Gianfranco il Temporeggiatore.
Sin dall’autunno, avevamo previsto che Fini non avrebbe fatto la scissione prima delle regionali: il timore di immediate elezioni anticipate e la speranza di un tonfo elettorale del Pdl gli suggerivano di temporeggiare. E prevedemmo anche le possibili mosse successive: scissione, accordo con Udc e Pd (benedetto da Napolitano) per un governo tecnico che durasse un anno in modo da : a- riformare la legge elettorale, b- fare la legge sul conflitto di interessi, c- aspettare le sentenze su Berlusconi d- organizzare il suo partito e le sue alleanze in modo da andare al voto in condizioni ottimali e sconfiggere una volta per tutte il Cavaliere.
Però, avevamo detto, tutto questo sarebbe stato possibile ad una condizione: che le regionali segnassero una sonora sconfitta per il Pdl. Infatti, è evidente che un successo del Pdl (in un momento in cui i governi occidentali sono puniti dagli elettori) avrebbe scoraggiato molti seguaci del Presidente della Camera, consigliando una più prudente navigazione nella flotta berlusconiana.
Poi sono venute le elezioni: il Pdl ha perso una barcata di voti ed è sceso al suo minimo storico, però è stato salvato dalla Lega e dalle molte liste civiche di appoggio ai candidati governatori. E quel maledetto 0,014% (di cui si è detto), ha trasformato la sconfitta in vittoria per Berlusconi. Paradossalmente, la conquista del Lazio con la “finiana” Polverini è diventata un problema in più proprio per Fini, sia perchè ha ingigantito il successo della coalizione di destra, sia perchè la Polverini non pare abbia la più remota intenzione di seguire il suo ex mentore infliggendogli, quindi, il peggiore smacco.
Dunque, secondo la logica politica elementare, Fini avrebbe dovuto prendere atto della piega presa dalle cose e rientrare nei ranghi, in attesa di tempi migliori. Ma in politica, spesso, si è costretti a fare quel che non si vorrebbe e nel momento peggiore: ormai il Presidente della Camera si era spinto troppo oltre nella polemica con il Cavaliere e, per di più, le riforme istituzionali prospettate, avrebbero reso ancora più difficile una scissione successiva, senza contare che l’asse Berlusconi-Bossi lo avrebbe umiliato, rendendo manifesta la sua assoluta irrilevanza nella coalizione. Morale: Fini è stato costretto a fare, in condizioni ben peggiori, ad aprile quello che avrebbe dovuto fare a novembre.
Infatti, a novembre, dopo la bocciatura del lodo Alfano, nel momento di calo della popolarità di Berlusconi, nel pieno delle rivelazioni di Spatuzza, con le truppe del cavaliere in stato confusionale, una scissione avrebbe avuto la possibilità di registrare la massima ampiezza, magari determinando anche la caduta del governo. Si andava a nuove elezioni? Forse si, ma con un Berlusconi in serie difficoltà a giustificare il rapido fallimento della sua maggioranza e con un pezzo di partito in meno. E che il Cavaliere stesse perdendo consensi lo dice il risultato delle regionali: pur sommando al Pdl i voti delle varie liste “per i governatori”, il Pdl perde circa un milione di voti.
Forse Berlusconi avrebbe vinto lo stesso, ma si sarebbe potuto giocare la partita.
Ma Fini è un temporeggiatore per natura e spesso manca di coraggio. Il suo non è mai un gioco rettilineo “pulito”, spesso si perde in ghirigori, attese, rinvii, meline. Cose che, forse, sarebbero andate bene in piena Prima Repubblica, in uno scenario animato da più schieramenti, con giochi di corrente ed un ricorso costante alle mediazioni più complicate, nelle quali eccelleva un politico come Aldo Moro. Ma dopo la fine della Prima Repubblica, la politica è andata sempre più assomigliando al calcio: due squadre, niente mediazioni ma confronto duro e vince chi fa più spettacolo. Soprattutto, vince chi tira in porta approfittando dell’ “attimo-finestra”, passato il quale l’occasione goal sfuma. Bisogna riconoscere che in questo tipo di gioco Berlusconi eccelle: non media mai, sa caricare la sua squadra ed i suoi tifosi e, soprattutto, non perde occasioni, perchè è un ottimo tempista (non a caso, prima di quelli della politica, ha mutato gli schemi del gioco del calcio con il suo Milan “a “tre punte”).
