I giorni del dragone. Un anno di intrighi politici a Pechino

Con grande piacere segnalo l’uscita di questo ebook di Antonio Talia, “I giorni del dragone. Un anno di intrighi politici a Pechino”, di cui ho curato la prefazione.

I migliori auguri ad Antonio, validissimo corrispondente dalla Cina per AgiChina24 e acuto osservatore delle vicende di quella parte di mondo tanto importante quanto sottovalutata dalla nostra stampa nazionale.

Presentazione
Il poliziotto più famoso di tutta la Cina viene braccato dai suoi ex colleghi e si rifugia in un consolato americano. Un alto funzionario del governo cinese sta per scalare i vertici del Partito comunista, ma un enorme scandalo stronca la sua controversa carriera politica. Un uomo d’affari britannico muore in circostanze misteriose. La moglie del leader politico è sotto accusa per omicidio.
Intanto un celebre attivista politico sfugge agli arresti domiciliari e dall’Ambasciata Usa di Pechino lancia la sua sfida al governo dei mandarini. Non è la trama di un thriller: tutti questi eventi sono accaduti davvero, in Cina, nel 2012. Antonio Talia, corrispondente per AgiChina24.it a Pechino, ha vissuto i drammatici fatti del 2012 come testimone diretto. L’ebook racconta un anno vissuto a rotta di collo tra scontri di potere, depistaggi, gravi tensioni Pechino-Washington, ed enigmatiche rivelazioni. Fino alla conclusione del Diciottesimo Congresso del Partito Comunista, che ha incoronato i nuovi oligarchi reduci da una stagione d’intrighi e veleni.

http://www.amazon.it/Dragone-intrighi-politici-Pechino-ebook/dp/B00A861XDO/ref=zg_bs_1345044031_8

aldo giannuli, antonio talia, cina, congresso cina, i giorni del dragone, pechino


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (2)

  • gentile prof. giannuli, vorrei conoscere la sua opinione e le sue valutazioni sulla chiusura del congresso del pcc con i magnifici 7 al comando.sull’argomento ho notato un accoglimento piuttosto entusiastico dei nuovi dati economici in cina, soprattutto in testate quali repubblica (visetti) e pompiere della sera. mi paiono , pur nella mia immensa ignoranza in materia, giudizi privi di senso critico o meglio partigiani, quasi un mantra per dire che tutto sta andando bene…, se così fosse le valutazioni da elle fatte nelle sue pubblicazioni o nel blog sarebbero parzialmente disattese o quanto meno superate. in attesa di un sua la saluto con cordialità e stima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.