Egitto: i movimenti sociali, la CIA e il Mossad.
Ringraziamo Dimitri Deliolanes che ci ha segnalato questo interessante articolo.
Egitto: i movimenti sociali, la CIA e il Mossad
di James Petras
I limiti dei movimenti sociali.
I movimenti sociali di massa che hanno obbligato Mubarak a ritirarsi rivelano nello stesso tempo la forza e la debolezza dei sollevamenti spontanei.
Da una parte, i movimenti sociali hanno dimostrato la propria capacità di mobilitare centinaia di migliaia di persone, forse milioni, per una lotta vincente che è culminata con la caduta del dittatore che i partiti di opposizione e le personalità preesistenti non hanno voluto o potuto far cadere.
D’altra parte, a causa della leadership politica nazionale, i movimenti non sono stati capaci di prendere il potere politico e trasformare in realtà le loro richieste. Ciò ha permesso alle alte cariche militari di Mubarak di prendere il potere e definire il post mubarakismo, garantendo la continuità e la subordinazione dell’Egitto agli Stati Uniti, la protezione della ricchezza illecita del clan Mubarak (70 miliardi di dollari), il mantenimento delle numerose imprese di propretà dell’élite militare e la protezione dei ceti alti.I milioni di persone mobilitate dai movimenti sociali per far cadere la dittatura sono state praticamente escluse dalla giunta militare, autoproclamatasi “rivoluzionaria”, al momento di definire le istituzioni e la politica, per non parlare delle riforme socioeconomiche necessarie ai bisogni basilari della popolazione (il 40% della popolazione vive con meno di due dollari al giorno e la disoccupazione giovanile supera il 30%). L’Egitto, come nel caso dei movimenti sociali e studenteschi popolari contro le dittature di Corea del Sud, Taiwan, Filippine e Indonesia, dimostra che la mancanza di un’organizzazione politica in ambito statale permette a personaggi neoliberali e conservatori “d’opposizione” di rimpiazzare il regime. Tali personaggi, stabiliscono un regime elettorale che continua a servire gli interessi imperialisti e difende l’apparato statale esistente. In alcuni casi, vengono sostituiti i vecchi complici capitalisti per altri di nuovo conio. Non è casuale che i media lodino la natura “spontanea” della lotta (e non la domanda socioeconomica) e presentino sotto una luce favorevole il ruolo dei militari (senza tenere conto dei 30 anni nei quali sono stati il baluardo della dittatura). La massa è lodata per il suo “eroismo” e i giovani per il loro “idealismo”, ma in nessun caso li si riconosce come attori politici centrali nel nuovo regime. Una volta caduta la dittatura, i militari e l’opposizione elettorale “hanno celebrato” il successo della rivoluzione e si sono mossi rapidamente per smobilitare e smantellare il movimento spontaneo, al fine di dare spazio alle negoziazioni fra politici liberali, Washington e l’élite militare al potere.
Mentre la Casa Bianca può tollerare o persino fomentare movimenti sociali che conducano alla caduta (“sacrificio”) delle dittature, essa ha tutto l’interesse a preservare lo Stato. Nel caso dell’Egitto, il principale alleato strategico dell’imperialismo degli Stati Uniti non è Mubarak, è l’esercito, con il quale Washington è stata in costante collaborazione prima, durante e dopo la caduta di Mubarak, assicurandosi che la “transizione” alla democrazia (sic) garantisca la permanente subordinazione dell’Egitto agli interessi e alla politica per il Medio Oriente degli Stati Uniti e di Israele.
La ribellione del popolo; le sconfitte della CIA e del Mossad.
La rivolta araba dimostra, ancora una volta, le varie falle strategiche in istituzioni come i servizi segreti, le forze speciali e le intelligence degli Stati Uniti, così come nell’apparato israeliano, nessuno dei quali è stato capace di prevedere, non diciamo di intervenire, per evitare la vincente mobilitazione e influire nella politica dei governi e governanti che erano in pericolo.
