Catalogna: le cause immediate oltre i luoghi comuni.

Come abbiamo detto, le aspirazioni indipendentiste sono di antica data ed in essa confluiscono l’anticastiglianismo di sempre, gli umori repubblicani, la memoria del franchismo, il disprezzo per i Borbone, la composizione sociale diversa dalle altre regioni spagnole e mille altre cose, ma esistono anche cause immediate che hanno fatto esplodere l’indipendentismo negli ultimi anni, in particolare fenomeni legati alla crisi iniziata circa 10 anni fa.

Continua a leggere

Catalogna: cosa dice la Costituzione spagnola.

Su cosa si fonda giuridicamente il disconoscimento del referendum catalano da parte di Madrid? Conviene una lettura sistematica della Costituzione che, nel preambolo inizia con queste parole: “La nazione spagnola… proclama la sua volontà di:
….proteggere tutti gli spagnoli ed i popoli di Spagna nell’esercizio dei diritti umani nonché le loro culture, tradizioni, lingue ed istituzioni…”.

Continua a leggere

Qualche riflessione sulle cause remote dei fatti di Catalogna.

Ringrazio tutti gli amici delle affettuose parole di bentornato rivoltemi e do seguito di una maggiore attenzione alla situazione internazionale.

La questione catalana sembra essersi impantanata, ma emergono i primi segni di cedimento del fronte indipendentista. Non sappiamo come andrà a finire, ma l’episodio ha comunque una sua gravità su cui conviene spendere qualche parola per capire come siamo arrivati a questa situazione e che lezioni trarne.

Continua a leggere

La popolarità di Macron è in discesa precipitosa: ma va! Ma non mi dire!!

Ad aprile, quando Macron fu trionfalmente eletto con il 62% dei voti, feci una scommessa: che la popolarità del nuovo e brillante capo di stato della Francia sarebbe durata anche meno di quella di Hollande, per non dire di Sarkozy. Mi pare di aver vinto la scommessa: i sondaggi, a solo un mese dalle politiche che gli hanno regalato una maggioranza inaudita, la sua popolarità è calata di colpo di 10 punti. Peggio di lui solo Chirac nel 1995, ma il povero Chirac doveva reggere il confronto con un grande Presidente come Mitterand, mentre Macron deve confrontarsi solo con quell’ectoplasma di Hollande.

Continua a leggere

La tracotanza di Macron

Emmanuel Macron ha conquistato un ruolo centrale nella vita politica francese in seguito alla netta affermazione nel ballottaggio presidenziale contro Marine Le Pen a inizio maggio e alla conquista di un’ampia maggioranza parlamentare dal suo partito, La Republique En Marche! (LREM), frutto di una completa evaporazione dei socialisti e del netto ridimensionamento di Les Republicains. Entrato a passo di carica nella stanza dei bottoni, Macron ha sin dalle prime battute contraddistinto la sua azione di governo con una forte personalizzazione dell’agenda politica del suo governo, formalmente guidato dal Primo Ministro gollista Edourard Philippe.

Continua a leggere

Catalogna, verso un referendum d’indipendenza che non si terrà
.

Con sempre grande piacere ed interesse vi propongo un nuovo articolo di Steven Forti da Barcellona. Buona lettura! A.G. 


Alla fine dell’estate del 2012, alla crisi economica e sociale che stava colpendo duramente la Spagna si è sommata la crisi territoriale: l’11 settembre, festa nazionale catalana, un milione di persone invasero pacificamente le strade di Barcellona chiedendo che la Catalogna diventasse “un nuovo Stato d’Europa”.

Continua a leggere

La fine della socialdemocrazia europea.

Una settimana fa la Spd di Schulz (sino a non molto tempo prima data in forte risalita) ha incassato la terza batosta di fila in una elezione locale (e nel land più popoloso, tradizionale roccaforte socialdemocratica); ormai nessuno più crede che Schulz possa sfidare credibilmente la Merkel ed alcuni iniziano a prospettare scenari con una Spd sotto il 20%. Più o meno contemporaneamente, i socialisti spagnoli (ridotti ai minimi termini elettoralmente) sono alle soglie di una scissione rovinosa. Il tutto dopo la dèbacle senza precedenti dei socialisti francesi. E’ la fine della socialdemocrazia europea?

Continua a leggere