Fini, al contrario non è affatto tempista e spesso sbaglia proprio la mossa decisiva. La sua prima mossa sbagliata fu nel febbraio 2008: da poco c’era stata la sua clamorosa rottura con Berlusconi in occasione del “discorso del predellino” ( ricordate? “Con Berlusconi ho chiuso… Ho quindici anni meno di lui…”). Sembrava il riscatto dell’eterno delfino, finalmente deciso a mettersi in proprio.
Poi, neanche tre mesi dopo, con la caduta del governo Prodi e le elezioni anticipate, eccolo di nuovo in coalizione con il Cavaliere. Certamente, si sapeva che la coalizione di centro destra avrebbe vinto le elezioni, mentre, se lui avesse deciso di andare da solo o con il solo Casini non avrebbe avuto possibilità di vincere. Ma a volte una battaglia persa può far vincere una guerra: la sua scelta di andare da solo, probabilmente gli sarebbe costata ed a vincere sarebbe stato il centro-sinistra, ma Berlusconi ne sarebbe uscito definitivamente battuto e lui sarebbe stato l’unico leader della destra restato in piedi. Vice versa, la vittoria della coalizione di centro destra fu soprattutto una vittoria del Cavaliere che lo metteva di nuovo nell’ombra di eterno delfino di un re che non muore mai.
Poi il secondo e più incomprensibile errore: andare a fare il Presidente della Camera: un ruolo notabilare che ha sempre “ucciso” chi non vivesse quel ruolo come coronamento e fine di una carriera politica (dalla Pivetti a Casini, da Violante a Bertinotti quella carica non ha mai portato fortuna). Per di più, la pretesa di continuare a fare politica facendo il notaio (anzi, di usare la carica di notaio per fare politica) si è rivelata presto illusoria: gli irrequieti “colonnelli” hanno sentito che era avvitata la loro grande occasione e lo hanno indotto al catastrofico errore finale: sciogliere An e confluire nel Pdl. Con Berlusconi non si fanno patti: a Berlusconi si obbedisce e basta. E si può anche concordare una divisione in quote 70%-30%, tanto è il 100% che non conta nulla: decide solo lui.
La guerriglia fatta dallo scranno più altro di Montecitorio è risultata molto fastidiosa per il Cavaliere, ma non ha mai messo seriamente in pericolo la sua posizione.
Ora a Fini restano due strade per nulla agevoli: arrendersi o andare avanti sino alle estreme conseguenze. La resa non sarebbe affatto onorevole e avverrebbe “senza condizioni”. Berlusconi, l’abbiamo detto, non sa cosa sia la mediazione politica, la sua unica filosofia è quella di “parcere subiectis et debellare superbos”: potrebbe mostrarsi magnanimo ma alla sola condizione che Fini ed i suoi si adattino a fare doppia genuflessione e recita dell’atto di dolore almeno tre volte al giorno. In altre parole: Fini dovrebbe rinunciare definitivamente ad esistere politicamente e ad aspirare a qualsiasi ruolo che non sia quello graziosamente concesso dal suo Signore.
Allora, andare avanti sino alla scissione. Quasi un suicidio politico: non so in quanti lo seguirebbero, molto probabilmente meno di quelli necessari a far cadere il governo e dar vita ad una maggioranza alternativa (per quanto “tecnica” e momentanea) che è l’unico scenario positivo per Fini ed i suoi, ma, credo, anche il più improbabile allo stato dei fatti. A quel punto Berlusconi potrebbe valutare se gli conviene andare avanti da solo, data l’esiguità del seguito di Fini o, nel caso esso fosse di qualche consistenza e minacciasse di potersi ingrandire, andare subito ad elezioni anticipate che stritolerebbero Fini con la tenaglia del “voto utile”. Con chi si potrebbe alleare Fini? Con la sinistra sarebbe un triplo salto mortale, che potrebbe costare l’osso del collo a lui ed alla sinistra. Con l’Udc, sarebbe anche un’altra capriola: fra lui e Casini difficilmente andrebbero oltre il 10% e, per di più, i cardinali di Santa Romana Chiesa non credo che abbiano dimenticato la sua posizione referendaria in materia di fecondazione assistita e le sue frequenti uscite troppo “laiche”. Da solo non prenderebbe neppure il 4% per rientrare il Parlamento.
