Inglese: non attribuitemi sciocchezze che non ho detto.
Se ci si desse la pena di rileggere per bene i due articoli che ho dedicato al problema dell’anglomania e della difesa dell’italiano, il mio pensiero dovrebbe risultare abbastanza chiaro, ma, siccome è sempre possibile che mi sbagli, non sarà inutile qualche precisazione. In primo luogo non ho mai detto che non si debba studiare e conoscere l’inglese. Per me sarebbe opportuno aumentare lo spazio della lingua inglese negli orari scolastici ed universitari. Poi, sarebbe opportuno anche impiegare più esercitatori ed assistenti di madrelingua, perché, più che di lezioni fatte in un inglese approssimativo e non maccheronico, abbiamo bisogno di docenti che migliorino la fluency dei nostri studenti ed a questo proposito, sarebbe auspicabile anche un aumento delle borse di studio per i programmi di studio all’estero.
Quindi, non ho nulla contro il fatto che si studi l’inglese, riconoscendone in pieno l’attuale importanza. Sono contro il fatto di espellere l’italiano dall’università e di creare artificialmente nel nostro paese una “lingua dei dotti” diversa dal parlato della gente comune. Questo creerebbe una frattura sociale molto grave alla quale, mi sembra, che i baldi sostenitori dell’idioma della regina Elisabetta non abbiano fatto caso. Per imparare l’inglese non c’è affatto bisogno di fare lezione in inglese, anzi è dubbio che questo abbia effetti positivi sulla didattica.
Ma, obietta qualcuno, ci sono gli studenti stranieri che ormai frequentano le nostre università. Ragione di più per fare lezione in italiano: se questi ragazzi hanno scelto di studiare in Italia (che non è la vice-Inghilterra) ci sarà pure qualche ragione, si immagina che apprezzino il nostro patrimonio culturale. Peraltro, vivendo per un periodo abbastanza prolungato in Italia, si immagina che imparino l’italiano, magari solo per fare la spesa al supermercato, quindi non sarebbe un onere aggiuntivo. Infine: a maggior ragione abbiamo interesse che apprendano il più possibile la nostra lingua, perché questo significa che, tornati in patria, saranno vettori della nostra influenza culturale, consumeranno prodotti culturali italiani come libri o riviste. Dunque, abbiamo tutto l’interesse, anche economico, ad usare questo strumento di penetrazione culturale per mantenere o espandere il nostro bacino di influenza culturale all’estero.
Peraltro, io terrei ben distinte le sfere dell’attività didattica e dell’attività scientifica. Se un nostro dottorando va a fare il dottorato all’estero va benissimo e magari questo risulterà più produttivo se conoscerà la lingua del posto in cui va, oltre all’inglese che è un passpartout. Così come è comprensibile che se un nostro docente partecipa ad un progetto internazionale, ad un convegno all’estero ecc, è molto probabile che gli sia necessaria la lingua inglese, nessun problema, ma questo cosa c’entra con l’imposizione dell’inglese in ogni angolo della vita quiotidiana in Italia? Siamo arrivati alla ridicolaggine di un Presidente del Consiglio che annuncia la “riforma dell’ education” anzi “dell’ educhescion”: siamo allo spettacolo da cabaret.
E vediamo anche al punto delle pubblicazioni scientifiche che qualcuno vorrebbe sempre e solo in inglese. Nulla in contrario sul fatto che i nostri docenti universitari pubblichino su riviste in inglese o anche in altre lingue: nelle facoltà scientifiche già si fa abbondantemente e sarebbe bene che lo si facesse anche nelle umanistiche, ma questo significa che dobbiamo chiudere quelle in lingua italiana? Lo sforzo necessario deve essere quello di evitare il più possibile che si alzino steccati fra la comunità scientifica e l’opinione pubblica, a questo serve la divulgazione, ma a questo deve servire anche un linguaggio il più possibile comprensibile nella produzione scientifica; l’ideale –sempre nei limiti del possibile- è quello di testi rigorosamente scientifici ma che siano leggibili anche da un pubblico colto, ma non necessariamente specialistico. Questo è quasi impossibile in discipline come la fisica, ma in altre, non solo è possibile, ma è doveroso esprimersi in modo accessibile anche ai non specialisti.
E voi vorreste che la produzione scientifica sia solo in lingua inglese? Questo alzerebbe ulteriori steccati fra comunità scientifica e società e ciò, in particolare in alcune discipline (come storia, sociologia, economia, diritto, politologia), sarebbe un disastro culturale senza precedenti. Dunque, si pubblichi pure in inglese, spagnolo, tedesco o coreano, ma avendo cura di rendere sempre disponibile il testo in italiano.
Dunque, va benissimo usare l’inglese ma con il buon senso di non farne “la lingua iniziatica dei sapienti” (o dei “tecnici” visto che questo termine va più di moda) in modo da estromettere tutti gli altri dal sacro recinto della “cultura superiore”.
C’è un episodio che vorrei ricordare che la dice lunga sul reale spirito di questa anglomania. Partecipavo alla riunione di un organo accademico in cui si discuteva del solito progetto di lezioni in inglese. Sapendo già in anticipo che ogni argomento contrario sarebbe stato inefficace, intervenni dichiarandomi entusiasta dell’idea e facendo una proposta: non solo le lezioni, dovevano essere in inglese, ma anche le discussioni degli organi accademici sulle chiamate dei docenti, sull’elezione di direttori e presidi, sulla divisione di risorse e contratti ecc. Il gelo calò immediatamente e si passò ad altro argomento all’ordine del giorno…
Dunque, che si studi pure l’inglese, anzi di più, ma perché questo deve coincidere con una rese senza condizioni all’egemonia culturale americana e dobbiamo rinunciare a difendere il nostro spazio culturale?
