La crisi mi ha cambiato? Fare i conti con la crisi. Stati ed enti locali di fronte ad una sfida globale.

giovedì 17/2
20.45, Arci Anomaliae
via Monte Grappa 169, Cinisello Balsamo

LA CRISI MI HA CAMBIATO?

Fare i conti con la crisi. Stati ed enti locali di fronte ad una sfida globale.

Presentazione del libro:
“2012 la grande crisi”, di Aldo Giannuli

interverranno:
ALDO GIANNULI, storico, Università degli studi di Milano;
LUCIANO FASANO, Università degli studi di Milano e Assessore alle politiche culturali del Comune di Cinisello;
SIRIA TREZZI, assessore alle politiche sociali del Comune di Cinisello;
NADIA ROSA, segreteria del Partito della Rifondazione Comunista di Cinisello;

info@polisurbanlab.it

www.polisurbanlab.it
http://arcianomaliae.wordpress.com/

Il mio nuovo libro. 2012: la grande crisi.

Cari amici,

dal 18 novembre è in libreria il mio nuovo libro. 2012: la grande crisi.

Esce per l’editore “Ponte alle grazie”, con cui giusto un anno fa pubblicai “Come funzionano i servizi segreti”. Avendo limitati mezzi per pubblicizzare questo lavoro, non posso che affidarmi al “passaparola” dei lettori, chiedendovi di sfogliare questo volume in libreria e, se dovesse risultare di vostro interesse, di darmi una mano nel farlo conoscere.

Grazie e non dimenticate di segnalarmi problemi, omissioni, dissensi: mi farà piacere discuterne con voi.

Download indice.

ascolta lo spot radiofonico.

recensioni e interviste:

-illibraio.it (recensione)

-wuz.it (intervista)

-antimafiaduemila.com (recensione)

Aldo Giannuli, 18 novembre ’10

Lettera aperta a Claudio Grassi: ma quale è la nostra proposta di fronte alla crisi?

Sabato scorso (29 maggio) si è svolta l’assemblea regionale di “Essere Comunisti”, la componente di Rifondazione Comunista cui aderisco ed, in quella occasione ho espresso i miei dubbi sulla attuale linea di Rifondazione  e della  Federazione della Sinistra. In particolare per quel che riguarda l’analisi della crisi e le conseguenti proposte.  Credo sia  utile associare anche i lettori di questo blog al dibattito e, per questo, ho deciso di  inviare questa lettera aperta a Claudio Grassi, “numero due” del partito, che mi ha promesso di rispondere. La attendo, ed invito anche altri dirigenti del partito e della federazioni ad intervenire.

Caro Claudio,
colgo l’occasione del tuo discorso conclusivo della riunione di “Essere Comunisti” sabato scorso a Milano per ragionare meglio su un punto che hai toccato di sfuggita ma che mi sembra essenziale per la definizione della linea politica di Rifondazione.

Continua a leggere

Grecia, Portogallo, Spagna… Ma la crisi non era finita?

Che la crisi fosse veramente finita è cosa cui non ha creduto nessuno e, prima di tutti, quelli che lo proclamavano. Semplicemente è successo questo: un bel giorno il signor Barack Obama da Honolulu, con un tratto di penna, ha trasferito all’Amministrazione degli Usa, i debiti della banche d’affari americane ormai al crack. E per le borse, i governi, i giornali, le banche ecc. è stato come se una bacchetta magica avesse azzerato i debiti di tutti, facendoli svanire come una nuvoletta. In realtà, Il Presidente ha semplicemente assunto su di sè un impegno di spesa e, poco dopo, ne ha assunti altri (dai rinforzi in Afghanistan alla riforma sanitaria). Prima o poi verranno al pettine, ma per ora andiamo avanti.
E, infatti, l’asta dei bond americani è andata splendidamente: la domanda è stata tripla rispetto all’emissione; inoltre gli indici della produzione industriale Usa sono risaliti e così via.

Continua a leggere

Democrazia, economia, guerre: l’autunno che viene.

Molti segnali di euforia accompagnarono le decisioni del G20 nei primi d’aprile: la crisi sembrò risolta, le previsioni di pronta ripresa si inseguirono, promettendola, se non proprio per la fine del 2009, per la prima metà del 2010 e le borse conobbero una nuova fase d’euforia. Ma si trattò di una fase assi breve e, già da alcune settimane, la borsa sembra gradualmente riprendere un andamento oscillante sempre più pronunciato. Le previsioni di ripresa si son fatte più caute e pochi azzardano date, mentre i richiami all’ottimismo appaiono sempre più di maniera come i tanti sorrisi stereotipati sul volto di governanti e finanzieri. D’altra parte, questo “ottimismo di Stato” ci ricorda una frase di Irving Fisher, docente di economia alla Yale University: “A quanto pare le quotazioni di borsa si sono assestate su livelli molto alti”.

Continua a leggere

Ipercapitalismo Finanziario e intelligence

Cosa c’entrano l’ipercapitalismo finanziario e il mondo dell’intelligence con la guerra contemporanea? E perchè il caso Telecom è stato uno straordinario esempio di guerra finanziaria? In questo articolo, pubblicato per la prima volta sulla rivista “Libertaria”, ho tracciato un quadro d’insieme. Buona lettura! A.G.

1- Una parabola lunga tre lustri.

Quando lo sgangherato colpo di stato del 21 agosto 1991 terminò nel più completo insuccesso -la fine dell’Urss era ormai inevitabile-, fu evidente a tutti la fine del bipolarismo: il mondo aveva, ormai, una sola grande potenza. Questo indusse molti a facili previsioni di una nuova era di prosperità e di benessere: la fine del bipolarismo avrebbe posto termine alla gara per gli armamenti, le spese militari sarebbero crollate in un mondo pacificato (ci fu anche chi azzardò che si era giunti alla “fine della storia), gli investimenti si sarebbero riversati su attività pacifiche favorendo una crescita economica senza precedenti. Non é andata così. Tuttavia, fra tante previsioni sbagliate, ce ne fu una, riguardante il futuro dell’intelligence, che, invece, si rivelò abbastanza azzeccata.

Continua a leggere