L’immagine che proiettavano la maggior parte di scrittori, accademici e giornalisti dell’imbattibilità del Mossad israeliano e dell’onnipotente CIA è stata sottoposta a dura prova, con il suo fallimento nel riconoscere la portata, la profondità e l’intensità del movimento di milioni di persone che ha sconfitto la dittatura di Mubarak. Il Mossad, orgoglio e allegria dei produttori di Hollywood, presentato come un “modello di efficienza” dai suoi ben organizzati compagni sionisti, non è stato capace di intercettare il crescere di un movimento di massa in un paese vicino. Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, si è mostrato sorpreso (e costernato) per la precaria situazione di Mubarak e il collasso dei suoi clienti arabi più vicini, proprio a causa di errori dell’intelligence del Mossad. Ugualmente, Washington, con i suoi 27 organismi di intelligence oltre al Pentagono, è stata colta di sopresa dalle massicce rivolte popolari e dai movimenti emergenti, malgrado le sue centinaia di migliaia di agenti pagati migliaia di milioni di dollari.
Varie osservazioni teoriche si impongono. S’è dimostrato che l’idea di alcuni governanti forzatamente repressivi, che ricevono migliaia di milioni di dollari di aiuti militari dagli Stati Uniti e possono contare con all’incirca un milione di poliziotti, militari e paramilitari per garantire l’egemonia imperiale, non è infallibile. La supposizione che mantenere vincoli a larga scala e per lungo tempo con tali governanti dittatoriali salvaguardi gli interessi USA è stata smentita.
L’arroganza di Israele e la sua presunzione di superiorità in materia di organizzazione strategia e politica rispetto agli “arabi”, è stata seriamente danneggiata. Lo Stato d’Israele, i suoi esperti, gli agenti segreti e gli accademici delle migliori università statunitensi, rimangono ciechi di fronte alle realtà emergenti, ignoranti circa la profondità dello scontento e impotenti ad evitare l’opposizione di massa ai propri clienti più importanti. I propagandisti di Israele negli Stati Uniti, che non resistono a qualsivoglia opportunità per mettere in luce la “brillantezza” delle forze di sicurezza d’Israele, sia che si tratti di assassinare un leader arabo in Libano o a Dubai o che si tratti di bombardare un’istallazione militare in Siria, sono rimasti temporaneamente senza parole.
La caduta di Mubarak e il possibile insediamento di un governo indipendente e democratico significherebbe che Israele potrebbe perdere il suo principale alleato poliziesco. Un’opinione pubblica democratica non coopererebbe con Israele per il mantenimento dell’embargo a Gaza, né condannerebbe i palestinesi a morire di fame per piegare la loro volontà di resistere. Israele non potrà contare su un governo democratico per spalleggiare le violente occupazioni di terre in Cisgiordania e il suo regime fantoccio palestinese. Se ci sarà un’Egitto democratico, gli Stati Uniti non potranno più contarci per spalleggiare i loro intrighi in Libano, le loro guerre in Irak e Afganistan o le sanzioni contro l’Iran. D’altra parte, il sollevamento dell’Egitto è servito d’esempio ad altri movimenti popolari contrari ad altre dittature clienti degli Usa. In Giordania, Yemen e Arabia Saudita. Per tutte queste ragioni, Washington ha appoggiato il golpe militare con il fine di dare forma ad una transizione politica in accordo con i propri gusti e interessi imperiali.
L’indebolimento del principale pilastro del potere imperiale degli USA e del potere coloniale di Israele in Nord Africa e in Medio Oriente pongono in evidenza il ruolo essenziale dei regimi collaboratori dell’Impero. Il carattere dittatoriale di questi regimi è il risultato diretto del ruolo che svolgono in difesa degli interessi imperiali. E i grandi pacchetti di aiuti militari che corrompono e arricchiscono le élite dominanti sono la ricompensa per la sua buona disposizione a collaborare con gli Stati imperialisti e coloniali. Data l’importanza strategica della dittatura egiziana, come spiegare il fallimento delle agenzie di intelligence degli USA e Israele nell’anticipare le rivolte?