Aldo Giannuli
accademia, aldo giannuli, corsi in inglese in università, dillo in italiano, egemonia culturale, inglesismi, italiano, lingua inglese, lingua università, lingua veicolare, linguistica, università
Pietro Speroni
Per quanto mi riguarda non ho problemi a partecipare a discussioni, incontri meeting in inglese. Anche di organi accademici. Anzi, mi sembra che non tenerle in inglese significa escludere la partecipazione di professori che non parlano italiano. Quindi alla sua proposta avrei fatto la ola, anche da solo se necessario ;-).
Per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche, beh in tutti campi in cui ho lavorato le pubblicazioni sono in Inglese (a volte American English, a volte Queen’s English 🙂 ). Il resto sono dettagli, appunti per lezioni, rapporti tecnici (technical reports). E come tali non vengono mai citati. Ci sono dei risultati in altre lingue, ma vengono regolarmente ignorati. Anzi, l’intero campo delle Chimiche Artificiali nasce da un technical report in tedesco (mai tradotto!), che però essendo in tedesco non viene mai letto ne citato. Inevitabilmente.
Non c’è bisogno di volere che si pubblichi in Inglese. Chi lo fa partecipa alla discussione. Chi non lo fa, è tagliato fuori.
Poi è compito dei giornalisti specializzati nella divulgazione scientifica raccontare il tutto a chi l’Inglese non lo parla.
Lettore anonimo
Facciamo un esempio: consideriamo due distinti settori della matematica, il settore A ed il settore B.
La realtà è che i professori universitari di matematica che fanno ricerca nel settore A non possono assolutamente comprendere le pubblicazioni scientifiche di ricerca nel settore B, e viceversa. Non sto scherzando: la ricerca scientifica si è ormai specializzata talmente tanto che anche tra distinti settori della stessa disciplina non ci si comprende.
Tempo fa è morto un gigante della matematica, Alexander Grothendieck. Costui dovrebbe essere riverito al pari di Einstein. Sfido i presenti a tentare di capire da Wikipedia come ha rivoluzionato la matematica e, in particolare, la geometria algebrica. Il problema è che, per chi non ha una laurea in matematica, è già difficilissimo capire cosa sia la geometria algebrica.
Bene: l’opera di Grothendieck è ormai vecchia di quasi 50 anni e, nel frattempo, la matematica è andata avanti. Ora, veramente a qualcuno dei presenti interessano le pubblicazioni scientifiche odierne in geometria algebrica?
Tutto ciò per far capire che il pubblico (anche laureato) è già tagliato fuori dalla produzione scientifica e ciò non è una mia opinione ma un dato di fatto.
Per il pubblico dei laureati interessati c’è la divulgazione scientifica, anche in lingua italiana, disponibile anche gratuitamente su internet.
Naturalmente questo pubblico di laureati interessati, in media, conosce l’inglese a sufficienza da poter comprendere la divulgazione in lingua inglese.
Per quanto riguarda il resto del pubblico, di chi stiamo parlando? Di chi a scuola veniva promosso, anno dopo anno, con l’insufficienza in matematica e fisica? Di chi aveva solo 6 in inglese? Di quelli che vogliono vietare la vivisezione non sapendo che già è vietata? Di quelli che credono a Vannoni?
Quel pubblico si è tagliato fuori da solo.
Riguardo i corsi in inglese, non è detto che chi venga in Italia lo faccia perché attratto dal patrimonio culturale. Potrebbe farlo perché attratto dall’elevato valore scientifico di alcuni corsi. In tal caso, ha il diritto di comprendere interamente i corsi dal primo giorno, non dal quinto mese (di sei, spesso) e non si può pretendere che conosca a sufficienza l’italiano prima di venire in Italia.
Viceversa, si può pretendere che lo studente italiano conosca sufficientemente l’inglese prima di iscriversi all’università. I corsi in inglese (anche maccheronico, purtroppo) sono un’ottima occasione per fare pratica sia per i docenti che gli studenti.
I docenti di cui lei parla, professor Giannuli, che si sono rifiutati di utilizzare l’inglese, mi fanno solo pena.
Per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche, da anni e anni (soprattutto dal crollo dell’URSS) ormai sono solo e unicamente in lingua inglese e questa è una realtà consolidata, un dato di fatto.
Inoltre, sì, voglio che siano solo in lingua inglese. Chi dovrebbe accollarsi l’onere della traduzione? Sarebbe solo uno spreco di risorse, secondo me.
Risorse che sarebbe più saggio devolvere alla traduzione degli articoli scientifici russi in inglese (in alcuni settori della matematica ciò potrebbe essere molto utile).
ugo agnoletto
esempio di lingua dei dotti: http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2015/03/05/annuario-di-tassonomia-critica-2014/
Mario Vitale
L’inglese “Lingua dei Dotti”?
No, ma dico, ce l’avete presente la grammatica inglese? No? Neanche gli inglesi, direi, visto che di grammatica per quelle 2 regoline in croce proprio non si può parlare. Se mai, considerando che il congiuntivo non ce l’hanno, potremmo parlare dell’inglese come la “Lingua dei Biscardi”.