrebbe essere Marchini a Roma: due anni fa prese il 10% e, con lo scandalo, è possibile che raddoppi, se poi arrivasse al ballottaggio potrebbe anche farcela. Un grande successo a Roma, soprattutto se di accompagnasse ad un insuccesso leghista e ad una nuova flessione di Fi, potrebbe mettere in pista il centro e dare molte sorprese.
Aldo Giannuli
aldo giannuli, antonio di pietro, comunali di milano, corrado passera, liste civiche, m5s, marchini, mattia calise, pd, pisapia, primarie di milano
giandavide
A milano il m5s si accontenterà di fare vincere salvini facendo si che l’elettrato d’opposizione sia sempre disgregato e sempre perdente. un pò quello che ha fatto da quando è nato; se si va ad elezioni a roma vince marchini, ma immagino che i grillos saranno soddisfatti lo stesso se arrivassero al ballottaggio. un pò come gli juventini che pensano che quella con il barcellona valga come una vittoria “perchè abbiamo giocato bene”. misteri della tifoseria italiana
Aldo Giannuli
bene, tu che propoini per Milano?
giandavide
un negroni
Aldo Giannuli
allora, come vedi non hai nulla da proporre
leopoldo
A me non sembra che Pisapia sia così pessimo, non vedo gente in giro rimpiangendo Moratti o albertini. Poi si può sempre candidare Giannuli, ma osserva Scola come è cambiato da quando è arcivescovo :D.
Tenerone Dolcissimo
Non sono di Milano, ma, pur essendo un liberale, penso che Pisapia sia stato un discreto sindaco. Il problema di Pisapia e’ di essere un galantuomo e di essere contemporaneamente di sinistra. E i galantuomini di sinistra hanno la triste tradizione di essere pulitissimi loro ma di essere circondati -perché amano esserne corcindati- dai peggiori rifiuti umani. E pisapia è così e nemmeno immaginate quanto gli stiano vicine certe figure.
david cardillo
Professor Giannuli, e se Civati si candidasse proprio come sindaco? Chi altro, a sinistra, avrebbe le carte per candidarsi a Milano?
Aldo Giannuli
buon candidato ma temo con scarse possibilitù d’esser candidato
cinico senese
Se M5* candida Di Pietro, cioè mani pulite, potrebbe beccare qualche voto PD e lega, ma perderebbe tutti i voti berlusconidi. Crea più danni che vantaggi. Personaggio del passato che non ha più nessuna attrattiva. Sarebbe come rivedere un film di 20 anni fa, quindi perdente.
M5* non ha per ora candidati di peso. Però negli altri casi in cui ha vinto il ballottaggio, ha candidato dei signor nessuno. Vero che a Milano è diverso.
Il PD candiderà qualche banchiere o riccone radical chic, così avrebbe l’appoggio dei galoppini di SEL.
Le mie antenne mi dicono che PD prenderà grandi schiaffoni dalle periferie del popolo. In centro no, perchè li ha tutelati ben bene, ripulendo le strade, facendo belle cose.
C’è da dire, per onestà, che da quando è iniziata Expo Milano è diventata europea, almeno in centro: finalmente i mezzi pubblici sono lindi senza le vandalizzazioni dei graffittati, , i mezzi arrivano spesso, strade pulite, girano vigili anche in periferia addirittura! a fare multe, è piena di eventi culturali. Finalmente hanno sistemato la Darsena, ripulito la Galleria che è rinata nella nuova luce. Ciò significa che non è che non siamo capaci di fare le cose buone, perchè quando si vuole si fanno. Speriamo che finita la buriana di expo non ritorni lo scazzo di prima.
giandavide
comunque la parte di sel che è voluta andare col pd si è già scissa. agitare una cofluenza fratoianni renzi che non è mai stata nella realtà mi ricorda molto il radica chicchismo della spinelli, che ha usato le stesse motivazioni per tenersi il seggio e mandare tutto in vacca.
ah, mandare tutto in vacca, distruggere le speranze degli italiani, tasformare la politica in un tifo da stadio autoritario e insensato. mi sembra che sia quello che è successo in questi anni, eppure le dirigenze politiche che hanno permesso tutto questo sono ancora là a far danni, osannate dai soliti intellettuali schierati che spesso sono anche elettori invasati. renziani perdonano renzi e i grillini perdonano grillo.
e, anche se non voto più perchè non serve a nulla in queste condizioni, non mi sono pentito affatto del mio passato voto a sel, che perlomeno come partito sul nazionale ha tenuto la schiena dritta (le fughe di singoli parlamenetari sono metaboliche in una democrazia parlamentare, e non ho mai votato sel nelle elezioni locali in cui stava col pd). schiena dritta che non ho certo visto nel m5s, che al momento si sta riappiattendo su salvini, e i cui elettori o sono razzisti o si turano il naso peggio che i piddini
Paola sala
Fra arfio Er palazzinaro e un grullino qualsiasi me sa che chiedo asilo politico a Reggio Calabria
Tenerone Dolcissimo
MI scusi Professore, ma Lei pensa veramente e seriamente che a Roma il M5S possa superare il 30%??? In una città clientelare come Roma dove ci sono migliaia di parassiti dello stato, del parastato, mignotte della RAI e di Equitalia ecc.??? Parlo di valutazioni realistiche e non di speranze.
Cordiali saluti.
Cmq, se veramente il M5S dovesse superare il 30 per cento a eventuali comunali di Roma, fin d’ora mi impegno a vestirmi da ballerina brasileira, con un gonnellino di banane, ed a percorrere via dei fori imperiali sculettando ritmo di samba.
Aldo Giannuli
le preparo il gonnellino di banane
Paola sala
Ci sono anche milioni di persone per bene ci tengo a sottolinearlo, fra queste il 70% del consiglio municipale del xiv municipio do roma