Nelle prossime settimane saremo chiamati a votare per il referendum per la modifica del numero dei parlamentari. Io, come ho fatto in occasione della sciagurata riforma Renzi, voterò NO. Vi spiego perchè.
Ho letto l'atteso romanzo di Camilleri che conclude il ciclo di Montalbano ed è un po' il testamento morale dell'autore siciliano. Cosa ci ha voluto dire Camilleri con questa sua ultima fatica? Voi l'avete letto? Parliamone insieme.
Come siamo arrivati al punto che addirittura una intera struttura dell'arma compia per due anni reati di enorme gravità? Senza che il Comando Generale non si accorga di nulla? C'è un guasto sistemico. Parliamone insieme.
Negli ultimi 20 anni i casi di carabinieri, finanziari e poliziotti indagati e condannati non sono stati pochi, ma il caso di Piacenza rappresenta un salto di qualità gravissimo. Vediamo insieme perchè.
Prima di tutto una riflessione: tutti i virologi si sono spesi nelle settimane scorse dicendo che in estate il picco sarebbe diminuito. Non sembra che stia andando così, a livello mondiale.
Il Corriere della Sera del 15 luglio scorso riferisce di una intenzione di Di Maio di dar vita ad un partito dei moderati. Che cosa significa? Ragioniamoci su.
Il finanziamento della politica (e dei partiti in particolare) è uno dei temi più scabrosi della storia della Prima repubblica (per ora, fermiamoci al 1993, dopo è un’altra storia di cui parlare in una apposita occasione) e sul quale si sentono spesso castronerie di grosso calibro. Per cui, cerchiamo di mettere un po’ di ordine nella questione.
Siamo entrati nella campagna elettorale per il nuovo presidente della Repubblica. Manca un anno e mezzo e iniziano le grandi manovre. Ragioniamo insieme.