Comunque, nonostante queste poco rosee prospettive, la scissione resta il meno peggio che gli resta da fare, almeno avrebbe qualche probabilità che la cosa possa andargli bene. Magari un sostegno “esterno” potrebbe incoraggiare quella trentina di incerti a seguirlo.
C’è poi il cosiddetto “terzo scenario”: rimanere nel Pdl ma come corrente organizzata di opposizione. Scelta auspicata da diversi dei suoi che giocano a fare le “colombe”. Ma si tratterebbe solo di una variante del primo scenario: apparentemente i finiani salverebbero la faccia, ma solo per finire in un ghetto di meno del 15% del partito, in attesa di essere comprati uno per uno dal Capo. E se in natura i falchi sono uccelli molto più veloci delle colombe, qui le colombe batterebbero ogni record di velocità nell’andare a posarsi sui rami berlusconiani. Poi, una volta ridotto il manipolo di fedelissimi ad un gruppetto di sette o otto persone, nessuno verrebbe confermato in lista alle prossime elezioni.
Insomma, Fini sta messo molto male per aver troppo aspettato, però, anche l’opposizione che sta lì ad aspettare cosa farà Fini, mica sta tanto bene in salute…
Aldo Giannuli, 19 aprile ’10
aldo giannuli, berlusconi, crisi fini-berlusconi, gianfranco fini, gruppi separati, lite pdl, pdl, predellino, scissione pdl
davide
Mi sa che berlusconi sia più turbato dalla Lega Nord-visto la possibilità di un sindaco leghista a milano-piuttosto che da Fini,il quale ha sbagliato ogni mossa ,non sapendo sfruttare le occasioni.
L’opposizione….Ma quale?
Forzutino
Purtroppo a complicare la vita di Fini non è stato solo il suo carattere da temporeggiatore, quanto piuttosto l’inervento (casuale) di un matto che ha scagliato una statuetta del duomo di milano contro Berlusconi. Quello era (sempre casualmente) il momento di minoro consenso di Silvio e sarebbe stato il momento ottimale per lo strappo…
Ora come ora, concordo con te, è stato costretto a procedere e non so come andrà a finire. Comunque sia, Fini deve tener bene a mente che potrebbe perdere la battaglia, ma che deve tenere d’occhio la fine della guerra.
Imbarazzante (non mi viene un altro termine che non sia volgare) è la spaccatura interna al PD perfino sul “che fare ora?”. Servirebbe un acacdimento esterno così terribile (una sorta di Tangentopoli) da radere a suolo la leadership della Sinistra (ma il PD è sinistra? mah!) così da consentire un ricambio generazionale che non è necessario, è indispensabile.
Alessandro
Fini dimostra, al redde rationem, quello che è sempre stato: una nullità politica. Solo un illuso, uno sprovveduto, avrebbe fuso un partito consolidato come AN, con quel giocattolo elettorale berlusconiano che è Forza Italia.
Ora, dopo aver tentato assai poco intelligentemente, la carta dell’alter ego a Berlusconi, ne paga giustamente le conseguenze. Fors’anche perchè, quelle mancate liste a Roma e Milano, non sono state frutto di ‘distrazione’, ma se è evro ciò che Lei dice, Fini ha sabotato scientemente la presentazione di quelle liste elettorali. Il Berluska, una volta vinta, affrontata, la prima contraddizione, passa a risolvere la contraddizione secondaria. Fini appunto. E la sua fine è vicina. Ma sono pronto a scommettere che il PD accorrerà al salvataggio dell’ex-‘fascista del 2000’. Come ha già fatto, una volta, con un Dipietro già politicamente finito.
Intanto Bossi se la ride, e pretende le banche padane.
Quando verrà il momento, anche il Pdl verrà abbandonato, in quanto esausto strumento di raccolta del voto elettorale meridionale.
