AldoGiannuli
  • Iscriviti
  • Storia contemporanea
  • Geopolitica
    • Europa
    • Focus Vaticano
    • America Latina
    • Cina
    • India e altri orienti
    • Conflitti & terrorismo
    • Energia e materia prime
  • Intelligence
  • Politica interna
    • Sistemi elettorali
    • Riforme costituzionali
    • Quirinale 2015
    • Focus: Movimento 5 stelle
    • Galassia Sinistra
    • Una campagna elettorale diversa
  • Università
  • I miei libri
    • [1983] Alle origini del Movimento Trotzkijsta (1923-1927)
    • [1991] Storie di intrighi e di processi: dalla strage di Piazza Fontana al Caso Sofri
    • [2005] L'armadio della Repubblica
    • [2005] La Guerra Fredda delle spie
    • [2005] Strategie della tensione
    • [2005] La guerra dei mondi
    • [2005] Una strana vittoria
    • [2006] Dalla Russia a Mussolini
    • [2008] Bombe a inchiostro
    • [2009] L'abuso pubblico della Storia
    • [2009] Come funzionano i servizi segreti
    • [2010] 2012 la grande crisi
    • [2011] Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro
    • [2012] Uscire dalla crisi è possibile
    • [2012] Come i servizi segreti usano i media
    • [2013] Papa Francesco fra religione e politica
    • [2013] Legge elettorale: non farti fregare
    • [2013] Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti
    • [2016] Guerra all'Isis
    • [2016] L’insolita morte di Erio Codecà
    • [2016 Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)]
    • [2017 – Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica]
    • [2017 – Storia di Ordine Nuovo]
    • [2017 – Da Lenin a Stalin. La formazione del sistema di potere sovietico, 1923-1927]
    • [2018 – Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo]
    • [2019 – Mafia mondiale]
  • Biografia
  • Contatti
AldoGiannuli
  • Iscriviti
  • Storia contemporanea
  • Geopolitica
    • Europa
    • Focus Vaticano
    • America Latina
    • Cina
    • India e altri orienti
    • Conflitti & terrorismo
    • Energia e materia prime
  • Intelligence
  • Politica interna
    • Sistemi elettorali
    • Riforme costituzionali
    • Quirinale 2015
    • Focus: Movimento 5 stelle
    • Galassia Sinistra
    • Una campagna elettorale diversa
  • Università
  • I miei libri
    • [1983] Alle origini del Movimento Trotzkijsta (1923-1927)
    • [1991] Storie di intrighi e di processi: dalla strage di Piazza Fontana al Caso Sofri
    • [2005] L'armadio della Repubblica
    • [2005] La Guerra Fredda delle spie
    • [2005] Strategie della tensione
    • [2005] La guerra dei mondi
    • [2005] Una strana vittoria
    • [2006] Dalla Russia a Mussolini
    • [2008] Bombe a inchiostro
    • [2009] L'abuso pubblico della Storia
    • [2009] Come funzionano i servizi segreti
    • [2010] 2012 la grande crisi
    • [2011] Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro
    • [2012] Uscire dalla crisi è possibile
    • [2012] Come i servizi segreti usano i media
    • [2013] Papa Francesco fra religione e politica
    • [2013] Legge elettorale: non farti fregare
    • [2013] Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti
    • [2016] Guerra all'Isis
    • [2016] L’insolita morte di Erio Codecà
    • [2016 Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)]
    • [2017 – Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica]
    • [2017 – Storia di Ordine Nuovo]
    • [2017 – Da Lenin a Stalin. La formazione del sistema di potere sovietico, 1923-1927]
    • [2018 – Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo]
    • [2019 – Mafia mondiale]

Come si elegge un Presidente della Repubblica.

  • 1 Settembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Politica interna
Come si elegge il Presidente della Repubblica in Italia? Non intendo le regole, le leggi e le prassi, ma bensì le dinamiche politiche che stanno dietro alla scelta della persona che diventerà Presidente… Come funziona davvero? Vediamo insieme, chiedendo aiuto alla Storia.

Continua a leggere

Presidenza della Repubblica: cosa accadrà?

  • 30 Agosto 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Politica interna
Con la ripresa dell'attività politica a settembre, entriamo nell'anno finale della presidenza Mattarella.

Continua a leggere

La riduzione delle pensioni dei parlamentari.

  • 6 Agosto 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Politica interna
Il Movimento 5 stelle ha fatto della battaglia della spesa per la politica una delle sue bandiere. Oggi parliamo del tema della riduzione dei vitalizi. Serve? Quanto tagliare? Proviamo a ragionare con raziocinio.

Continua a leggere

Perchè voterò NO al referendum per la riduzione del numero dei parlamentari.

  • 5 Agosto 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Politica interna, Riforme costituzionali
Nelle prossime settimane saremo chiamati a votare per il referendum per la modifica del numero dei parlamentari. Io, come ho fatto in occasione della sciagurata riforma Renzi, voterò NO. Vi spiego perchè.

Continua a leggere

Di Maio ed i moderati…

  • 19 Luglio 2020
  • Aldo Giannuli
  • Focus: Movimento 5 stelle, Le analisi
Il Corriere della Sera del 15 luglio scorso riferisce di una intenzione di Di Maio di dar vita ad un partito dei moderati. Che cosa significa? Ragioniamoci su.

Continua a leggere

Bonafede e la proposta di Forza Italia

  • 12 Luglio 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Politica interna
Il Ministro Bonafede si è dichiarato d'accordo con la proposta di Forza Italia: la notizia è: Bonefede pensa! Davvero? Lasciamo da parte le battute e ragioniamo insieme nel merito.

Continua a leggere

Regolarizzazione dei migranti: la posizione del M5s è disgustosa.

  • 13 Maggio 2020
  • Aldo Giannuli
  • Focus: Movimento 5 stelle, Le analisi
Quello che indigna è la motivazione che viene addotta: "perchè così faremmo un favore a Salvini". L'ennesimo tradimento dell'approccio di Gianroberto Casaleggio, che gli attuali esponenti del M5s hanno cancellato indegnamente.

Continua a leggere

Coronavirus: c’è un rischio di svolta autoritaria?

  • 27 Marzo 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi, Politica interna
Droni, controllo attraverso le celle telefoniche, uso dei dati, controllo sociale: che conseguenze avranno le scelte di oggi dettate dall'"emergenza"?

Continua a leggere

Coronavirus, governo e padroni: sciopero, subito!

  • 25 Marzo 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi, Politica interna
La confindustria di questa paese, storicamente responsabile delle peggiori nefandezze, conferma il peggio di sè anche in questa situazione.

Continua a leggere

Coronavirus: quattro cose di buon senso che il governo potrebbe fare.

  • 17 Marzo 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione, Politica interna
È palese che non solo il nostro, ma tutti i governi sono stati spiazzati da questa epidemia e non potrebbe essere altrimenti. Però ci sono cose semplici e di buon senso che si possono fare rapidamente.

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 64
AldoGiannuli
  • Biografia
  • Contatti

Sito realizzato da Tanoma|the HUB