Tanto la CIA quanto il Mossad, hanno collaborato strettamente con i servizi segreti dell’Egitto e da essi hanno tratto le loro informazioni, secondo le quali tutto sembrava sotto controllo. I partiti dell’opposizione sono deboli, decimati dalle infiltrazioni e dalla repressione, i suoi militanti languiscono nelle prigioni e soffrono di fatali “attacchi al cuore” a causa di severe “tecniche di interrogatorio”, affermavano. Le elezioni sono state manipolate per eleggere i clienti degli USA e Israele, in modo che non ci fossero sorprese democratiche nell’orizzonte immediato o a medio termine.
I servizi segreti egiziani sono istruiti e finanziati da agenti israeliani e statunitensi, ed hanno una naturale tendenza a compiacere la volontà dei loro padroni. Erano tanto obbedienti a produrre informazioni che compiacessero i loro mentori, che ignoravano qualsivoglia informazione di un crescente malessere popolare o la agitazione in Internet. La CIA e il Mossad erano tanto incrostati nel vasto apparato di sicurezza di Mubarak che sono stati incapaci di ottenere qualsiasi informazione sui movimenti indipendenti dell’opposizione elettorale tradizionale che controllavano.
Quando i movimenti di massa extraparlamentari sono scoppiati, il Mossad e la CIA hanno continuato a confidare nell’apparato statale di Mubarak per mantenere il controllo attraverso la tipica operazione della carota e il bastone: fare concessioni simboliche transitorie e riversare nelle strade l’esercito, la polizia e gli squadroni della morte. Mano a mano che il movimento cresceva da dozzine di migliaia a centinaia di migliaia a milioni di persone, il Mossad e i principali congressisti statunitensi sostenitori di Israele chiedevano a Mubarak di “sopportare”. La CIA si è limitata a presentare alla Casa Bianca il profilo politico di funzionari militari affidabili e di personaggi politici flessibili, “di transizione”, disposti a seguire i passi di Mubarak. Una volta ancora, la CIA e il Mossad hanno dimostrato la loro dipendenza dall’apparato statale egiziano per ottenere informazioni su ciò che poteva rappresentare un’alternativa possibile pro statunitense e israeliana, omettendo le più elementari esigenze del popolo. Il tentativo di cooptare la vecchia guardia elettoralista dei Fratelli Musulmani attraverso negoziazioni con il vicepresidente generale Omar Suleiman è fallita, in parte perché i Fratelli Musulmani non avevano il controllo del movimento e in parte perché Israele e i loro seguitori statunitensi si sono opposti. D’altra parte, l’ala giovanile dei Fratelli ha fatto pressioni affinché l’organizzazione si ritirasse dalle trattative.
Le lacune in materia di intelligence hanno complicato gli sforzi di Washington e Tel Aviv per sacrificare il regime dittatoriale e salvare lo Stato: né la CIA né il Mossad avevano vincoli con nessuno dei leader emergenti. Gli israeliani non sono riusciti a trovare nessun “volto nuovo” che avesse consenso popolare e fosse disposto a svolgere il poco decoroso ruolo di collaboratore dell’oppressione coloniale. La CIA era totalmente coinvolta nell’uso dei servizi segreti egiziani per torturare sospettati di terrorismo (…) e nella vigilanza dei paesi arabi vicini. Come risultato, sia Washington che Israele hanno cercato e promosso il golpe militare al fine di anticipare una maggiore radicalizzazione della situazione.
In ultima analisi, l’insuccesso della CIA e del Mossad di prevedere e prevenire il sorgere del movimento democratico popolare, mette in rilievo la precarietà della base del potere imperiale e coloniale. Alla lunga, non sono le armi, le migliaia di milioni di dollari, i servizi segreti, né le camere della tortura ciò che decide la storia. Le rivoluzioni democratiche avvengono quando la maggior parte di un popolo si solleva e dice “basta”, occupa le strade, paralizza l’economia, smantella lo Stato autoritario ed esige libertà e istituzioni democratiche senza tutela imperiale o sottomissione coloniale.
