AldoGiannuli
  • Iscriviti
  • Storia contemporanea
  • Geopolitica
    • Europa
    • Focus Vaticano
    • America Latina
    • Cina
    • India e altri orienti
    • Conflitti & terrorismo
    • Energia e materia prime
  • Intelligence
  • Politica interna
    • Sistemi elettorali
    • Riforme costituzionali
    • Quirinale 2015
    • Focus: Movimento 5 stelle
    • Galassia Sinistra
    • Una campagna elettorale diversa
  • Università
  • I miei libri
    • [1983] Alle origini del Movimento Trotzkijsta (1923-1927)
    • [1991] Storie di intrighi e di processi: dalla strage di Piazza Fontana al Caso Sofri
    • [2005] L'armadio della Repubblica
    • [2005] La Guerra Fredda delle spie
    • [2005] Strategie della tensione
    • [2005] La guerra dei mondi
    • [2005] Una strana vittoria
    • [2006] Dalla Russia a Mussolini
    • [2008] Bombe a inchiostro
    • [2009] L'abuso pubblico della Storia
    • [2009] Come funzionano i servizi segreti
    • [2010] 2012 la grande crisi
    • [2011] Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro
    • [2012] Uscire dalla crisi è possibile
    • [2012] Come i servizi segreti usano i media
    • [2013] Papa Francesco fra religione e politica
    • [2013] Legge elettorale: non farti fregare
    • [2013] Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti
    • [2016] Guerra all'Isis
    • [2016] L’insolita morte di Erio Codecà
    • [2016 Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)]
    • [2017 – Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica]
    • [2017 – Storia di Ordine Nuovo]
    • [2017 – Da Lenin a Stalin. La formazione del sistema di potere sovietico, 1923-1927]
    • [2018 – Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo]
    • [2019 – Mafia mondiale]
  • Biografia
  • Contatti
AldoGiannuli
  • Iscriviti
  • Storia contemporanea
  • Geopolitica
    • Europa
    • Focus Vaticano
    • America Latina
    • Cina
    • India e altri orienti
    • Conflitti & terrorismo
    • Energia e materia prime
  • Intelligence
  • Politica interna
    • Sistemi elettorali
    • Riforme costituzionali
    • Quirinale 2015
    • Focus: Movimento 5 stelle
    • Galassia Sinistra
    • Una campagna elettorale diversa
  • Università
  • I miei libri
    • [1983] Alle origini del Movimento Trotzkijsta (1923-1927)
    • [1991] Storie di intrighi e di processi: dalla strage di Piazza Fontana al Caso Sofri
    • [2005] L'armadio della Repubblica
    • [2005] La Guerra Fredda delle spie
    • [2005] Strategie della tensione
    • [2005] La guerra dei mondi
    • [2005] Una strana vittoria
    • [2006] Dalla Russia a Mussolini
    • [2008] Bombe a inchiostro
    • [2009] L'abuso pubblico della Storia
    • [2009] Come funzionano i servizi segreti
    • [2010] 2012 la grande crisi
    • [2011] Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro
    • [2012] Uscire dalla crisi è possibile
    • [2012] Come i servizi segreti usano i media
    • [2013] Papa Francesco fra religione e politica
    • [2013] Legge elettorale: non farti fregare
    • [2013] Il noto servizio. Le spie di Giulio Andreotti
    • [2016] Guerra all'Isis
    • [2016] L’insolita morte di Erio Codecà
    • [2016 Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi)]
    • [2017 – Classe dirigente. Mappa del potere in Italia fra la Seconda e la Terza Repubblica]
    • [2017 – Storia di Ordine Nuovo]
    • [2017 – Da Lenin a Stalin. La formazione del sistema di potere sovietico, 1923-1927]
    • [2018 – Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo]
    • [2019 – Mafia mondiale]

Il Novecento: secolo vasto, terribile e ribelle alla forma

  • 15 Novembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Didattica, Italia Repubblicana, Osservatorio Globalizzazione
Nessun periodo storico torna e tornerà mai come prima. La tendenza degli storici a cercare analogie piuttosto che differenze è molto sbagliata. Vediamo perchè il '900 sarà un periodo storico destinato a non tornare e che ha segnato in maniere profonda la società umana, con una onda lunga destinata a durare ancora a lungo.

Continua a leggere

Evviva: hanno trovato il vaccino! Siamo liberi!

  • 11 Novembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
A quanto pare il vaccino è davvero in arrivo. Ma siamo sicuri che l'entusiasmo suscitato dalla notizia non sia eccessivo? Ragioniamo insieme.

Continua a leggere

Approfondimento elezioni americane 2020

  • 8 Novembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Osservatorio Globalizzazione
Normalmente, in un’ elezione qualsiasi quello che conta è chi ha vinto e chi ha perso, ma in queste elezioni presidenziali americane la cosa mano importante è se vincerà un candidato o l’altro.

Continua a leggere

Covid e annessi: i dati di ottobre 2020.

  • 7 Novembre 2020
  • Lamberto Aliberti
  • Coronavirus, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
Dove ci porterà questa pallina piena di aculei, prima di trovare un vaccino che la neutralizzi definitivamente?

Continua a leggere

Ma che sta succedendo negli Usa?

  • 7 Novembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
Tutti ci aspettavamo un discorso da vincitore di Biden, ma i toni sono stati ancora timidi e cauti. Cosa sta succedendo?

Continua a leggere

Approfondimento: le elezioni americane, il Covid e le rivolte razziali.

  • 6 Novembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
Approfondimento: le elezioni americane, il Covid e le rivolte razziali.

Continua a leggere

Mezzo lockdown: servirà?

  • 5 Novembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi
Da giorni dicevo che occorresse un lockdown mirato, a scacchiera. Purtroppo questo si sarebbe potuto fare un mese fa, ora la situazione è gravemente degenerata. Ma le misure comunicate da Conte serviranno? Ragioniamo.

Continua a leggere

Elezioni americane: cosa è successo? E cosa succederà?

  • 5 Novembre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
Chi ha vinto e chi ha perso è forse la cosa meno importante di tutte. C'è da sperare che Trump perda, ma non c'è da gioire di una vittoria di Biden. Ma ciò che conta è quale America sta emergendo definitivamente dopo questa elezione presidenziale. Provo a spiegarvelo in cinque punti.

Continua a leggere

Gastronomia e geopolitica

  • 29 Ottobre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
Oggi cambiamo discorso rispetto al covid per tirarci un po' sù. Che rapporto c'è tra gastronomia e geopolitica? No, non sono impazzito… seguitemi nel ragionamento.

Continua a leggere

Covid e geopolitica

  • 28 Ottobre 2020
  • Aldo Giannuli
  • Coronavirus, Le analisi, Osservatorio Globalizzazione
La pandemia sta avendo un po' lo stesso destino che ha avuto la Globalizzazione. Negli anni scorsi tutti dicevano che la globalizzazione aveva cambiato tutto, che la crisi del 2008 aveva cambiato tutto, ecc ecc… salvo poi, riprendere tutti a comportarci esattamente come prima, senza affrontare per davvero i cambiamenti che avevamo davanti. Ragioniamoci insieme.

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 61
AldoGiannuli
  • Biografia
  • Contatti

Sito realizzato da Tanoma|the HUB