Elezioni: come stabilire chi avrà vinto e chi avrà perso: una premessa.

Come ormai di consueto faremo il “gioco delle asticelle”: fissando per ogni partito le soglie al di sopra o al di sotto delle quali si può parlare di vittoria, di sconfitta o di “fascia grigia”. Questa volta cerchiamo di rendere più preciso il gioco con una premessa: fissare alcuni parametri iniziali come il bacino potenziale, poi la fascia di oscillazione sulla base dei sondaggi (ad oggi, ovviamente), l’aspettativa del rispettivo elettorato, poi l’obiettivo elettorale del partito, infine quelli politici del partito.

Ovviamente, alla fine, giocheranno anche altre variabili: livelli dell’astensionismo, posizione conquistata nella graduatoria (anche con la stessa percentuale, un conto è arrivare primi come partito, un conto è arrivare terzi), confronto fra partiti o con le coalizioni (tenendo conto che c’è una sola coalizione vera, quella del centro destra, quella del centro sinistra lo è solo di nome ed il M5s e Leu non hanno nessun alleato).

Il bacino potenziale è una stima (ovviamente soggettiva e priva di basi oggettive, non avendo le risorse per fare un sondaggio su “quale partito potresti votare?”) tenendo conto dei risultati minimo/massimo conseguiti nella storia del partito, della linea di tendenza degli ultimi 5 anni, della presenza/assenza di nuovi competitori (compresa l’astensione) ed altri fattori minori (indici di vendita del giornale di partito, accessi al sito, presenza a manifestazioni eccetera) quando questi siano disponibili.


LEGA
bacino potenziale: 18-19%
fascia di oscillazione: 11-15%
aspettativa dell’ elettorato: 15%
obiettivo elettorale del partito: Il 14-15%
obiettivi politici del partito: conquistare i 316 seggi alla Camera per la coalizione, avere un numero di deputati sufficiente ad impedire una coalizione Fi-Pd, avere un numero di deputati sufficiente ad una maggioranza –quantomeno teorica- con il M5s, contenere entro i tre-quattro punti il distacco da Forza Italia;
========
FORZA ITALIA
bacino potenziale: 25-28%
fascia di oscillazione: 14-19%
aspettativa dell’ elettorato: 19-20%
obiettivo elettorale del partito: 19-20%
obiettivi politici del partito: un numero di deputati sufficiente a scegliere fra un governo con la Lega e FdI ed una coalizione con il Pd, staccare la Lega di almeno 5-6 punti, contenere il M5s sotto il 30%;
======
FRATELLI D’ITALIA
bacino potenziale: 5-7%
fascia di oscillazione: 4-5,5%
aspettativa dell’ elettorato: 5%
obiettivo elettorale del partito: 5%
obiettivi politici del partito: 316 seggi di coalizione, un numero di seggi utile ad impedire una coalizione Pd-Fi ed una coalizione Lega-M5s;
==========
QUARTA GAMBA
bacino potenziale: 10% (calcolato sulle precedenti liste di centro come Monti)
fascia di oscillazione: 1,5-2,5%
aspettativa dell’ elettorato: il 3%
obiettivo elettorale del partito: il 3%
obiettivo politico del partito. Un numero di deputati determinante per una coalizione Pd-Fi
==========
CENTRO DESTRA coalizione
bacino potenziale 36-43%
fascia di oscillazione: 35-38%
aspettativa dell’ elettorato: il 40%
obiettivo elettorale della coalizione: il 40%
obiettivo politico di coalizione: la maggioranza assoluta dei seggi

==========

PARTITO DEMOCRATICO
bacino potenziale massimo: 32%
fascia di oscillazione: 21-27%
aspettativa dell’ elettorato: il 25%
obiettivo elettorale del partito: il 24-25%
obiettivo politico del partito; conquistare il secondo posto come partito (dopo il M5s) ed un numero sufficiente di seggi per una coalizione Pd-Fi. Contenere il M5s sotto il 30% e lo stacco con esso entro i 5-6 punti, contenere Leu entro il 5%