Traduzione di Marina Minicuci
aldo giannuli, cia, dimitri deliolanes, egitto, israele, james petras, medioriente, mossad, mubarak, rivolte egitto, servizi segreti israeliani, spionaggio, usa
Peucezio
Non ho capito: prima dice che tanto non cambierà niente, perché a Mubarak si sostituisce l’esercito, altrettanto fedele agli americani, poi dice che la rivolta ha scombinato i piani di americani e israeliani e che un Egitto democratico non sarebbe più disposto a fare da puntello per le politiche statunitensi e israeliane nell’area.
Ma i due paragrafi li ha scritti la stessa persona?
Le rivolte dell’Egitto e le mancate previsioni dell’intelligence: il caso Cia e Mossad
[…] Giannuli pubblica sul suo blog un testo James Petras sulla questione Egitto: i movimenti sociali, la Cia e il Mossad che dice tra l’altro, nel paragrafo dedicato alla “ribellione del popolo”: La […]
Nicola Mosti
Due ineludibili premesse:
1) Non era affatto facile prevedere – in senso cronologico, intendo – la piega presa dagli avvenimenti nella polveriera medio-orientale, per cui non vi è stata in realtà alcuna debacle dei servizi di intelligence.
2) Berlusconi è un leader politico decotto ed oramai preda di una grave disinibizione senile.
Detto questo, tuttavia, vorrei instillarvi qualche sano dubbio: se da un lato è possibile che la crisi arabo-mediterranea non sia stata intenzionalmente avviata da precise manovre di destabilizzazione dell’area, successivamente, nella propagazione dei venti di ribellione e soprattutto nella solerte presa di posizione di Barack Obama & Hillary Clinton, vi sono implicazioni che non possono essere semplicemente interpretate come miraggi dietrologici.
La questione, in effetti, presenta fondamentali risvolti strategici ed economici: si sapeva da tempo che il pur goffo tentativo di Berlusconi di affrancamento dalle storiche fonti di approvvigionamento energetico (attuato tramite una spavalda tessitura personale con gli ancor meno presentabili Putin e Gheddafi) era poco piaciuto all’establishment politico-affaristico anglosassone e statunitense in particolare.
Ricordiamo inoltre che, sebbene meno goliardicamente, tutti quanti i leader europei e mondiali hanno dovuto relazionarsi con il satrapo libico per questioni di pura convenienza. Ma, “inaspettatamente”, poco dopo la stipula del trattato italo-libico ed in virtù di quelle sommosse popolari che l’Occidente ha palesemente incoraggiato, quegli stessi personaggi, ancora una volta per mera convenienza piuttosto che per ragioni di Diritto (giacché questo è stato da sempre sistematicamente violato), si sono affrettati a ricordarci quanto sanguinario fosse Gheddafi, di fatto impedendo l’attuazione degli accordi italo-libici, che pure alcuni fra i più illuminati esponenti del centro-sinistra avevano descritto come reciprocamente vantaggiosi.
Nelle ultime ore, il fantoccio Obama è giunto persino a paventare la possibilità di un intervento armato, teso, guarda caso, all’esportazione di una sacrosantissima democrazia, quella solita merdosissima democrazia che, con somma gioia delle popolazioni locali, è stata riversata dagli aerei americani sul suolo inerme di Afghanistan ed Iraq.
Tutto ciò in cambio – e questa è una minuscolerrima clausola posta in calce al contratto di “Exporting Democracy” – dell’importazione di greggio a basso costo, quisquilia secondaria che, per un’America alla canna del gas, atterrita dalla minaccia di una prossima supremazia cinese, è assai meglio del buon ossigeno.
vincenzo musciacchio
caro aldo sono uno studente universitario di Taranto iscritto al PD e seguo molto la geopolitica e ritengo giusta la tua analisi sul medioriente ed il potere immenso di ISRAELE e delle LOBBY ebraiche.
Sono anche uno studioso di religioni e vicino al molto dell’ intelligence.
Ti saluto cordialmente
VINCENZO MUSCIACCHIO PD TARANTO