Bocchino l’ha capito, e senza bisogno d’essere quel finiano che è.
stradivarius
Probabilmente non farà nulla, si piegherà davanti al sovrano e continuerà a fare il presidente della camera ma perdendo ulteriormente credibilità e,sostanzialmente, autodistruggendosi! La cosa difficile da accettare è che siamo tutti qui a fare il tifo per Fini, sperando che dimostri per una volta di avere gli attributi perchè altrimenti il bastone tra le ruote a B. non glielo mette nessuno! La sinistra ha la stessa consistenza della marmellata e tutto ciò che sia di destra è già stato comprato dal signore feudale, a volte pagando bene ma per lo più in tempo di saldi.
Ormai dobbiamo attendere che il Signore lo chiami a se…ma temo sia immortale…
davide
non capisco il tifo in politica,non che sia sbagliato..anzi è umano.Però:”facciamo tutti tifo per fini”ma quando mai.
Fini è quello presente nei commissariati i giorni di genova,è tra i maggiori sionisti in italia, un politicante mediocre al servizio di un guitto ,perlomeno furbo.
Credo che il cambiamento ci sarà e radicale,ma sotto altre forme e con conseguenze non so quanto piacevoli-per alcuni
Valerio
Sionista nel senso di sostenitore di Israele? O come sostenitore dell’Aliyah? Comunque, mi sembra un termine da evitare… a volte anche le persone di religione ebraica votano a sinistra…
Tornando a Fini, non faccio più il tifo per lui dalla sparata sulla fecondazione assistita. La sua posizione mi aveva piacevolmente stupito, ma non ha avuto conseguenze. Come dire: parla molto, agisce poco.
attilio mangano
Condivido gran parte delle critiche a Fini e alle sue stesse lentezze e contraddizioni ma credo che la partita rimanga tuttora aperta, forse perchè è proprio la forma di comunicazione-decisione operante nel PDL a rendere impossibile uno spazio permanente di critica alla linea ufficiale e a innescare suo malgrado una dinamica scogliosissima e dagli esiti imprevedibili.
davide
sionista nel senso negativo di sostenitore dello stato reazionario israeliano ,con tutto quello che ne consegue.
Termine che possiamo usare,perchè a differenza di anti-semita-che ricopre anche popolazioni arabe- indica i nazionalisti israeliani.
Che ha fatto Fini,alla fin della fiera?Ha aperto una sua corrente….la montagna che partorisce il topolino!
marco
Ho visto la lite all’assemblea del PDL tra Berlusconi e Fini, e sono arrivato a tre conclusioni: 1 Tecnicamente c’ha ragione Berlusconi, non puoi fa il presidente della Camera e il leader del partito allo stesso tempo 2 Fini s’è logorato e basta perchè nn c’ha ne un partito ne una forte organizzazione dietro (a meno che non vogliamo considerare Fare Futuro alla stregua della CGIL come potenza organizzatrice)
3 il PD è sempre più inutile, invece che infilarsi nei casini del PDL la sua preoccupazione è di non riuscire a fare le riforme con Berlusconi!
emilio
ho seguito anch’io gli interventi prima di Fini e poi di Berlusconi. Era evidente ( dall’attacco frontale )che il consenso sulle tesi Finiane era già stato eroso. Credo che Fini si sia terribilmente annodato ed attorcigliato nei suoi machiavellici progetti di successione a Berlusconi e che certe scelte siano state dettate più dalla mancanza di alternative che dalla condivisione delle stesse. PD no comment
Forzutino
Ora che si è consumata la rottura con Silvio, e Gianfranco uscirà (prima o poi) dal PdL… beh, direi che il più preoccupato dovrebbe essere D’Alema. La sua leadership è in grave pericolo. 🙂
davide
eh,no!hanno sbagliato tutto quei due!Avrebbero dovuto :1)non minare il dialogo,2)ora servono riforme,3)bisogna sentire anche quella parte e le sue ragioni,4)in puglia vendola non vincerà mai,5)difesa attiva,6)la forza non è più tabù,7)mediaset patrimonio culturale ,8)larga condivisione delle forze democratiche,9)cercare il consenso della parte avversa..e tanto tanto altro.
Nemmeno una formula vincente del pd hanno usato,per forza che poi si trovano nei guai!
ps:non commento , invece,l’episodio dell’aereo polacco…già l’altra volta l’ho fatta arrabbiare per il mio commento su saviano,evito quindi ogni commento su quel presidente.
Buona giornata