==========


CENTRO SINISTRA
bacino potenziale massimo: 35%
fascia di oscillazione: 22-27%
aspettativa dell’ elettorato: 26-27%
obiettivo elettorale della coalizione: 28%

==========

LEU
bacino potenziale: 10%
fascia di oscillazione: 5-7%
aspettativa dell’ elettorato: 6-7%
obiettivo elettorale del partito: il 6-7%
obiettivo politico del partito: un numero di seggi determinante per una coalizione M5s-Pd ed uno scarto 1 a 3 rispetto al Pd
===============
M5S
bacino potenziale: 35%
fascia di oscillazione: 26-29%
aspettativa dell’ elettorato: 34-36%
obiettivo elettorale del partito: 33-34%
obiettivo politico del partito: conquistare il posto di primo partito, un numero di seggi sufficiente tanto ad una coalizione con Pd e Leu, quanto ad una con la Lega
===============
POTERE AL POPOLO
bacino potenziale: 4,5% (??)
fascia di oscillazione ?? inferiore al 2%
aspettativa dell’ elettorato: 3%
obiettivo elettorale del partito: 3%
obiettivo politico del partito: entrare in Parlamento come obiettivo massimo, superare il 2% per poter tentare una presentazione alle Europee

Aldo Giannuli

elezioni 2018, forza italia, m5s, pd, potere al popolo, renzi, risultati elezioni 2018


Aldo Giannuli

Storico, è il promotore di questo, che da blog, tenta di diventare sito. Seguitemi su Twitter o su Facebook.

Comments (10)

  • Professor Giannuli le ricordo che il movimento 5 stelle avendo un bacino elettorale di 14 milioni di voti, può ambire a percentuali assai più alte di quelle da lei elencate. Mentre il partito democratico è sovrastimato, alle prossime elezioni politiche scenderà sotto la soglia del 20%. Lo tenga bene in mente mi raccomando!!!!

    • Quella di Giannuli è una analisi, il suo invece è tifo da stadio. SU quale base il PD dovrebbe prendere meno del 20%? Non risulta da nessuna parte.

  • Interessante.
    Facendo due conti della serva, sommando i valori minimi degli obiettivi elettorali di tutti i partiti, incluso il Movimento, si arriva ad un totale di circa il 110%.
    Si conferma perciò che se tutti dovessero riuscire a conseguire il loro obiettivo, con minimi aggiustamenti all’interno delle due coalizioni, la sola ipotesi di governo possibile sarebbe una super coalizione FI-PD.
    Che diverrebbe immediatamente Coalizione Centro Destra+Coalizione Centro sinistra.
    l famoso governo di larghe intese da tutti tanto osteggiato alla luce, ma per cui da tempo stanno lavorando al buio Berlusconi e il suo clone Renzi.
    E credo proprio che è quello che accadrà.
    Ecco perchè Renzi viaggia così tranquillo, indifferente e inattaccabile agli attacchi da qualsiasi parte provengano, continua a fare e disfare secondo le linee concertate da tempo con l’ex cavaliere, che lo lascia fare (un alleato fedele e sicuro), e viene spudoratamente allo scoperto individuando nel M5S il vero avversario.
    Comunque vada, sia lui sia Renzi si sentono al sicuro: chi mai potrà scalzarli con la prospettiva di sfasciare l’unica via percorribile, un’ipotesi che accontenterà tutti, così che tutti avranno il loro posticino dove accomodarsi.
    Una volta tanto sono io a dire: Finirà male!

    • Una volta tanto sono d’accordo con il caro Roberto B. !! se cosi sarà (e potrebbe essere ): finirà malissimo !!!
      Questa Italia qui ..c’è poco da fare…è cotta…

    • Invece secondo me Renzi scenderà ancora di più e potremo finalmente archiviare la sinistra. Resta da vedere il kaimano se ce la farà a spuntarla su Salvini che secondo me andrà davvero forte. Secondo me faremo pulizia e questo è sicuramente bene ma temo non andrà affatto bene per il M5S. Purtroppo.

  • in soldoni se vota il 55% del elettorato quali sono le percentuali, mentre se vota l’80% come andrà perché il PD prenderà 6.500.000 circa di voti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.