Il coronavirus, la globalizzazione e la Storia. Un ciclo di video-lezioni.

Quali saranno le conseguenza del coronavirus? Come interpretare la situazione in corso con gli occhi della Storia? Il mio ciclo di lezioni online per gli studenti del corso di Storia del Mondo Contemporaneo della Facoltà di Scienze Sociali per la Globalizzazione dell’Università degli Studi di Milano, Accademico 2019-2020, che spero possa essere utile anche per tanti lettori e lettrici del blog. Di seguito tutta la playlist.

Continua a leggere

Non solo Covid-19: l’epidemia di Ebola in Africa Occidentale

Mentre nel nostro paese, e in particolare nella regione da cui sto scrivendo, la Lombardia ci troviamo ad affrontare una minaccia relativamente nuova e inaspettata, il nuovo COVID-19; molto lontano da qui, in particolare al centro dell’enorme continente africano, nella regione dei grandi laghi, si sta auspicabilmente esaurendo la forza di un’altra epidemia quella di Ebola che ha nuovamente spaventato la regione dopo l’esplosione epidemica avvenuta, quella volta nell’Africa occidentale, nel triennio 2013-2016.

Continua a leggere

Corona virus: un modello per approfondire.

Obiettivo.
Aria, di più vento, anche se non ancora tempesta, di pandemia. Non potevamo non dedicarvi un modello, come abbiamo già fatto più volte in circostanze analoghe. Con due obiettivi:
• quanto oggi è in atto, quei contagi e morti, momentaneamente localizzati intorno al 5% della Cina e poco oltre, quanto possono svilupparsi per diventare nazionali, continentali e mondiali e su quali fattori giocano?
• e quali conseguenze, di ordine economico e sociale, per chi ci sta dentro e chi ci sta fuori?

Continua a leggere